Passa ai contenuti principali

Creta per vacanze Go Slow in Grecia

Domanda di Manlia C. ; potresti per favore darci dell'informazioni per delle vacanze slow a Creta? Siamo interessati sia a percorsi a piedi che ad itinerari meno noti, grazie
Domanda di Antonio S, vorremo la prossima estate andare a Creta, ma non vogliamo fare una vacanze di mare, vogliamo conoscere la comunità locale, vorremo delle soluzioni alternative anche per il pernottamento, hai dei suggerimenti?



L'isola di Creta è la più grande isola greca, è la quinta del Mare Mediterraneo dopo la Corsica, la prima cosa da fare in rapporto ai giorni è circoscrivere la zona che si vuole vedere, essere coscienti se si hanno 7 giorni non si può vedere tutta l'isola, bisogna fare delle scelte.
Si può scegliere la zona più interessa a seconda dei vostri interessi o esigenze, potete dare precedenza all'archeologia, al patrimonio storico architettonico del periodo veneziano e turco, potete dare precedenza al patrimonio naturale o anche al patrimonio enogastronomico, i sono diversi percorsi che valorizzano le coltivazioni e la produzione d'olio d'oliva, vino e agrumi.

Vi voglio segnalare alcuni luoghi che ho avuto modo di conoscere nei diversi anni di lavoro, sono dei luoghi poco noti e non sempre anzi quasi mai riportati dalle guide turistiche ma non meno affascinati, che possono farvi conoscere un isola di Creta diversa dalle immagine che abbiamo dell'isola.

Spili
Spili è una piccola località situata sula strada che collega isola da Nord a Sud, la  Retymnon - Spili - Agia Galini. Il paese si trova a circa 450 metri sul livello del mare, molto fresco durante la sera, è una benedizione durante i caldi mesi estivi. Il villaggio si trova tra due pareti rocciose ai piedi del Monte Kedros, una zona molto verde grazie alla presenza d'acqua, potete vedere la famosa fontana veneziana, Kefalovrissi con 19 bocche a forma di testa di leone, ci sono molti negozi con prodotti locali bar e ristoranti. Una piccola cittadina con 800 abitanti, si trova parcheggio facilmente, si può arrivare anche con autobus regolarmente tutto l'anno da Chania, Heraklion, Retymnon
Per alloggiare consiglio Hotel Heracles 

© courtesy by Irene Sofoulaki

Kato Zagros
Siamo all'estremo est dell'isola, in un luogo più appartato vicino alla zona archeologica, alla fine della fertile valle di Kato Zagros, il paese è leggermente in alto e si può vedere il mare da tutte le case, lo sguardo spazia tra il mare gli orti con verdure fresche (pomodori, melanzane, zucchine) e uliveti per la realizzazione olio d'oliva. Il luogo ideale per chi è alla ricerca di una vacanza semplice di pace e tranquillità, senza troppe distrazioni, per correttezza bisogna dire che è distante da Heraklion e dall'aereoporto, un viaggio che vale la pena per la pace e la quiete del luogo, non è il posto ideale per muoversi diverse volte al giorno per vedere tutte le attrazione dell'isola
Consiglio appartamenti e ville Stelapts

Siamo invece a Ovest persi tra le montagne, è un luogo ideale per conoscere una Creta diversa, siamo in un Mountain Retreat eco friendly, creato con materiale dell'isola, può essere un ottima base per le escursioni in giornata a piedi oppure raggiungere in auto in meno di un'ora le spiagge famose di Elafonisi, Kedrodasos, Paleochora (Gialiskari, Pahia Ammos and Kountoura), Sougia Falasarna, Balos . Il Retreat organizza visite ai produttori d'olio d'oliva organico Biolea, e le aziende vitivinicole Manousakis Wineries, and Dourakis Wineries

Paleochora
Piccolo paese su un piccolo promontorio, la base ideale per cambiare spiaggia ogni giorno, siamo a 77 km da La Canea, la cittadina ha una buona offerta turistica piccole pensioni e appartamenti, ristoranti una vita notturna non vivace ma bene attrezzata, è dotata di sue bellissime spiagge a est la spiaggia di Pachia Ammos a ovest la spiaggia di Votsala coperta con ciotoli, sempre nelle vicinanze si trovano le piccole spiagge di Gianiskari, 3 piccole baie una accanto all’altra, due di ciottoli e la più orientale di sabbia, le spiaggette della penisola di Grammeno e la spiaggia di Krios.
Si affittano molti appartamenti tuttavia io consiglio il piccolo hotel solo 7 stanze Hotel Polydoros nel centro della piccola cittadina e a pochi passi dal mare.

