Passa ai contenuti principali

Novembre Frantoi Aperti in Umbria e in Val Topina la Mostra del tartufo

Ritorna anche quest'anno Umbria l'evento dedicato ai luoghi di produzione dell'olio extravergine d'oliva, "Frantoi Aperti". L'iniziativa che coinvolge sia il settore agricolo, gastronomico e turistico, si protrae per tutto il mese di Novembre.
Ad essere interessate sono le bello località di Assisi, Spoleto, Spello, Trevi, Giano dell'Umbria, Castiglione del Lago, Attigliano e la Val topina.
Nel dolce paesaggio autunnale del Parco Regionale del Monte Subasio, in coincidenza con Frantoi aperti i weekend di Novembre del 22-23 Novembre e 29-30 Novembre in Valtopina c'è la Mostra del mercato del tartufo e dei prodotti tipici della Val Topina, un occasione per gustare il pregiato Tartufo sia nero che bianco. La Mostra Mercato, giunta alla XXXIV edizione, punta a valorizzare oltre al pregiato tubero, anche le altre eccellenze enogastronomiche del territorio dall'olio ai formaggi, i birrifici artigianali e una mostra micologica completa l'offerta.
Ci sara anche un ristorante della Mostra Mercato per poter dare a tutti coloro che lo vorranno la possibilità di degustare i deliziosi piatti tipici locali a base di tartufo dai primi piatti di pasta fresca a frittate e bruschetta.
Per coloro che lo desiderano c'è la possibilità d'escursioni naturalistiche alla scoperta della valle del Topina e del Parco Regionale naturalistico del Monte Subasio, le lezioni e dimostrazioni della ricerca del pregiato tubero a cura dell’Associazione Tuber Terrae con consegna dell’attestato di partecipazione e la caratteristica borsa del cane da tartufo.

Per saperne di più: 

Frantoi Aperti Umbria, 

Mostra Mercato del Tartufo Val topina, Comune Valtopina

Commenti

  1. grazie per averci informato di questa splendida iniziativa!!!!!Ciao Sabry

    RispondiElimina
  2. Caro Carmine, qui troviamo sempre iniziative veramente importanti.
    Peccato esserci l'ontano. Ciao e buona serata caro amico.
    Tomaso

    RispondiElimina
  3. fanstastica opportunità di vivere qualche momento speciale..
    saluti

    RispondiElimina
  4. _______/)______./¯”"”/’)
    ¯¯¯¯¯¯¯¯¯\)¯¯¯¯’\_„„„„\)
    Buon(¯`°v°´¯)…….♫…….(¯`°v°´¯)
    ..(_.^._)…ƜЄЄƘЄƝƊ! (_.^._)
    …….(¯`°v°´¯).♫..(¯`°v°´¯)
    ………(_.^._)………(_.^._)
    ♫…………..(¯`°v°´¯)
    ……….♫……(_.^._)
    ………………•.¸©¸.•♫
    ……………♫.•.¸©¸.• ♪
    ………………•.¸©¸.•♫
    ………..♫…..•.¸©¸.• ♪
    ………………•.¸©¸.• ♫
    ……♫……….(* " " *)
    ………………( =’o’= )
    ………..♫….-(,,)-(,,)-
    (V)
    (. .)
    c(”)(”) Luce nel cuore

    -_(_)_———_(_)_ εïз
    (_)♥(_)——-(_)♥(_)
    —(_)\———-/(_)
    εïз—-|-/)-♥-(\-|
    —-(\-|———-|–/)
    ——-|-/)—(\–|-//
    —–\\|//—–\\-|//
    ╭︵╮ ¡FELIZ FIN DE SEMANA!
    ( (໑) )≻▾━▴━▾━❥ ¡FELIZ FIN DE SEMANA!
    ╰︶╯

    RispondiElimina
  5. Questo tuo post mi ha ricordato il sapore unico, divino, forte dell'olio appena franto. L'ho assaggiato una volta da mia figlia che abita in Toscana e annesso al casale ha del terreno con ulivi. Qualcun altro si occupa degli alberi, ma qualche bottiglia rimane anche alla famiglia di mia figlia. E sono capitata da lei proprio nel momento giusto.
    E poi il tartufo! Io l'adoro, grattuggiato sul risotto è il massimo.

