Passa ai contenuti principali

Andare per Castagne 2015: Cuneo, Valle Isarco, Combai, Castel del Rio, Marradi, Montella, Aritzo

Ci sono tanti modi per andare per castagne, quando ero bambino andavo nei boschi di proprietà di un convento di monaci benedettini, dove per la raccolta dovevamo lasciarne un po' al convento e un po' le portavamo a casa, la ricordo come una giornata spensierata, si raccoglievano castagne insieme con i monaci, si mangiava all'aperto tutti insieme e poi la sera si tornava a casa.
Oggi non so ancora se ci sono dei monaci cosi cordiali e alla mano, per andare per castagne c'è un modo più semplice frequentare la sagra delle castagne si posso scoprire sapori dimenticati ed è tutto alla portata di mano, per chi lo desidera diverse aziende offrono la possibilità di raccolta.
Alcune zone sono state colpite da una vespa cinese che fa ammalare i castagni ma molte località si stanno attrezzando per salvare e tutelare i boschi di castagni.
Le regioni più produttive per le castagne sono Piemonte in particolare la provincia di Cuneo, Toscana, Lazio in particolare la provincia di Viterbo, Campania, Sardegna.
Un discorso a parte lo meritano i marroni, con i quali si preparano i marron glacè, grossi a forma di cuore, la loro buccia è striata e il sapore dolce, la pelliccina viene via con facilità. Le zone più vocate sono la Toscana il Marrone del Mugello, l'Emilia Romagna il Marrone di Castel dei Rio, in Veneto Marrone di Combai, Marrone di S.Zeno, Piemonte : Marrone della Valle di Susa.
Dal punti di vista le castagne si prestano per primi piatti sia come farina che come ingrediente, nei risotti come il risotto al castelmagno e marron glacè, zuppe alle castagne, dolci alle castagne, dolci ai marron glacè, crema ai marroni, per frolle con farina di castagne, nelle torte di farina di castagne.
La raccolta delle castagne è anche una motivazione per organizzare un piccolo viaggio magari nella stessa zona di residenza e anche quest'anno ho selezionato gli appuntamenti più interessanti.


Piemonte
Cuneo, 17° Fiera Nazionale del Marrone 16, 18 Ottobre 2015
Si tratta di uno dei territorio più vocati in Italia, la fiera è l'occasione per apprezzare l'abbinamento marrone e cioccolato, laboratori artistici, mostra mercato e caldarroste.
La castagna in Val Tanaro a Garessio, 24° Sagra della Castagna Garessina 10,11,Ottobre e 25 Ottobre
La castagna in Val Tanaro a Ormea, domenica 18 Ottobre

Lombardia
Varzi (PV) 55°Sagra della Castagna  Località Pietragavina 11 Ottobre
Rocca Chiusella, (PV) Sagra della Castagna Chiusani 18 Ottobre 
Veneto
Pederobba (TV) Marroni del Montefenera, dal 3 al 25 Ottobre
Combai, Festa dei marroni, dal 9 ottobre al 1 Novembre, ogni giovedi spezzatino di marroni, ogni venerdi pasticcio di marroni, ogni sabato gnocchetti ai marroni. 
San Zeno di Montagna (Verona) Festa della Castagna e del Marrone DOP dal 18-19 Ottobre 
Alto Adige
Settimane della Castagne della Valle Isarco, dal 23 Ottobre al 8 Novembre
Friuli Venezia Giulia
Faedis, Valle di Soffumbergo, Sagra della Castagna e del miele di Castagno tutti i fine settimana dal 3 al 18 Ottobre
Liguria
Calizzano, Festa d'Autunno e delle Castagne, 18 Ottobre
Emilia Romagna
Castel del Rio, tutte le domeniche 4, 11, 18, 25 Ottobre Sagra del Marrone
Toscana
Marradi, Sagra delle Castagna e del Marrone di Marradi (di cui abbiamo già parlato)
Licciana Nardi (MS) in Lunigiana siamo nella zona dei castelli di Malaspina, 11-12 Ottobre e 18-19 Ottobre La castagna racconta...
Scarlino (Gr), Sagra del Marrone del Porcino dal 10 al 25 Ottobre 
Lazio 
Soriano del Cimino (VT), Sagra delle Castagne, 1-11 Ottobre, rievocazione storica con Giostra degli Anelli e il Torneo degli Arcieri, la seconda domenica si tiene la sfilata in costume storico fra padelloni di caldarroste, per ricordare la battaglia del 1489 in difesa del castello. Nelle taverne della contrade specialità locali alle castagne, minestra di ceci e castagne, spezzatino di manzo con castagne, rotolo con marmellata di castagne, gnocchi alle castagne, Gnocchi ”co’i’ ferro al ragù, la polenta al cinghiale, le pappardelle al cinghiale ed al ragù, i lombrichelli della “Strega”. 
Umbria 
Umbertide-Preggio (PG), 48° Sagra della Castagna, 16-18 Ottobre 
Città di Castello Morra (PG), Sagra della castagna 23-25 Ottobre  
Campania 
Montella, Sagra della Castagna di Montella 6,7,8 Novembre
Sardegna
Aritzo e Desulo, Sagra della castagna e delle nocciole, il 24-25 Ottobre, la sagra più lontana ma la più ricca dal punto di vista culturale, nel cuore della Barbagia in Sardegna, la più affascinante, i dolci sardi con le nocciole, con le castagne, il torrone, la carapigna, il miele, i balli tradizionali, la musica folkoristica con quel ritmo che mette allegria e spensieratezza.