© courtesy by Cretemedia

Makrys Gialos, Aspro Potamos
Siamo nella zona sud dell'isola, Aspro Potamos si trova  mille metri sul livello nel mare, nei zona di  Makrys Gialos, in una zona nota per le sue bellezze naturali, spiagge isolate, villaggi tradizionali pittoreschi, e le sue quattro magnifiche gole. Si tratta di una posizione ideale, in quanto combina una vacanza di mare vicino alle montagne coperte da una vegetazione lussureggiante di pini endogeni, ulivi e alberi di agrumi. L'insediamento di Aspros Potamos si pensa potesse in origine essere più grande, era un luogo di rifugio degli abitanti dell'isola dalle incursioni dei pirati del mare mediterraneo, oggi il villaggio è stato totalmente ristrutturato e trasformato in residence, le case sono fatte da materiale locale è il disegno è in armonia con l'ambiente, il sito è protetto dal Governo Greco della Cultura, sono delle case molto belle rustiche adatte a coloro a cui piace assaporare un carattere d'autenticità del luogo.

Loutro
Siamo nella zona sud dell'isola, località un po difficile da raggiungere ma proprio per questo più tranquilla, si può arrivare comodamente in barca da Paleochora, piccole case bianche, piccole pensioni sul  mare colore turchese, nelle vicinanze i sentieri per la  Gola di Aradena, della Gola di Imbros e le Gole di Samaria.

Chania
La città di Chania è la seconda città di Creta, Il museo della nautica, negozi artigianali, può essere una base di partenza per muoversi in giornata in auto alla scoperta della parte ovest dell'isola, Hotel Alcanea Boutique può essere un buon indirizzo per soggiornare in città.



© courtesy by Brianvoc

Vamos, Gravalochori Village
All'interno del piccolo e caratteristico comune di Vamos, c'è il villaggio di Gavalohori o Gravalochori, si tratta di un vecchio villaggio con un architettura particolarmente interessante e ben conservato, seppure costruite in epoche diverse, ha una sua identità di borgo rurale tipico della Creta e nella Grecia del  XVIII°secolo, che si trova su Capo Drapanos.
Dotato di un eccellente Museo del folklore, ospitato in un palazzo veneziano ristrutturato con archi in pietra, la sua popolazione è di circa 500 abitanti e dista 4 km dalla costa, il villaggio si riempie durante il periodo estivo, ci sono diversi ristoranti con un buona cucina tradizionale, una pasticceria, un caffè, negozi d'artigianato locale.
Se volete fermarvi consiglio Villa Athermigo, un vecchio mulino ristrutturato con piscina un luogo molto suggestivo.


Trekking a Creta

Tutti le strutture dell'ospitalità segnalate suggeriscono e propongono walking tour, ma per chi lo desidera segnalo che c'è un percorso un cammino di 28 giorni per tutta l'isola realizzato da Luca Gianotti, che ha realizzato anche un libro, volendo si può percorrerlo anche solo alcune tappe. Per informazioni Cammina Creta.

Come raggiungere Creta: non ci sono traghetti diretti dall'Italia, bisogna raggiungere prima Patrasso da Venezia, Ancora e Brindisi e poi il Pireo, dal Pireo tutti i giorni partono traghetti per Heraklion, ci vogliono molto ore, ci sono traghetti che partono alle sera alle 21,00 e arrivano alle 6,00 ad Heraklion. Informazioni presso Minoan Lines.
Come raggiungere Creta in aereo : la cosa più comoda in questa destinazione è l'aereo, molte città italiane sono collegate con più compagnie aeree, segnalo la Aegean Airline, che vali diretti per Heraklion, Air Berlin, Niki Air e Alitalia.



