Passa ai contenuti principali

Fresca estate, piatti vegetariani e leggeri nelle Locande Storiche dell'Alto Adige

Un'iniziativa interessante in Alto Adige, fino al 27 Luglio solo nelle locande storiche della provincia di Bolzano, vengono proposti piatti leggeri e vegetariani, adatti all'estate per promuovere il piacere di una cucina sana e attenta alla salute.
Frescaestate nella Locanda sudtirolese, un iniziatica che invita i chefs a sapere adoperare per insaporire i piatti le erbe aromatiche, gli ortaggi freschi, il latte e i latticini a Km zero, cioè del proprio territorio. 
L'aspetto più originale è che molte di queste locande hanno un orto e possono attingere alle verdure fresche, quelle che non hanno un orto hanno dei contadini locali che producono frutta e verdura, per i formaggi l'associazione ha avviato una cooperazione con la Federazione Latterie Alto Adige.
Questo al fine d'assicurare al cliente, materie prime di prima qualità, a km zero e preparate con grande professionalità dai chefs delle locande, per dimostrare che la cultura gastronomica tradizionale dell' Alto Adige si integra molto bene con le nuove tendenze della cultura gastronomica.
Questo testimonia l'attenzione della cultura gastronomica del Sud tirolo nel rispondere alle domanda crescenti di piatti leggeri vegetariani a base di prodotti locali da parte dei clienti.
Sono circa trentadue le locande storiche dell'Alto Adige che potrete trovare sul sito, io segnale le mie preferite, luoghi inseriti in un contesto interessante e di cucina altamente professionale, dove ho realizzato dei post e dove ho visto che l'iniziativa delle cucina leggera e sana viene portato avanti anche tutto l'anno.

Trattoria Lamm “Mitterwirt”
famiglia Fontana
Via Villaggio 36, 39010 San Martino in Passiria
tel.+39 0473 641 240 fax +39 0473 641 474
Menù gnocchi patate al crescione di fonte con crema di formaggio caprino della Valle Passiria su carpaccio di rape rosse, praline alla ricotta con erbe fritte, canederli alle fragola con gelato al fiore di sambuco.

Ristorante Fink 
famiglia Fink
Portici Minori 4, 39042 Bressanone
tel.+39 0472 834 883 fax +39 0472 835 268
Menù ravioli di ricotta con pomodori stufari e insalate del nostro orto, gnocchi di ricotta e limone su duetto di spinaci con finferli saltati, dolce gramolata alle albicocche con composta di rabarbaro e gelato alla vaniglia.

Albergo Eggwirt
famiglia Schwienbacher
Santa Valburga 112, 39016 Val d'Ultimo
tel.0473 795 319 fax 0473 795 471
Menù: ravioli di patate con ripieno d'ortica e ricotta, praline di formaggio caprino della Valle d'Ultimo con insalata di mele e finocchio, tortine di mousse allo yogurt con fragole marinate alla menta.

Ristorante Winkelkeller
famiglia Pichler
Via Graf Künigl 8, 39034 Dobbiaco
tel.0474 972 022
Menù: crema alle ortiche con fiammiferi di patate fritti e olio di semi di zucca, ravioli all'agliuo orsino farci con ricotta su delicata salsa alle erbe di montagna, mousse alla fragola e lamponi con sfoglie croccanti e sorbetto al basilico.

Hotel ristorante Jägerhof
famiglia Augscheller
Valtina 80, 39015 Valtina/San Leonardo in Passiria
tel.+39 0473 656 250 fax +39 0473 656 822
Menù : ravioli di capra della Valle Passiria con pomodori e spinaci, sbrisolona di patate e formaggio, formaggio di caprino fresco della Valle Passiria con miele di tarassaco e fragole.

Albergo Fonteklaus (luogo delle fotografie)
famiglia Gfader
39043 Chiusa
tel.+39 0471 655 654 fax +39 0471 655 045
Menù: rotolini di formaggio fritti su crema di lattuga, soufflè di patate e porri con spinaci, omelette spezzettata di ricotta e ciliegie con purea di mele

Info: Locande Storiche Sudtirolo

Commenti

  1. Grazie dell'elenco e dei consigli, ne terrò conto, visto che spero di fare una puntatina da quelle parti prossimamente!
    Ciao a presto

    RispondiElimina
  2. Che bei ristorantini che ci hai segnalato, ci incuriosisce molto la cucina del Sud Tirolo, i piatti che ci mostri sono bellissimi !!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. si c'è in sud tirolo una buona professionalità in cucina

      Elimina
  3. Caro Carmine, rieccomi dopo il fastidio creatomi da questo strano estate. Ora va veramente meglio e spero di continuare.
    Bello veramente questo post, questa regione è ricca di tante cose.
    Ciao e buona serata caro amico.
    Tomaso

    RispondiElimina
  4. E' un bel modo per godersi l'estate!


