Passa ai contenuti principali

Calice Ligure, la Liguria che non ti aspetti Go Slow Green

Dietro al mare della Liguria c'è tutto un mondo da scoprire, un mondo naturale, un mondo di sentieri, un mondo d'energia verde, un mondo enogastronomico da turismo lento.
Questa settimana vi voglio portare a conoscere la piccola località di Calice Ligure, immediatamente dietro alle spalle di Finale Ligure in provincia di Savona, si abbandona il mare e la macchia mediterranea verso scenari fatto con boschi di castagni.
Calice Ligure ha saputo guadagnarsi un'ottima reputazione, prima con i finalesi che durante i fine settimana e nel periodo estivo si rifugiano a Calice Ligure, in seconda da tutti i turisti che poco per volta ne hanno apprezzato tutti gli aspetti da quello naturale a quello culturale.

Iniziamo proprio da questo aspetto perchè Calice Ligure ha dato i natali al noto pittore d’arte moderna Emilio Scanavino, in onore del quale è stato allestito nel 1983 il Museo La casa del Console con opere di molti artisti moderni come Nespolo, V. Accame, J. Trouvè.
Di grande interesse sono le chiese dalla Chiesa direttamente in paese in stile Barocco di San Nicolò, alla chiesa sulla strada per Rialto la Chiesa di Santa Libera, ristrutturata nel 1723 su un’antica chiesa del 1500; la Chiesa più affascinante è sopra Calice in mezzo ai boschi, la Chiesa della Madonna della Guardia, ci si può arrivare da Finale in Mountain Bike, offre un panorama su tutta la zona.
In paese potete apprezzare il corso del fiume che è pulitissimo, i giardini con delle belle piante d'agrumi e un grande albero di mimose, uno dei più grandi che io abbia visto.

Sempre sul territorio di Calice al confine con il comune di Rialto, di cui parleremo un altra volta, c'è la fattoria eolica di Pian dei Corsi, dove da sei generatori eolici si è in grado di produrre energia verde per tutto il paese.
Le sorprese di Calice non finiscono qui, molto famosa è la sua Società Cooperativa di Consumo, al piano terra del Palazzo Comunale, è un po' il cuore, il motore del paese, ci si reca per rifornirsi di generi alimentari, il forno produce giornalmente, pane e focaccia e dolci d'ottima qualità, assistenza ai coltivatori sulle coltivazioni, consegnano la spesa a domicilio in tutto il territorio comunale di grande conforto per le persone anziane del paese. 

Negli ultimi anni grande fama ha assunto la Gelateria Pastorino, con clienti che arrivano perfino da Genova e Ventimiglia per provare il loro gelato di ottima qualità con una grande ricerca dei prodotti, del gusto e delle materie prime, oltre ai gusti classici personalmente ho gradito molto Gelato con zafferano mandorle e miele, Cannella e prugna, Variegato al lampone con cruè di Cacao, Cioccolato al Chinotto di Savona, alla Castagna di Calizzano, all'Albicocca di Valleggia, al Basilico e tanti altri che per spazio non si possono elencare, come gli ottimi sorbetti. 

Il punto forte della Ristorazione è la Trattoria Piemontese Locanda Viola, dove si propongono specialità tipiche della Liguria e della provincia di Savona dal Cappon Magro alla Boridda di Stoccafisso con specialità tipiche del basso piemonte come il Brasato al Barolo e la Tagliata di Vitello, fanno molto fama i loro gelati da loro stessi prodotti (nella foto gnocchi di farina di castagne con toma di pecora Brisasca ).
Non si può non citare il vecchio ristorante Al Tre, purtroppo chiuso da qualche anno ma che è stato uno dei ristoranti punto di riferimento della provincia di Savona.
Per il pernottamento oltre alla Locanda Viola di cui abbiamo appena citato il ristorante ci sono più Bed and Breakfast, come Giacalu B&B, La costa e Semi di Crescita B&B, dove si tengono anche seminari di yoga e ayurvedica, alla più semplice offerta di posti letto alla Rocca di campogrande,
Un invito a scoprire questo piccolo paese ma di grande fascino dell'entroterra ligure della Provincia di Savona, dove oltre alla storia, all'arte, la natura, l'enogastronomia si possono fare passeggiate, trekking, percorsi in mountain bike, per una vacanza ricca e completa.
Per saperne di più: Comune di Calice Ligure, Liguria Turismo