Spostarsi a Creta:  la cosa migliore è noleggiare un auto in particolare se si scegli un luogo tranquillo e isolato per potersi muovere liberamente, fate molto attenzione la momento del contratto del noleggio e verificare che sia tutto in ordine quando prendete la macchina a noleggio, dalla benzina, al numero dei km segnato, alla carrozzeria che non ci siano segni evidenti d'ammaccature e i particolare le gomme di scorta, non tutte le strade subiscono una manutenzione durante l'anno, consiglio vivamente velocità moderata, i greci sono molto tranquilli ma al volante si trasformano in personaggi molto meno tranquilli.
Spostarsi a Creta in Autobus: dal momento che li ho presi e frequentati devo dire che non sono molto frequenti non quanto la domanda turistica richiede, in particolare per le grandi distanze tra le diverse provincie dell'isola, tanto che alcune città sono collegate 4 volte al giorno, un concetto molto diverso dalla nostra frequenza di mezzi pubblici, una rete sufficiente per i residenti ma un po' poco per la grande domanda turistica di milioni di visitatori che tutti gli anni frequentano l'isola. Manca poi un operatore unico ci sono più compagnie dai centri principali e diventa difficile avere informazioni.
Torneremo a parlare di Creta in particolare dal punto di vista gastronomico e dell'ambiente, dell'ospitalità negli agriturismi, dalla città di Rethymno, Candia, il palazzo di Cnosso, perchè ci sono tante cose da dire, al momento vi lascio questi piccoli consigli per una vacanza un po' meno convenzionale.

Per informazioni: non è stato semplice perchè il sito ufficiale del turismo greco è povero d'informazioni, ho trovato un sito inglese ricco e molto semplice che potrà esservi utile per orientarsi Incredible Crete



Commenti

  1. Mi piacerebbe andare a vedere ciò che resta del mitico Labirinto...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. é la complessità del Palazzo di Cnosso, che ha dato origine al mito del labirinto, più leggenda che realtà, si trova vicino Heraklion, inoltre sempre a Heraklion c'è il Museo archeologico che conserva i reperti trovati negli scavi dall'archeologo Evans, che pagò di tasca propria i terreni per fare gli scavi e i lavori

      Elimina
  2. fantastica , dettagliata descrizione di questa isola, che grazie alle tue parole non sembra poi così lontana, grazie!

    RispondiElimina
  3. sono stata a Creta tantissimi anni fa ma ci ritornerei molto volentieri, è un'isola meravigliosa!

    RispondiElimina
  4. Tutti consigli preziosissimi! Bel post molto articolato.
    Buona giornata
    enrico

    RispondiElimina
  5. Bellissima Creta! Mi piacerebbe visitarla.
    Ciao ..buona giornata!

    RispondiElimina
  6. Stupenda e tutta da scoprire.
    Serena giornata.

    RispondiElimina
  7. Con le tue preziose informazioni e suggerimenti, vien voglia di partire subito. Buona giornata Fabiola

    RispondiElimina
  8. Che bellezza, non sono mai stata ma non si sa mai !

    RispondiElimina
  9. Partirei subito Carmine.... che sogno!

    RispondiElimina
  10. Bella l'isola di Creta, mi piacerebbe visitarla un giorno, chissà! Grazie per le informazioni dettagliate, buona serata, ciao!

    RispondiElimina
  11. Che bel post, Carmine, mi piacerebbe tornare in Grecia. Intanto ho postato la mia vacanza alle Eolie, se ti va vieni a vedere! Un abbraccio

    RispondiElimina
  12. Ottime informazioni! Ciao, Arianna

    RispondiElimina
  13. Grazie, Carmine. Un post piacevolissimo ed istruttivo.

    RispondiElimina
  14. Questo viaggio è un SOGNO! GRAZIE!
    unospicchiodimelone!