    RispondiElimina
  6. Ma quanto belle iniziative.... con quella al tartufo mi colpisci proprio nelle papille, lo adoro!!!!

    RispondiElimina
  7. Il tartufo non mi piace molto, mi dà fastidio quel suo profumo particolare .... Quindi frantoi aperti oltre che cantine aperte nel mese di novembre.. Buon fine settimana, Carmine.

    RispondiElimina
  8. L'Umbria, che terra meravigliosa!
    Ogni qualvolta arrivo da te, Carmine, ho sempre un nuovo evento da annotare sul quadernino che riservo a spunti per gite e viaggi imteressantissimi. Grazie ancora di cuore!
    Un abbraccio e buon week-end,
    MG

    RispondiElimina
  9. Son tutte delle bellissime iniziative, peccato che il tempo sia poco favorevole
    ciao buona serata

    RispondiElimina
  10. Ciao Cramine, che bella che è l'Umbria e che bontà il suo tartufo!!! Grazie per le belle notizie che ci raccinti sempre, un abbraccio

    RispondiElimina
  11. ciao anche nelle Marche, zona Cartoceto c'è la festa dell'olio e dei frantoi , ma questo anno la raccolta è stata quasi nulla, causa malattia delle piante, quindi prezzi alle stelle!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    RispondiElimina
  12. Ma tu mi tocchi l'anima con questi post che sono un tributo ai frutti della natura, io mi incanto nel leggerli!

    Ciao Carmine e splendida domenica a te!

    RispondiElimina
  13. Mi ricordo un anno in Toscana a visitar frantoi ed è stata una vera scoperta, chissà che bello anche nei posti di cui ci parli !

    RispondiElimina
  14. ero in Umbria lo scorso mese, mi sono innamorata di quella zona !

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Beato Angelico a Firenze dal 26 Settembre al 25 Gennaio a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco

Dopo il 1955 questa è la prima mostra dedicata al Beato Angelico a Firenze . L'evento dedicato al pittore toscano vuole rendere merito a quest'artista che per diverso tempo è stato poco noto al grande pubblico ma rimane un' artista importante nella storia della pittura italiana. A supportare questa mostra opere provenienti da tutto il mondo, di cui ben 28 opere restaurate recentemente che è possibile ammirare in una nuova luce e in nuovi colori che riescono a renderci una visione più completa e ricca della sua arte. Il pittore è vissuto tra '300 e '400 ed è stato uno degli artisti che ha introdotto nell'arte pittorica i principi artistici del Rinascimento , non sappiamo in realtà se consapevole o meno ma sicuramente ha utilizzato prospettiva, luce e colori per potersi esprimersi al meglio. La singolarità di questo artista inizia dal suo nome anzi sarebbe meglio dire da come veniva chiamato, Beato Angelico è chiaramente una denominazione, un appellativo perc...

Le migliori Pasticcerie Storiche di Cremona

Questo fine settimana ci sarà incontro Blogger a Cremona al quale io parteciperò, voglio però dare una piccola anticipazione su Cremona un'aspetto forse meno noto della città. Nonostante Cremona sia una piccola città ha una serie di pasticcerie e laboratori artigianali di grande interesse, che meritano decisamente una visita per la bellezza dell'arredamento, la piacevolezza dell'atmosfera per l'offerta di qualità di un ottima fresca pasticceria. Tutti conoscono Cremona per il torrone ma c'è un maggiore ricchezza gastronomica che si esprime in tutta la cucina ma in particolare nei dolci, i dolci tradizionali della cucina cremonese, sono molto semplici e una volta venivano preparati con ingredienti che si trovavano facilmente in cascina: uova , strutto, farina bianca e gialla e frutta .  I biscotti, come i baci di Cremona (biscotti doppi, con pasta a base di amaretti, separati da un ripieno che può essere di cioccolata, confettura o panna montata) e ...