    P.S. Ho due premi per te, senza alcuna necessità di condivisione da parte tua! Ciao Carmine e buona serata!

    RispondiElimina
  5. Carmine..sei un blogger di qualità! te lo volevo dire.... i tioi post sono tutti utili ed interessanti... qui cogli al meglio questa iniziativa di casa mia...Complimenti!!!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. garzie yrm ai complimenti fanno sempre piacere, mi piacerebbe che la cultura della risptrazione vegetariana fosse più presente nei ristoranti

      Elimina
  6. Il tuo post, Carmine, arriva proprio come il cacio sui maccheroni! Ho proprio voglia di andare in Alto Adige e non solo, mi fermerò in una delle locande che citi.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. sono tutti belli, sono contento per te, fra qualche giorno parto anche io per l'Alto Adige

      Elimina
  7. Grazie caro Carmine per avermi consigliato in quali ristoranti andare! Ti abbraccio
    ciaooo

    RispondiElimina
  8. dire che questa è un'idea fantastica è poco! sarebbe bello che ogni ristorante e locanda in Italia si comportasse allo stesso modo, ma credo sia impossibile. Solo il pensiero di prelevare verdura dal proprio orto o comunque da contadini della zona mi ispira fiducia

    RispondiElimina
  9. Che voglia di partire! e soprattutto per una vacanza davvero sana!!! Un abbraccio a presto

    RispondiElimina
  10. Ma quanto sono felice di aver scelto l’Alto Adige per le mie camminate estive! Dopo questo post, sono ancora più felice!
    Mi unisco alla lunga fila di complimenti per il post e per il blog.

    RispondiElimina
  11. Una fantastica iniziativa all'insegna di una cucina leggera e salutare!!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La Certosa di Pavia senza più frati

Dal 1° Gennaio 2026 i frati della Certosa di Pavia non ci saranno più. La Certosa di Pavia è un monumento storico architettonico di grande rilievo ma soprattutto una comunità monastica che coltiva la spiritualità dell'intero territorio che da Milano conduce a Pavia.  Si andava alla Certosa per trovare i frati per costruire un dialogo aperto con dio e con la propria fede. Non è la prima volta nella storia che la Certosa rimane priva della comunità monastica, tuttavia l'impressione è che questa volta potrebbe essere per sempre. Trovo che sia una grave perdita per questo territorio la mancanza di questa comunità monastica e ritengo che si sarebbe dovuto fare di più  per aiutare gli ultimi frati rimasti a gestire questo bene che non è solo artistico e architettonico ma spirituale. Oggi sembra che la spiritualità non interessa a nessuno. Ci si lamenta della mancanza di vocazioni, ma la vocazione è come il talento ha bisogno di luoghi d'esercizio e senza una comunità monastica ...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

La Cappella Sistina di Milano, la Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore

La bellezza e la ricchezza dei dipinti della Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore a Milano sono stati paragonati alla Cappella Sistina di Roma , in realtà anche se hanno alcune analogie sono due cose diverse. La prima la Cappella Sistina è all'interno della Basilica di San Pietro , segnata dal fervore artistico di Michelangelo che dipinse la storia dell'Umanità prima delle tavole di Mosè. Mentre invece qui non c'è una cappella cosi grande ma ci sono due spazi una Chiesa con accesso per tutti e l'annesso Coro delle Monache benedettine , siamo in Convento di Clausura femminile, uno spazio che era riservato solo alle monache, che tramite una grata avevano la possibilità d'ascoltare messa. La chiesa è giunta fino a noi casualmente perchè sia i lavori d'espansione della città di Milano nell'800 e dei lavori dei primi del Novento e delle due guerre mondiali, hanno tolto e distrutto molto dell'antico Monastero, c'è rimasto poco ...