Cooperativa di Consumo Calice Ligure
Indirizzo: Piazza Massa, 14 Telefono: 019 65447
E-mail: coopcalice@libero.it Sito internet: http://www.cooperativacaliceligure.it

Agriturismi a Calice Ligure

A CA VEGIA
Indirizzo: Località Inobricco Tel. 019 65305
e-mail: antonio.samb@libero.it

LA ROCCA DI CAMPOGRANDE
Camere e posti letto con uso cucina
via Campogrande, 25 Tel. 019 65325
Sito internet: www.laroccadicampogrande.com

Gelaterie a Calice Ligure

Gelateria Pastorino
Via Vittorio Veneto 31

Ristoranti e Pizzerie 

TRATTORIA PIEMONTESE Locanda Viola
Indirizzo: Piazza Massa, 4 Telefono: 019 65463

BARABBA – BRACERIA
Indirizzo: Via Vecchia, 69 Telefono: 019 65739 Chiusura: mercoledì

SCIAMADDA – RISTORANTE
Indirizzo: Via alla Chiesa, 67 Telefono: 019 65648 Chiusura: lunedì

SOTTO LA QUERCIA – RISTORANTE
Piazza Paolo Cappa, 3 – Carbuta Telefono: 019 65878
Chiusura: nella stagione estiva lunedì - invernale dal lunedì al giovedì

OSTARIA DU CASE’ – RISTORANTE
Indirizzo: Via Decia, 1 Telefono: 019 65639 Chiusura: dal lunedì al mercoledì

Bed and Breakfast 

FILOSOFIA DELLA QUOTIDIANITÀ – B&B
Indirizzo: Loc. Ramata, 1 Telefono: 019 65976 – 348 510052
www.filosofiadellaquotidianita.com

GIUCALÙ – B&B
Indirizzo: Località Cà de Boretti, 13 Telefono: 019 65477 – 338 9513663
Web: www.giucalu.it

SEMI DI CRESCITA – B&B
Indirizzo: Località Cerro, Cà Lodola
Web: www.semidicrescita.it


Commenti

  1. Caro Carmine, un grazie infinite di portarci ha visitare sempre luoghi nuovi e molto interessanti...
    Ciao e buona serata caro amico.
    Tomaso

    RispondiElimina
  2. Che bei posti e nemmeno troppo lontani, mi piacerebbe proprio visitarli, grazie per averceli segnalati!
    Buona serata
    Carmen

    RispondiElimina
  3. Come sempre leggo molto volentieri le tue indicazioni sulle eccellenze del nostro paese che non finisce mai di stupire...
    Buona serata
    Flora

    RispondiElimina
  4. Davvero una bella località Calice Ligure.

    RispondiElimina
  5. In Liguria non si dovrebbe frequentare solo le spiagge e i paesi rivieraschi, ci sono dei bellissimi borghi medievali che tu ci aiuti a scoprire. Grazie
    Buona giornata
    enrico

    RispondiElimina
  6. L'Italia è bella dappertutto, anche nei borghi meno conosciuti, e Calice Ligure ne è la dimostrazione. Grazie per queste preziose informazioni! Ti seguo volentieri per trovare altri suggerimenti :)

    RispondiElimina
  7. se mai capiterà di fare una capatina in liguria di certo non mancherò di passare alla gelateria pastorino ;-)

    RispondiElimina
  8. Ottima località e da quello che ho letto, anche a livello gastronomico.
    Saluti a presto.

    RispondiElimina
  9. un post che ben conservero' in attesa di una mia futura visita in quelle zone!!Grazie!!