    RispondiElimina
  15. Magari potessi fare una vacanza lì! Ciao, Arianna

    RispondiElimina
  16. passo da te ed immagino le mie vacanze da sogno!!
    Grazie!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Rifugio Val di Togno, Sondrio (Lombardia). In montagna con nuove valorizzazioni del territorio

Contro overtourism l'unica arma per difendersi dai luoghi comuni è la conoscenza, Voglio parlavi nei prossimi post d'esperienze positive del turismo. Ci sono tante nuove iniziative che possono offrire un panorama diverso dell'offerta turistica. C'è ancora un mondo tutto da scoprire che non fa rimpiangere per nulla i luoghi più noti. Luoghi che possono darvi quella pausa e quella serenità che si cerca in un periodo di vacanza. Sappiamo dell'abbandono della montagna e dei piccoli paesi e di come sia difficile ribaltare questa tendenza ci sono tuttavia alcuni esempi che vale la pena citare come questa coppia belga che ha rilevato l'antico Rifugio Val di Togno (1317 m slm) , trasformandolo in un luogo raffinato e moderno e nello stesso tempo hanno modificato la loro vita, una scelta non facile ma molto coraggiosa che personalmente trovo molto interessante. La Val di Togno è una piccola valle sconosciuta a molti, si trova tra la Valtellina e la Valmalenco . E’ una ...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

Laion, il paese dei ciliegi e delle ciliegie

La mia ricerca di luoghi inconsapevolmente "slow" da turismo lento, mi ha portato in questo piccolo paese della valle d'Isarco , all'inizio della Valle Gardena , a prima vista questo paese non ha nulla di straordinario invece passo dopo passo conquista i suoi frequentatori. In tutto l' Alto Adige è noto per la Fioritura dei Ciliegi che a primavera fanno facilmente scambiare il bianco per neve, ma i ciliegi in fiore si trasformano in ciliegie proprio quando nelle altre località invece la stagione delle ciliegie è alla fine. Non tutti gli anni portano buoni frutti perchè Laion è un comune a una certa altezza 1.100 slm del mare con un incantevole vista sulle Alpi. I ciliegi così come i castagni sono un punto di riferimento paesaggistico oltre che a segnare spesso i confini dei fondi agricoli. Purtroppo negli anni non si è mai valorizzato la cultura del ciliegio come nella vicino Barbiano per la prugna , perchè gli alberi di ciliegi sono per la...

Da Ortisei stazione funicolare del Rasciesa in Val Gardena alla Malga Brogles in Val di Funes

Questa settimana avrei dovuto raccontarvi della scalata dello Stelvio , per tutto il giorno di sabato la strada del Passo dello Stelvio chiusa al traffico alle auto e solo per i ciclisti ma il brutto tempo la pioggia e la neve sul passo mi ha fatto desistere dalla mia buona volontà e ho deciso di cambiare e portarvi con me dalla Stazione di Rasciesa a Ortisei in Val Gardena alla Malga Brogles in Val di Funes . Questa è una delle escursioni più frequentate in qualsiasi stagione, adatta a tutta la famiglia , definita facile da molti escursionisti in realtà c'è un sali scendi un pò impegnativo di un circa un ora e mezza , tra mucche che prendono il sole e cavalli che scorazzano liberi sui prati, è un panorama magnifico sia sulla Val di Funes che sulla Val Gardena , con una magnifica vista sullo gruppo delle Odle del Parco Naturale del Puez-Odle . Da Ortise i si raggiunge la Funicolare del Rasciesa , un piccolo trenino che vi porta fino al Rasciesa 2.1...

Vacanze di Natale controvento: la Corsica Go Slow Green

Dicembre è il mese della Montagna, della neve, nonostante la spendig review molte destinazioni invernali sono già in tutto esaurito non di meno alcune isole caraibiche, io invece voglio invitarvi a una meta diversa, come un vero viaggiatore che va al contrario, andare in Corsica  in inverno e senza automobile. L'idea può sembrare assurda, non ci sono turisti in questa stagione mi dice la mia amica Sara, meglio gli rispondo! Invece i turisti ci sono in particolare molti turisti inglesi e tedeschi attirati dalla tranquillità, dalla dolcezza del clima e dai profumi della natura . Autobus pubblici Tutte le maggiori città, Bastia , Calvi , Ajaccio hanno degli ottimi servizi pubblici al costo di 1 euro. Ad Ajaccio il terminal degli autobus si trova sulla Quai Herminier , dal centro di Ajaccio, da qui ci si può recare nei paesi dei dintorni  come Propriano o Sartene oppure per delle piacevoli escursioni appena fuori citta verso   Pointe de la Parata pe...