si ringrazia Janas TV per la condivisione del video sul canale youtube


Commenti

  1. Caro Carmine, leggendo il tuo post, ho ricordato la mia gioventù quando ci si bucava le dita per estrarre le belle castagne.
    Ciao e buona domenica caro amico.
    Tomaso

    RispondiElimina
  2. E' piena l'Italia di Sagre della Castagna! Che bello! Per castagne ci andavo da bambina e da ragazzina con i miei, poi ho perduto questa tradizione, i figli, gli impegni, tutto me ne ha distolto, ma ricordo che era bellissimo.
    Ci vediamo presto, Carmine:-)

    RispondiElimina
  3. ADORO QUESTI TIPI DI FIERE....TRA UN PO' CI SARANNO ANCHE QUI VICINO A NOI!!!UN BACIONE SABRY

    RispondiElimina
  4. Sempre molto preciso, grazie Carmine !
    Buona domenica
    Mandi

    RispondiElimina
  5. Sempre molto preciso, grazie Carmine !
    Buona domenica
    Mandi

    RispondiElimina
  6. Quanti bellissimi eventi che mettono in primo piano la primizia dell'autunno ovvero la castagna!!!!!io le mangerò questa sera a casa con un buon vinello!!! ;-)
    A presto e buona domenica Carmine

    RispondiElimina
  7. Ciao Carmine... dalle mie parti non ci sono grandi castagneti eccetto a Lunano (PU), quest'anno si svolgerà la 44° Festa della Castagna. http://www.festadellacastagnalunano.it/
    A presto!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. sapresti indicarmi un castagneto dove raccoglierle a lunano ??

      Elimina
  8. Mi piace raccogliere le castagne, mi piacciono le sagre delle castagne e mi piacciono le castagne anche per i ricordi che riportano alla mente come quello che hai raccontato tu in cui tutto diventava condivisione; buona domenica sera Carmine, un abbraccio !

    RispondiElimina
  9. nella raccolta delle castagne non son mai tanto fortunata, ma nel mangiarle mi battono in pochi XD

    RispondiElimina
  10. In Toscana la lotta contro la vespa cinese ha funzionato, e le castagne ci sono! Ciao, Arianna

    RispondiElimina
  11. Grazie di tutte le informazioni, sgranocchiare castagne abbrustolite durante l'autunno è una delle mie passioni preferite e sapere anche dove trovarle ... È il massimo!!!
    a presto
    Flora

    RispondiElimina
  12. Sono ghiotta di castagne cara Carmine, bollite arrostite, con il latte e il vino e il castagnaccio e chi più ne ha più ne metta.
    Andavamo a raccoglierle con il mio compagno nei monti al confine con le Alpi francesi dove avevamo il teccio, era puro divertimento..ma sono tempi purtroppo che non torneranno più!
    Un abbraccio forte!

    RispondiElimina
  13. Quanto mi piacciono queste feste Carmine.... quante informazioni interessanti!!!! Io andrò a San Zeno di Montagna, adoro le castagne!!!

    RispondiElimina
  14. Che belle le sagre delle castagne e adoro le castagne, specialmente arrostite. Ciao e buona serata!

    RispondiElimina
  15. Ottime informazioni.
    I marron glacé sono squisiti!

