Passa ai contenuti principali

Durnholz Valdurna Val Sarentino, il paradiso può attendere ....

I luoghi scoperti andando lentamente sono quelli che più rimangono nel cuore, il segreto di fare turismo lento è proprio questo. Ogni estate cerco di passare almeno un giorno in Val Sarentino, non è distante in linea d'aria dalla mia casa estiva, il Val d'Isarco ma per arrivarci devo andare da Vipiteno oppure da Bolzano, perché non c'è un collegamento diretto impiegandoci anche un'ora.
Dopo avere passato mezza giornata al mercato e nel paese di Sarentino, decido di tornare indietro non per Bolzano come di solito ma per Vipiteno, facendo il Passo Pennes, a metà strada a Astfels di Sarentino trovo una deviazione, Durnholtz Valdurna, perché non avventurarsi in strade nuove? Cosi cambio direzione del viaggio.

Nonostante il mese d'Agosto la strada è incredibilmente poco frequentata, arrivati all'ingresso del paese ci viene indicato che non si può proseguire, nel paese le auto non possono circolare, bisogna fermarsi al parcheggio.
Qualche centinaio di metri a piedi e compare davanti ai nostri occhi il piccolo paese di Durnholz a sinistra e di fronte ai nostri occhi un magnifico e trasparente lago alpino, un silenzio e una quiete incredibile.
Il lago di Durnholz Valdurna è un piccolo lago alpino a 1545 m. molto pulito si pescano trote.
Il paese ha anche una bellissima Chiesa Parrocchiale di San Nicolo con numerosi affreschi raffiguranti le leggende di San Nicolò e San Vito come pure alcune scene della passione di Cristo, sono databili ai primi decenni del XV sono un piccolo gioiello di pittura.


Dormire e mangiare a Durnholz Valdurna: 
Direttamente sul lago c'è un bellissimo e nuovo Hotel Residence con Ristorante di gran prestigio Fischewirt che alterna specialità di carne e pesce, cucina tradizionale e cucina internazionale, di giorno una bella terrazza sul lago con menù più semplice e caffè con pasticceria.


In paese a Durnholz invece c'è la Pensione Jagerhof, l'osteria ristorante parrocchiale Pfarrgsathof Durholz e l'agriturismo Messerhof, in questi tre fanno un cucina più tipica dell'Alto Adige con Canederli, Spatzle, Selvaggina, Strudel.


Cosa fare a Durnholz Valdurna 
Dal mio punto dista può essere meta ideale di un buon weekend o di un intera vacanza settimanale, percorsi in bicicletta in valle oppure trekking verso la cima di San Cassiano 2737m, la Cima di San Giacomo 2470, Passo Durnholz a 2235 con un cammino dalle due alle tre ore e mezzo, ma per quelli come me anche stare a pescare sul lago può essere un ottimo modo di passare la giornata in relax.

Come arrivare a Durnholz Valdurna:
La Val Sarentino si trovo a 16 km da Bolzano, la città di Bolzano è raggiungibile in auto con l'autostrada del Brennero oppure con il treno sulla linea Verona Brennero, dalla Stazione degli Autobus a Bolzano nei pressi della stazione ferroviaria c'è la linea 150 per la Val Sarentino ci sono circa nove /dieci corse al giorno per Durnholz, impiega circa 1h e 15minuti.
Per saperne di più: Val Sarentino

Commenti

  1. Ma tu proprio mi vuoi vedere ai tuoi piedi con queste mete altoatesine!
    Non lo conoscevo, e devo assolutamente conoscere questa magia che metto in riga tra le mie preferite!
    Un bacione allo strudel!

    RispondiElimina
  2. Bellissima la Val Sarentino, sono stata a Trento per 4 anni per il lavoro del marito e in quella valle ci andavamo spesso, meravigliosa ... grazie per avermela fatta rivedere con occhi diversi dai miei.
    Buona domenica amico mio
    Mandi

    RispondiElimina
  3. Caro Carmine, lo sai che è bellissimo viaggiare con te!!!
    io cerco di seguirti ovunque, spesso mi capita di vedere dove sono stato, ma il bello è sempre quando scopro delle cose nuove...
    Ciao e buona settimana caro amico.
    tomaso

    RispondiElimina
  4. Che bei posti !! Grazie Carmine dello stupore che sempre ci doni !!