Mercatini di Natale in Austria in treno: Innsbruck, Salisburgo e Vienna

Mercatini di Natale in Austria, facili da raggiungere in treno, le stazioni sono nel centro della città e i mezzi pubblici collegano in modo ottimale tutte le città, dalla più vicina Innsbruck a solo 3,30 h da Verona, appena qualche chilometro dopo il Brennero, può essere una base di partenza per l'incantevole Salisburgo a solo 2 ore e la maestosa Vienna a solo 5 h.  La necessità di differenziarsi ha portato da qualche anno l' Austria ad anticipare i mercatini di Natale a meta Novembre, al fine di offrire una possibilità in più di visita. . Dall'Italia prezzi a partire da 29 euro su Ferrovie Tedesche OBB.   Ricordiamo sempre che andare in treno oltre che essere comodo ha un minore impatto ambientale e una minore produzione di CO2 nell'atmosfera.  Innsbruck , dal 15.11.2013 al 6.1.2014 Il programma completo direttamente sul sito, è possibile passeggiare tra i mercatini di Natale del centro storico di Innsbruck, della Maria-Theresien-Straße e d...

Venezia Saint Moritz, un nuovo percorso da turismo lento per una nuova mobilità di viaggio

Che cosa collega Venezia a Saint Moritz? Molti di voi se lo stanno chiedendo, in questo percorso inedito sono racchiuse ben 7 luoghi Patrimonio Mondiale dell'Unesco , un percorso virtuale ma che ora ha anche un collegamento alternativo all'automobile, si inizia con la Gondola Veneziana fino ad arrivare sulle vette dell' Engadina per andare con gli sci .  Un percorso che a seconda delle possibilità si adatta al visitatore, viaggio in treno, viaggio in autobus, viaggio in bicicletta per i più sportivi e viaggio a piedi per i riflessivi. Non è solo un andare lento, un andare alternativo è un percorso culturale di grande respiro e sopratutto di grandi soste alternative in base agli interesse del viaggiatore di tappe intermedie come Padova, Vicenza, Trento, Glorenza, Zuoz . Inizialmente questo percorso era stato studiato come pacchetto per il mercato estero soprattutto americano in 7 giorni Venezia, Verona, Dolomiti e Saint Moritz, è divenuto un verso percorso...

Da Nova Gorica a Bled su treno a vapore

Un viaggio sull'onda della nostalgia è quello promosso dal  Consorzio turistico GOIS ( Gorizia e l’Isontino) nelle terre dell’Impero austro-ungarico, si  percorrere un tratto della storica ‘Ferrovia Transalpina’ , che fu inaugurata il 19 luglio 1906 a completamento della rete ferroviaria che collegava Vienna e l’Europa centrale alle regioni adriatiche dell’Impero e in particolare al porto di Trieste.  Il viaggio verrà effettuato su treno con carrozze storiche, trainato da una locomotiva a vapore. L’itinerario è particolarmente ricco, vario e interessante dal punto di vista naturalistico e permette di vedere paesaggi e scorci restando comodamente seduti in treno. La proposta di viaggio comprende un pernottamento a Gorizia, pranzi e visite guidate. Subito dopo la partenza da stazione di Gorizia Ce., si raggiungerà la vicina stazione di Nova Gorica (Slovenia) e quindi il viaggio continuerà sulla Ferrovia Transalpina , attraverso territori di incomparabile e ...

Chiusa / Klausen: Gassltörggelen 2012, la festa del Törggelen

  Il Törggelen è già iniziato alla metà del mese di settembre, un evento di cui abbiamo parlato spesso nel blog , è quella tradizione di percorrere sentieri a mezza costa tra montagna e valle d'Isarco per degustare il vino nuovo nei masi storici accompagnati da piatti della tradizione contadina tipica di questa zona, un evento che nell'autunno richiama tanti camminatori e golosi. Per tutti coloro che non ci sono mai stati, magari non hanno voglia di camminare, un primo approccio interessante lo offre la città di Chiusa , situata sulla ciclabile del sole che da Monaco porta a Verona e Venezia, è un po' il punto di riferimento, ha deciso di festeggiare il Törggelen con una festa nelle vie della città, che si svolgerà il 22 e il 29 Settembre e il 6 Ottobre . IL 22 grande sfilata, il 29 in mostra l'artigianato tradizionale, mentre il 6 Ottobre una grande festa dalle 12 alle 24 con canti, balli, elezione della regina del Törggelen . In diversi punt...