    RispondiElimina
  16. Interessante elenco di manifestazioni dove la castagna è protagonista. Mi auguro solo che quest'anno le castagne sia migliori di quelle dell'anno trascorso.
    Buona giornata.
    enrico

    RispondiElimina
  17. anche qui vicino c'è una nota fiera della castagna e spesso partecipiamo! Per il momento ne abbiamo raccolte alcune vicino alla casa in montagna!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La Certosa di Pavia senza più frati

Dal 1° Gennaio 2026 i frati della Certosa di Pavia non ci saranno più. La Certosa di Pavia è un monumento storico architettonico di grande rilievo ma soprattutto una comunità monastica che coltiva la spiritualità dell'intero territorio che da Milano conduce a Pavia.  Si andava alla Certosa per trovare i frati per costruire un dialogo aperto con dio e con la propria fede. Non è la prima volta nella storia che la Certosa rimane priva della comunità monastica, tuttavia l'impressione è che questa volta potrebbe essere per sempre. Trovo che sia una grave perdita per questo territorio la mancanza di questa comunità monastica e ritengo che si sarebbe dovuto fare di più  per aiutare gli ultimi frati rimasti a gestire questo bene che non è solo artistico e architettonico ma spirituale. Oggi sembra che la spiritualità non interessa a nessuno. Ci si lamenta della mancanza di vocazioni, ma la vocazione è come il talento ha bisogno di luoghi d'esercizio e senza una comunità monastica ...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

La Cappella Sistina di Milano, la Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore

La bellezza e la ricchezza dei dipinti della Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore a Milano sono stati paragonati alla Cappella Sistina di Roma , in realtà anche se hanno alcune analogie sono due cose diverse. La prima la Cappella Sistina è all'interno della Basilica di San Pietro , segnata dal fervore artistico di Michelangelo che dipinse la storia dell'Umanità prima delle tavole di Mosè. Mentre invece qui non c'è una cappella cosi grande ma ci sono due spazi una Chiesa con accesso per tutti e l'annesso Coro delle Monache benedettine , siamo in Convento di Clausura femminile, uno spazio che era riservato solo alle monache, che tramite una grata avevano la possibilità d'ascoltare messa. La chiesa è giunta fino a noi casualmente perchè sia i lavori d'espansione della città di Milano nell'800 e dei lavori dei primi del Novento e delle due guerre mondiali, hanno tolto e distrutto molto dell'antico Monastero, c'è rimasto poco ...

Dimenticare Venezia : Isola di Mazzorbo

Non è possibile dimenticare Venezia per la ricchezza d'arte e del patrimonio storico monumentale ma negli ultimi anni, i tornelli per il pagamento d'ingresso, i prezzi da capogiro, i gondolieri che cantano " o sole mio", negozi sempre più asiatici, mi fanno sentire la mancanza di  Venezianità . cortesy by @  Mirko Groove La sorella di mia nonna originaria di Fiume aveva sposato un veneziano del Sestiere San Polo, spesso venivamo a trovarla. Quello che oggi mi manca quando vado a Venezia è la Venezianità, il carattere dei veneziani, quel modo di fare quella simpatia quasi istintiva, che mi hanno aperto porte, persone e cuore. Da giovane accompagnavo spesso gruppi di stranieri in percorsi d'arte, li portavo all'Harry Bar evitavo di mangiare con il gruppo e fare loro pagare non mi sembrava corretto e mi sedevo al bar ad aspettare la fine del pasto.  Quanti bellini mi ha offerto il barista e dalla cucina mi portavano sempre qualcosa da provare, mi rifocillavano e...

Milano - Tangeri in treno, un viaggio alla ricerca del sole d'inverno

Perché da Milano a Tangeri? Quando le giornate si fanno sempre più corte e le temperature scendono mi viene voglia di andare in un luogo caldo dove posso prendere un caffe all'aperto, passeggiare sotto un sole caldo e guardare il mare.  Così mi è venuto in mente di andare a Tangeri , in Marocco . Certo il modo più veloce e comodo è prendere un aereo ma volevo intraprendere un viaggio e non un soggiorno, conoscere e parlare con più persone. Ho studiato un po' di soluzioni di viaggio ma la più interessante credo sia un viaggio in treno più battello che arrivi direttamente al porto di Tangeri dentro la città. Questo mi consente di fermarmi in più città che il percorso ferroviario mi consente di fare a : Ginevra, Lione, Barcellona, Madrid, Malaga, Tarifa e Tangeri. 1° giorno Sono partito dalla Stazione Centrale di Milano sul treno per Ginevra in direzione di Tangeri. N on devo essere tanto normale, sono alla vista delle Isole Borromee e dalle montagne appena innevate e sono su un...

I luoghi del Silenzio: Certosa di Val Senales (Bolzano)

Salire fino a Karthaus o meglio Certosa di Val Senales è sempre un emozione fantastica, d'estate il verde sembra che brilla, il fresco delle montagne ti accoglie e c'è un silenzio che invita al raccoglimento. In questo villaggio del comune di Senales c'era una volta un Monastero di Monaci dell’Ordine Certosino, veniva chiamato Monte degli Angeli , fu edificato a partire dal 1325 e chiuso nel 1782 . Nel 1782 la zona di Senales non era particolarmente attraente come nel passato e nessuno si fece avanti per l'acquisto, allora le autorità diedero la possibilità ai contadini poveri della zona di abitarci, cosi il paese è tutt'uno con il convento, tanto che tutti ancora lo chiamano Certosa. Oggi sono circa trecento gli abitanti di Certosa, c'è una scuola materna, tuttavia attraversando il paese c'è un atmosfera ovattata,  si può riconoscere l’antica struttura del monastero immersa in un silenzio assoluto se per caso mi apparisse un monaco non sarei sorpreso. Fu i...