    RispondiElimina
  10. Ci tenti sempre con i tuoi consigli....Buon fine settimana!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Rifugio Val di Togno, Sondrio (Lombardia). In montagna con nuove valorizzazioni del territorio

Contro overtourism l'unica arma per difendersi dai luoghi comuni è la conoscenza, Voglio parlavi nei prossimi post d'esperienze positive del turismo. Ci sono tante nuove iniziative che possono offrire un panorama diverso dell'offerta turistica. C'è ancora un mondo tutto da scoprire che non fa rimpiangere per nulla i luoghi più noti. Luoghi che possono darvi quella pausa e quella serenità che si cerca in un periodo di vacanza. Sappiamo dell'abbandono della montagna e dei piccoli paesi e di come sia difficile ribaltare questa tendenza ci sono tuttavia alcuni esempi che vale la pena citare come questa coppia belga che ha rilevato l'antico Rifugio Val di Togno (1317 m slm) , trasformandolo in un luogo raffinato e moderno e nello stesso tempo hanno modificato la loro vita, una scelta non facile ma molto coraggiosa che personalmente trovo molto interessante. La Val di Togno è una piccola valle sconosciuta a molti, si trova tra la Valtellina e la Valmalenco . E’ una ...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

Laion, il paese dei ciliegi e delle ciliegie

La mia ricerca di luoghi inconsapevolmente "slow" da turismo lento, mi ha portato in questo piccolo paese della valle d'Isarco , all'inizio della Valle Gardena , a prima vista questo paese non ha nulla di straordinario invece passo dopo passo conquista i suoi frequentatori. In tutto l' Alto Adige è noto per la Fioritura dei Ciliegi che a primavera fanno facilmente scambiare il bianco per neve, ma i ciliegi in fiore si trasformano in ciliegie proprio quando nelle altre località invece la stagione delle ciliegie è alla fine. Non tutti gli anni portano buoni frutti perchè Laion è un comune a una certa altezza 1.100 slm del mare con un incantevole vista sulle Alpi. I ciliegi così come i castagni sono un punto di riferimento paesaggistico oltre che a segnare spesso i confini dei fondi agricoli. Purtroppo negli anni non si è mai valorizzato la cultura del ciliegio come nella vicino Barbiano per la prugna , perchè gli alberi di ciliegi sono per la...

Vacanze di Natale controvento: la Corsica Go Slow Green

Dicembre è il mese della Montagna, della neve, nonostante la spendig review molte destinazioni invernali sono già in tutto esaurito non di meno alcune isole caraibiche, io invece voglio invitarvi a una meta diversa, come un vero viaggiatore che va al contrario, andare in Corsica  in inverno e senza automobile. L'idea può sembrare assurda, non ci sono turisti in questa stagione mi dice la mia amica Sara, meglio gli rispondo! Invece i turisti ci sono in particolare molti turisti inglesi e tedeschi attirati dalla tranquillità, dalla dolcezza del clima e dai profumi della natura . Autobus pubblici Tutte le maggiori città, Bastia , Calvi , Ajaccio hanno degli ottimi servizi pubblici al costo di 1 euro. Ad Ajaccio il terminal degli autobus si trova sulla Quai Herminier , dal centro di Ajaccio, da qui ci si può recare nei paesi dei dintorni  come Propriano o Sartene oppure per delle piacevoli escursioni appena fuori citta verso   Pointe de la Parata pe...

Da Ortisei stazione funicolare del Rasciesa in Val Gardena alla Malga Brogles in Val di Funes

Questa settimana avrei dovuto raccontarvi della scalata dello Stelvio , per tutto il giorno di sabato la strada del Passo dello Stelvio chiusa al traffico alle auto e solo per i ciclisti ma il brutto tempo la pioggia e la neve sul passo mi ha fatto desistere dalla mia buona volontà e ho deciso di cambiare e portarvi con me dalla Stazione di Rasciesa a Ortisei in Val Gardena alla Malga Brogles in Val di Funes . Questa è una delle escursioni più frequentate in qualsiasi stagione, adatta a tutta la famiglia , definita facile da molti escursionisti in realtà c'è un sali scendi un pò impegnativo di un circa un ora e mezza , tra mucche che prendono il sole e cavalli che scorazzano liberi sui prati, è un panorama magnifico sia sulla Val di Funes che sulla Val Gardena , con una magnifica vista sullo gruppo delle Odle del Parco Naturale del Puez-Odle . Da Ortise i si raggiunge la Funicolare del Rasciesa , un piccolo trenino che vi porta fino al Rasciesa 2.1...