    RispondiElimina
  5. mette serenità e relax solo guardare le foto, che bei posti !

    RispondiElimina
  6. Che località incantevoli! Tipici paesaggi da cartolina. Spero proprio di poterli visitare.
    Buon inizio settimana
    enrico

    RispondiElimina
  7. Caro Carmine, grazieeeeee! Che meraviglia sembra di essere in un paradiso! E' bellissimo viaggiare con te! Ancora grazieee
    Ti abbraccio
    ciaooo

    RispondiElimina
  8. sono davvero bei posti,che invidia..ma chissa' se un giorno ci andro' ;)

    RispondiElimina
  9. Mi sono fermata a guardare il video su Porec perchè stravedo per la Croazia, ma ora sono qui ad ammirare paesaggi altrettanto belli. Non conosco la Val Sarentino, ma sono sicura che mi piacerebbe molto...mi basta vedere i balconi fioriti, i boschi, i laghi e sentir parlare di strudel, canederli, spatzle che mi viene una nostalgia dell'Alto Adige!

    RispondiElimina
  10. Senti, non mi puoi fare questo! Non puoi farmi soffrire così, sapendo che per i prossimi trekking nei dintorni della tua bella terra dovrò aspettare almeno altri 11 mesi! Non è giusto, ecco!

    RispondiElimina
  11. Bisognerebbe proprio andarci, almeno una volta nella vita, perché sono luoghi e paesaggi che danno la serenità e insieme la voglia di vivere.

    RispondiElimina
  12. Luoghi meravigliosi per i paesaggi incantati, per la cucina, per la gente che cura le abitazioni in modo particolare e dove si può trascorrere una vacanza all'insegna della tranquillità. Ciaooo e a presto.

    RispondiElimina
  13. La polenta non può mancare.

    Un abbraccio

    RispondiElimina
  14. Wow che bel tour che ci hai fatto fare! Grazie. Ti seguo e ti aspetto da me.

    RispondiElimina
  15. Un bel posticino fuori mano :) ciao, Arianna

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Le migliori Pasticcerie Storiche di Cremona

Questo fine settimana ci sarà incontro Blogger a Cremona al quale io parteciperò, voglio però dare una piccola anticipazione su Cremona un'aspetto forse meno noto della città. Nonostante Cremona sia una piccola città ha una serie di pasticcerie e laboratori artigianali di grande interesse, che meritano decisamente una visita per la bellezza dell'arredamento, la piacevolezza dell'atmosfera per l'offerta di qualità di un ottima fresca pasticceria. Tutti conoscono Cremona per il torrone ma c'è un maggiore ricchezza gastronomica che si esprime in tutta la cucina ma in particolare nei dolci, i dolci tradizionali della cucina cremonese, sono molto semplici e una volta venivano preparati con ingredienti che si trovavano facilmente in cascina: uova , strutto, farina bianca e gialla e frutta .  I biscotti, come i baci di Cremona (biscotti doppi, con pasta a base di amaretti, separati da un ripieno che può essere di cioccolata, confettura o panna montata) e ...

La Certosa di Pavia senza più frati

Dal 1° Gennaio 2026 i frati della Certosa di Pavia non ci saranno più. La Certosa di Pavia è un monumento storico architettonico di grande rilievo ma soprattutto una comunità monastica che coltiva la spiritualità dell'intero territorio che da Milano conduce a Pavia.  Si andava alla Certosa per trovare i frati per costruire un dialogo aperto con dio e con la propria fede. Non è la prima volta nella storia che la Certosa rimane priva della comunità monastica, tuttavia l'impressione è che questa volta potrebbe essere per sempre. Trovo che sia una grave perdita per questo territorio la mancanza di questa comunità monastica e ritengo che si sarebbe dovuto fare di più  per aiutare gli ultimi frati rimasti a gestire questo bene che non è solo artistico e architettonico ma spirituale. Oggi sembra che la spiritualità non interessa a nessuno. Ci si lamenta della mancanza di vocazioni, ma la vocazione è come il talento ha bisogno di luoghi d'esercizio e senza una comunità monastica ...