La Certosa di Pavia senza più frati

Dal 1° Gennaio 2026 i frati della Certosa di Pavia non ci saranno più. La Certosa di Pavia è un monumento storico architettonico di grande rilievo ma soprattutto una comunità monastica che coltiva la spiritualità dell'intero territorio che da Milano conduce a Pavia.  Si andava alla Certosa per trovare i frati per costruire un dialogo aperto con dio e con la propria fede. Non è la prima volta nella storia che la Certosa rimane priva della comunità monastica, tuttavia l'impressione è che questa volta potrebbe essere per sempre. Trovo che sia una grave perdita per questo territorio la mancanza di questa comunità monastica e ritengo che si sarebbe dovuto fare di più  per aiutare gli ultimi frati rimasti a gestire questo bene che non è solo artistico e architettonico ma spirituale. Oggi sembra che la spiritualità non interessa a nessuno. Ci si lamenta della mancanza di vocazioni, ma la vocazione è come il talento ha bisogno di luoghi d'esercizio e senza una comunità monastica ...

La Cappella Sistina di Milano, la Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore

La bellezza e la ricchezza dei dipinti della Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore a Milano sono stati paragonati alla Cappella Sistina di Roma , in realtà anche se hanno alcune analogie sono due cose diverse. La prima la Cappella Sistina è all'interno della Basilica di San Pietro , segnata dal fervore artistico di Michelangelo che dipinse la storia dell'Umanità prima delle tavole di Mosè. Mentre invece qui non c'è una cappella cosi grande ma ci sono due spazi una Chiesa con accesso per tutti e l'annesso Coro delle Monache benedettine , siamo in Convento di Clausura femminile, uno spazio che era riservato solo alle monache, che tramite una grata avevano la possibilità d'ascoltare messa. La chiesa è giunta fino a noi casualmente perchè sia i lavori d'espansione della città di Milano nell'800 e dei lavori dei primi del Novento e delle due guerre mondiali, hanno tolto e distrutto molto dell'antico Monastero, c'è rimasto poco ...

Il grande sentiero Walser, Walserweg Italia

Il grande sentiero Walser nasce dall'attenzione di fare conoscere la cultura del territorio delle popolazioni Walser in Italia. Il grande sentiero Walser in realtà sono dei sentieri o meglio dei percorsi che hanno la volontà di unire virtualmente la comunità Walser in Italia, presentati lo scorso anno e inaugurati qualche settimana fà, sono dei percorsi in parte preesistenti, vie storiche percorse dai walser per arrivare dal cantone dei Vallese in parte riadattati per diventare dei percorsi di trekking turistici. Sarebbe meglio dire dei percorsi per fare conoscere l a cultura delle comunità Walser , una cultura che accomuna molti paesi alpini, i Walser si insediarono nel Medioevo in quei territori che nessuno abitante della pianura voleva. I walser cercavano nuovi alpeggi per il bestiame che grazie a quest'attività  avevano imparato gestire e cosi fare rendere i territori montani. Nulla nasce per caso in montagna e negli anni i Walser hanno accumulato esperienze e tecniche di a...

Parigi, Hotel budget a meno di 100 euro

La città di Parigi ha la fama d'essere una città cara ed è vero, nel senso che è una città con servizio di un livello alto. Tuttavia possiamo anche trovare delle ottime alternative, dei luoghi d'ospitalità che conservano un atmosfera piccola, cordiale e familiare con un buon rapporto qualità /prezzo. Ho selezionato le mie preferite. Hotel Port Royal 8, boulevard de Port-Royal 75005 Paris (France) Piccolo hotel a gestione familiare da 4 generazioni, sulla rive gauche vicino alla Sorbona, tariffa base di 98 euro , nelle vicinanze il M 7 fermata Les Gobelins Rer B Port Royal Hotel Jeanne D’Arc Marais Parigi 3, rue de Jarente 75004 Parigi - Francia Siamo nella zona  vicino a Plac de Vosges, una delle più caratteristiche di Parigi nel centro della citta, nel quartiere ebraico, piccolo hotel ma molto raffinato. 99 euro a notte. M 1 fermata Saint Paul Citizenm Gare de Lyon 8 Rue van Gogh 75012 Paris Una catena internazionale di alberghi nel centr...