Rifugio Val di Togno, Sondrio (Lombardia). In montagna con nuove valorizzazioni del territorio

Contro overtourism l'unica arma per difendersi dai luoghi comuni è la conoscenza, Voglio parlavi nei prossimi post d'esperienze positive del turismo. Ci sono tante nuove iniziative che possono offrire un panorama diverso dell'offerta turistica. C'è ancora un mondo tutto da scoprire che non fa rimpiangere per nulla i luoghi più noti. Luoghi che possono darvi quella pausa e quella serenità che si cerca in un periodo di vacanza. Sappiamo dell'abbandono della montagna e dei piccoli paesi e di come sia difficile ribaltare questa tendenza ci sono tuttavia alcuni esempi che vale la pena citare come questa coppia belga che ha rilevato l'antico Rifugio Val di Togno (1317 m slm) , trasformandolo in un luogo raffinato e moderno e nello stesso tempo hanno modificato la loro vita, una scelta non facile ma molto coraggiosa che personalmente trovo molto interessante. La Val di Togno è una piccola valle sconosciuta a molti, si trova tra la Valtellina e la Valmalenco . E’ una ...

Turismo lento senza auto: ritorno a Chamois (AO) Valle d'Aosta

A volte capita di tentare di scrivere sotto tono perché si ha il timore che mettere una località troppo sotto i riflettori  possa nuocere ad un contesto che si era preservato a fatica. Ritorno a Chamois dopo 15 anni , avevo messo in evidenza questo piccolo comune perché era una delle poche località in Italia dove non circolavano automobili, si stava molto bene, una località dove regnava il silenzio, dove le persone con discrezione ti facevano sentire parte di una piccola comunità. Devo dire che in quindici anni ci sono stati dei piccoli cambiamenti in positivo.  In primo luogo il numeri di residenti, di fronte a località che si spopolano Chamois va controcorrente: sono aumentati i residenti del piccolo comunità da 91 abitanti del 2001 ai 111  del 2021, un incremento di 20 abitanti. Un piccolo dato da inversione di tendenza, mi piace leggerlo cosi, rispetto alla mia prima visita del 2008 c'è in generale un maggiore movimento di persone.  In aumento anche i luoghi di...

Da Domodossola a Berna: il Trenino Verde delle Alpi

Il Trenino Verde delle Alpi collega la città di Domodossola con la capitale elvetica Berna, un tragitto di poco più di due ore attraverso la linea ultracentenaria del Sempione e del Lötschberg .  Sulla stessa tratta circola un treno veloce con poche fermate ma che non permette di fermarsi in tutte le località e ammirare il paesaggio delle Alpi tra i più belli.  Un percorso storico che ha sempre unito nord Europa con Sud Europa, dalle mulattiere siamo passati ai  percorsi ferroviari supertecnologici.  Forse pochi sono a conoscenza che questo percorso è nato per la commercializzazione del formaggio. Nel Medioevo diverse comunità Walser furono spinte sugli altipiani della Val d'Ossola e della Valle Formazza e portarono con loro la lavorazione del formaggio ad alta quota, che grazie alle erbe della Val d'Ossola in particolare l'erba mutellina che conferiva al latte e al formaggio un sapore molto gradevole e apprezzato. Le comunità Walser che arrivarono in Italia mant...

Algeri, la capitale del Nord Africa sul Mare Mediterraneo

Algeri è la capitale di uno dei paesi più grandi dell'Africa, ha le spiagge tra le più belle di questa parte del Mar Mediterraneo tuttavia è una destinazione sconosciuta ai viaggiatori del nuovo millennio. Una volta era la meta preferita dei turisti inglesi, i sudditi della Regina Vittoria di un certo livello sociale andavano a svernare da Londra ad Algeri.  Gli ultimi decenni sono stati poco fortunati con questa città e con questo paese, si associa l'Algeria alla fine violenta del colonialismo francese, la guerra civile degli anni ’90 che è costata duecentomila vittime, gli attacchi terroristici e il fondamentalismo islamico hanno creato un clima di diffidenza e di paura.  Con la sua eredità fenicia, romana, bizantina, ottomana, piratesca e coloniale francese, Algeri contiene un tesoro in grado di stupire qualsiasi appassionato di cultura, architettura, letteratura, musica, arte, design, botanica o geografia.  @directionlalgerie Algeri la blanche Tutto quello che noi con...