Mercatini di Natale in Austria in treno: Innsbruck, Salisburgo e Vienna

Mercatini di Natale in Austria, facili da raggiungere in treno, le stazioni sono nel centro della città e i mezzi pubblici collegano in modo ottimale tutte le città, dalla più vicina Innsbruck a solo 3,30 h da Verona, appena qualche chilometro dopo il Brennero, può essere una base di partenza per l'incantevole Salisburgo a solo 2 ore e la maestosa Vienna a solo 5 h.  La necessità di differenziarsi ha portato da qualche anno l' Austria ad anticipare i mercatini di Natale a meta Novembre, al fine di offrire una possibilità in più di visita. . Dall'Italia prezzi a partire da 29 euro su Ferrovie Tedesche OBB.   Ricordiamo sempre che andare in treno oltre che essere comodo ha un minore impatto ambientale e una minore produzione di CO2 nell'atmosfera.  Innsbruck , dal 15.11.2013 al 6.1.2014 Il programma completo direttamente sul sito, è possibile passeggiare tra i mercatini di Natale del centro storico di Innsbruck, della Maria-Theresien-Straße e d...

Quartieri da scoprire : Cukurcuma, Istanbul

Un viaggio a Istanbul è un viaggio impegnativo,tante cose da vedere e sempre di più diviene una specie di Disneyland, se volete invece fare un bagno in clima di vera Istanbul, dovete recarvi nel quartiere di Cukurcuma , tutto è differente i negozi, il mercato, i caffè. Si trova tra il centro di Beyuglu ( è l’antico quartiere di Pera) e l’inizio dei quartieri sofisticati e ricchi di Taksim e Harbiye , al lato nord del Corno d’Oro. Sebbene considerato fuori dai confini di Costantinopoli nel medioevo, è sempre stata la zona commerciale, vi si stabilirono i mercanti genovesi e veneziani ed è sempre stato abitata dalle comunità della popolazione Galati. Nel XIX° secolo fu la prima parte della città che venne abitata dagli europei che portarono novità e nuove tecnologie come telefono, treni, tram, bar, pasticcerie, luce elettriche gallerie commerciali, che attirò gli abitanti più ricchi e i nobili compreso il sultano che si fecero costruire nell’800 le residenze sul Bosforo più belle. O...

Luoghi dell'ospitalita: conventi e monasteri a Venezia

Sono sempre stati nel corso dello storia luoghi dell'opitalità , tutti le strutture religiose presenti nelle vie storiche per raggiungere Roma era prevista la possibilità d' ospitalità. Oggi come ieri i conventi offrono ospitalità, sono luoghi di quiete, sono luoghi ricchi di cultura, sono gestiti molto bene e offrono momenti di serenita. venezia ne offre diversi e di grande valore storico e artistico. Venezia Abbazia di San Giorgio Maggiore L'mportante monastero benedettino, dal 1951 sede della Fondazione «Giorgio Cini», sorge sul'isoletta omonima con un complesso insieme di ambienti, realizzato dietro progetto di Andrea Palladio e articolato attorno alla ralativa chiesa e ai due chiostri. Dal 982 sede del Monastero Benedettino, l'isola di San Giorgio conobbe il suo massimo splendore tra il 1500 e il 1600, grazie alle opere di artisti come Palladio, Carpaccio, Veronese, Tintoretto e Longhena, che contribuirono alla trasformazione del suo complesso monumentale...