Dimenticare Venezia : Isola di Mazzorbo

Non è possibile dimenticare Venezia per la ricchezza d'arte e del patrimonio storico monumentale ma negli ultimi anni, i tornelli per il pagamento d'ingresso, i prezzi da capogiro, i gondolieri che cantano " o sole mio", negozi sempre più asiatici, mi fanno sentire la mancanza di  Venezianità . cortesy by @  Mirko Groove La sorella di mia nonna originaria di Fiume aveva sposato un veneziano del Sestiere San Polo, spesso venivamo a trovarla. Quello che oggi mi manca quando vado a Venezia è la Venezianità, il carattere dei veneziani, quel modo di fare quella simpatia quasi istintiva, che mi hanno aperto porte, persone e cuore. Da giovane accompagnavo spesso gruppi di stranieri in percorsi d'arte, li portavo all'Harry Bar evitavo di mangiare con il gruppo e fare loro pagare non mi sembrava corretto e mi sedevo al bar ad aspettare la fine del pasto.  Quanti bellini mi ha offerto il barista e dalla cucina mi portavano sempre qualcosa da provare, mi rifocillavano e...

Da Domodossola a Berna: il Trenino Verde delle Alpi

Il Trenino Verde delle Alpi collega la città di Domodossola con la capitale elvetica Berna, un tragitto di poco più di due ore attraverso la linea ultracentenaria del Sempione e del Lötschberg .  Sulla stessa tratta circola un treno veloce con poche fermate ma che non permette di fermarsi in tutte le località e ammirare il paesaggio delle Alpi tra i più belli.  Un percorso storico che ha sempre unito nord Europa con Sud Europa, dalle mulattiere siamo passati ai  percorsi ferroviari supertecnologici.  Forse pochi sono a conoscenza che questo percorso è nato per la commercializzazione del formaggio. Nel Medioevo diverse comunità Walser furono spinte sugli altipiani della Val d'Ossola e della Valle Formazza e portarono con loro la lavorazione del formaggio ad alta quota, che grazie alle erbe della Val d'Ossola in particolare l'erba mutellina che conferiva al latte e al formaggio un sapore molto gradevole e apprezzato. Le comunità Walser che arrivarono in Italia mant...

Jalisco, la magia del Messico

Questa volta voglio portavi a conoscere un altro Messico, dalle destinazioni più conosciute del Golfo del Messico e del Mare dei Caraibi, voglio portavi nello stato di Jalisco sull'Oceano Pacifico. Pochi sanno che tutto quello che universalmente noto e associato alla cultura messicana è originario di Jalisco, come la musica ranchera, i mariachi, la tequila, il jaripeo, la charraedas (rodeo messicano). Un bacino culturale ricco che mescola le diverse culture di provenienza dei suoi abitanti a quelle delle comunità indigene di Huichols e i Nahuas , che vivono sul Lago Chapala e nella zona di Puerto Vallarta , la destinazione più conosciuta dello stato di Jalisco. Potrei avere mille parole per descrivere lo stato di Jalisco ma preferisco fare parlare i video, i colori gli spazi, il cielo e la terra; grazie ai droni le immagini delle località turistiche sono rivoluzionate si hanno delle prospettive reali e affascinanti Jalisco Mágico from Luis Gerardo Hernandez on V...

Turismo lento senza auto: ritorno a Chamois (AO) Valle d'Aosta

A volte capita di tentare di scrivere sotto tono perché si ha il timore che mettere una località troppo sotto i riflettori  possa nuocere ad un contesto che si era preservato a fatica. Ritorno a Chamois dopo 15 anni , avevo messo in evidenza questo piccolo comune perché era una delle poche località in Italia dove non circolavano automobili, si stava molto bene, una località dove regnava il silenzio, dove le persone con discrezione ti facevano sentire parte di una piccola comunità. Devo dire che in quindici anni ci sono stati dei piccoli cambiamenti in positivo.  In primo luogo il numeri di residenti, di fronte a località che si spopolano Chamois va controcorrente: sono aumentati i residenti del piccolo comunità da 91 abitanti del 2001 ai 111  del 2021, un incremento di 20 abitanti. Un piccolo dato da inversione di tendenza, mi piace leggerlo cosi, rispetto alla mia prima visita del 2008 c'è in generale un maggiore movimento di persone.  In aumento anche i luoghi di...