Venezia Saint Moritz, un nuovo percorso da turismo lento per una nuova mobilità di viaggio

Che cosa collega Venezia a Saint Moritz? Molti di voi se lo stanno chiedendo, in questo percorso inedito sono racchiuse ben 7 luoghi Patrimonio Mondiale dell'Unesco , un percorso virtuale ma che ora ha anche un collegamento alternativo all'automobile, si inizia con la Gondola Veneziana fino ad arrivare sulle vette dell' Engadina per andare con gli sci .  Un percorso che a seconda delle possibilità si adatta al visitatore, viaggio in treno, viaggio in autobus, viaggio in bicicletta per i più sportivi e viaggio a piedi per i riflessivi. Non è solo un andare lento, un andare alternativo è un percorso culturale di grande respiro e sopratutto di grandi soste alternative in base agli interesse del viaggiatore di tappe intermedie come Padova, Vicenza, Trento, Glorenza, Zuoz . Inizialmente questo percorso era stato studiato come pacchetto per il mercato estero soprattutto americano in 7 giorni Venezia, Verona, Dolomiti e Saint Moritz, è divenuto un verso percorso...

Mercatini di Natale in Austria in treno: Innsbruck, Salisburgo e Vienna

Mercatini di Natale in Austria, facili da raggiungere in treno, le stazioni sono nel centro della città e i mezzi pubblici collegano in modo ottimale tutte le città, dalla più vicina Innsbruck a solo 3,30 h da Verona, appena qualche chilometro dopo il Brennero, può essere una base di partenza per l'incantevole Salisburgo a solo 2 ore e la maestosa Vienna a solo 5 h.  La necessità di differenziarsi ha portato da qualche anno l' Austria ad anticipare i mercatini di Natale a meta Novembre, al fine di offrire una possibilità in più di visita. . Dall'Italia prezzi a partire da 29 euro su Ferrovie Tedesche OBB.   Ricordiamo sempre che andare in treno oltre che essere comodo ha un minore impatto ambientale e una minore produzione di CO2 nell'atmosfera.  Innsbruck , dal 15.11.2013 al 6.1.2014 Il programma completo direttamente sul sito, è possibile passeggiare tra i mercatini di Natale del centro storico di Innsbruck, della Maria-Theresien-Straße e d...

Chiusa / Klausen: Gassltörggelen 2012, la festa del Törggelen

  Il Törggelen è già iniziato alla metà del mese di settembre, un evento di cui abbiamo parlato spesso nel blog , è quella tradizione di percorrere sentieri a mezza costa tra montagna e valle d'Isarco per degustare il vino nuovo nei masi storici accompagnati da piatti della tradizione contadina tipica di questa zona, un evento che nell'autunno richiama tanti camminatori e golosi. Per tutti coloro che non ci sono mai stati, magari non hanno voglia di camminare, un primo approccio interessante lo offre la città di Chiusa , situata sulla ciclabile del sole che da Monaco porta a Verona e Venezia, è un po' il punto di riferimento, ha deciso di festeggiare il Törggelen con una festa nelle vie della città, che si svolgerà il 22 e il 29 Settembre e il 6 Ottobre . IL 22 grande sfilata, il 29 in mostra l'artigianato tradizionale, mentre il 6 Ottobre una grande festa dalle 12 alle 24 con canti, balli, elezione della regina del Törggelen . In diversi punt...

Da Nova Gorica a Bled su treno a vapore

Un viaggio sull'onda della nostalgia è quello promosso dal  Consorzio turistico GOIS ( Gorizia e l’Isontino) nelle terre dell’Impero austro-ungarico, si  percorrere un tratto della storica ‘Ferrovia Transalpina’ , che fu inaugurata il 19 luglio 1906 a completamento della rete ferroviaria che collegava Vienna e l’Europa centrale alle regioni adriatiche dell’Impero e in particolare al porto di Trieste.  Il viaggio verrà effettuato su treno con carrozze storiche, trainato da una locomotiva a vapore. L’itinerario è particolarmente ricco, vario e interessante dal punto di vista naturalistico e permette di vedere paesaggi e scorci restando comodamente seduti in treno. La proposta di viaggio comprende un pernottamento a Gorizia, pranzi e visite guidate. Subito dopo la partenza da stazione di Gorizia Ce., si raggiungerà la vicina stazione di Nova Gorica (Slovenia) e quindi il viaggio continuerà sulla Ferrovia Transalpina , attraverso territori di incomparabile e ...