Da Nova Gorica a Bled su treno a vapore

Un viaggio sull'onda della nostalgia è quello promosso dal  Consorzio turistico GOIS ( Gorizia e l’Isontino) nelle terre dell’Impero austro-ungarico, si  percorrere un tratto della storica ‘Ferrovia Transalpina’ , che fu inaugurata il 19 luglio 1906 a completamento della rete ferroviaria che collegava Vienna e l’Europa centrale alle regioni adriatiche dell’Impero e in particolare al porto di Trieste.  Il viaggio verrà effettuato su treno con carrozze storiche, trainato da una locomotiva a vapore. L’itinerario è particolarmente ricco, vario e interessante dal punto di vista naturalistico e permette di vedere paesaggi e scorci restando comodamente seduti in treno. La proposta di viaggio comprende un pernottamento a Gorizia, pranzi e visite guidate. Subito dopo la partenza da stazione di Gorizia Ce., si raggiungerà la vicina stazione di Nova Gorica (Slovenia) e quindi il viaggio continuerà sulla Ferrovia Transalpina , attraverso territori di incomparabile e ...

Rifugio Val di Togno, Sondrio (Lombardia). In montagna con nuove valorizzazioni del territorio

Contro overtourism l'unica arma per difendersi dai luoghi comuni è la conoscenza, Voglio parlavi nei prossimi post d'esperienze positive del turismo. Ci sono tante nuove iniziative che possono offrire un panorama diverso dell'offerta turistica. C'è ancora un mondo tutto da scoprire che non fa rimpiangere per nulla i luoghi più noti. Luoghi che possono darvi quella pausa e quella serenità che si cerca in un periodo di vacanza. Sappiamo dell'abbandono della montagna e dei piccoli paesi e di come sia difficile ribaltare questa tendenza ci sono tuttavia alcuni esempi che vale la pena citare come questa coppia belga che ha rilevato l'antico Rifugio Val di Togno (1317 m slm) , trasformandolo in un luogo raffinato e moderno e nello stesso tempo hanno modificato la loro vita, una scelta non facile ma molto coraggiosa che personalmente trovo molto interessante. La Val di Togno è una piccola valle sconosciuta a molti, si trova tra la Valtellina e la Valmalenco . E’ una ...

Sidi Bou Said: il culto del gelsomino

Uno dei luoghi che trovo ideale per chi è alla ricerca di un viaggio e di un turismo lento è Sidi Bou Said in Tunisia. Un piccolo borgo arabo andaluso che sia affaccia sul mare mediterraneo, dove è impossibile circolare in auto tra le vie piccole e strette. Camminando si scopre un contesto unico, ricco di colore, di storia, d'arte ma che nasconde un piccolo segreto botanico: il culto del gelsomino.  In Tunisia all’interno dei giardini delle case, le piante dei gelsomini si spandono in tutta la loro meraviglia dal XIII° secolo quando gli arabi lo portarono dall’Andalusia. È divenuto cosi parte della cultura araba, simbolo di dolcezza e sensualità, non e raro essere avvicinati da venditori ambulanti di fiori di gelsomino, nei bar così come lungo le strade di Sidi Bou Said, in particolare al Caffè des Nattes , uno dei bar più belli della costa mediterranea, punto di ritrovo del villaggio ma soprattutto d’artisti, impegnati a sorseggiare il classico thè alla menta con pinoli...

Mercatini di Natale: Innsbruck (Austria) e La Valletta (Malta)

Nei mercatini di Natale negli ultimi anni, non ritrovo quell'atmosfera che contraddistingueva i mercatini nel secolo scorso. Forse perché oggi sono dappertutto dalla Finlandia al Portogallo, dalle città ai paesi, dalla montagna al mare, non c'è paese, non c'è borgo che non ha il proprio mercatini di Natale, dove si vende di tutto e di più. © Innsbruck Tourismus / Markus Mair C'è chi parla di tradizione dei mercati di Natale e di Babbo Natale , non sono molto convinto di questo, quando io ero bambino, più che Babbo Natale, erano San Nicola o Santa Lucia che portavano i doni . Regali anzi piccole cose che facevano la felicita immensa, mercati spesso sui sagrati delle chiese, oggetti di poco conto, ma che facevano la differenza. Perché questi due Mercati Innsbruck e Malta? Semplicemente rappresentano l'usuale e il desueto, il tradizionale e il non tradizionale, il convenzionale e il non convenzionale, uno antitesi dell'altro. Sono quell'estero a noi molto fa...