Milano - Tangeri in treno, un viaggio alla ricerca del sole d'inverno

Perché da Milano a Tangeri? Quando le giornate si fanno sempre più corte e le temperature scendono mi viene voglia di andare in un luogo caldo dove posso prendere un caffe all'aperto, passeggiare sotto un sole caldo e guardare il mare.  Così mi è venuto in mente di andare a Tangeri , in Marocco . Certo il modo più veloce e comodo è prendere un aereo ma volevo intraprendere un viaggio e non un soggiorno, conoscere e parlare con più persone. Ho studiato un po' di soluzioni di viaggio ma la più interessante credo sia un viaggio in treno più battello che arrivi direttamente al porto di Tangeri dentro la città. Questo mi consente di fermarmi in più città che il percorso ferroviario mi consente di fare a : Ginevra, Lione, Barcellona, Madrid, Malaga, Tarifa e Tangeri. 1° giorno Sono partito dalla Stazione Centrale di Milano sul treno per Ginevra in direzione di Tangeri. N on devo essere tanto normale, sono alla vista delle Isole Borromee e dalle montagne appena innevate e sono su un...

Algeri, la capitale del Nord Africa sul Mare Mediterraneo

Algeri è la capitale di uno dei paesi più grandi dell'Africa, ha le spiagge tra le più belle di questa parte del Mar Mediterraneo tuttavia è una destinazione sconosciuta ai viaggiatori del nuovo millennio. Una volta era la meta preferita dei turisti inglesi, i sudditi della Regina Vittoria di un certo livello sociale andavano a svernare da Londra ad Algeri.  Gli ultimi decenni sono stati poco fortunati con questa città e con questo paese, si associa l'Algeria alla fine violenta del colonialismo francese, la guerra civile degli anni ’90 che è costata duecentomila vittime, gli attacchi terroristici e il fondamentalismo islamico hanno creato un clima di diffidenza e di paura.  Con la sua eredità fenicia, romana, bizantina, ottomana, piratesca e coloniale francese, Algeri contiene un tesoro in grado di stupire qualsiasi appassionato di cultura, architettura, letteratura, musica, arte, design, botanica o geografia.  @directionlalgerie Algeri la blanche Tutto quello che noi con...

Donoussa, ultimo paradiso slow delle Cicladi

Donoussa è un' isola greca che fa parte dell'arcipelago delle Piccole Cicladi che si trovano tra l'isola di  Naxos e l'isola di  Amorgos, più vicine alla Turchia che alla costa greca. Secondo un'antica leggenda prende il nome da Dionisio l'antico dio greco del vino che offrì ad Arianna un nascondiglio sull'isola da Teseo. ©  donoussa.gr In Grecia ci sono circa 6000 tra isole e isolotti ma sono solo 227 quelle abitate o meglio dove è stato possibile abitare. La maggior parte delle isole greche sono nel Mare Egeo, solo poche di queste sono famose in tutto il mondo (Creta, Rodi, Mykonos, Santorini) e possono contare su un flusso turistico per un lungo periodo che copre più di una stagione, per le altre isole la loro vita si apre solo poche settimane all'anno. Questo ha portato nel corso degli anni all'abbandono delle isole minori da parte della popolazione attiva. La prospettiva di vita e di futuro in queste isole non viene ritenuta possibile ed econ...

Verezzi, il borgo terrazza sul mare ligure

Vi voglio portare con me, questa volta in Liguria , in provincia di Savona , dove in questi giorni sembra ancora estate o meglio un dolce autunno. Dalla Statale Aurelia in direzione Ventimiglia, passato Finale Ligure arriviamo a Borgio Verezzi, il comune è l'insieme di due abitati Borgio sul mare, che ha visto la diffusione del turismo negli anni '60 e '70 e il borgo di Verezzi su in alto in collina a 250 m slm. Negli ultimi anni a raccogliere l'interesse dei viaggiatori è stato più Verezzi che Borgio, che offre la possibilità di fare trekking e percorsi a piedi, ma proprio la riscoperta di luoghi più autentici e originali. Durante l'estate c'è un ricco cartellone teatrale del Festival di Verezzi, palcoscenico proprio la piazza di Verezzi, molto spettacolare con questa vista sul mare ligure. Diversi piccoli bar ristoranti a conduzione familiare, da segnalare per la vista Ristorante il Cappero , oppure antica osteria saracena Bergallo ...

Alla scoperta di San Genesio Atesino / Jenesien, Bolzano

Quando si parla di andare sulle montagne per una gita a Bolzano , tutti pensano al Renon , un posto molto bello e conosciuto, invece voglio farsi conoscere un luogo piccolo ma molto più affascinante il paese di San Genesio Atesino più noto come Jenesien , luogo preferito per una gita fuori porta per gli abitanti di Bolzano. Ogni anno cerco sempre di non farmi mancare qualche giorno di vacanza a San Genesio , le immagini sono del mese d'agosto, pochi forse sanno che solo da pochi anni è possibile arrivare in auto comodamente a San Genesio. La tradizione è arrivare a San Genesio con la Funivia,  inaugurata negli anni '30, ancora oggi offre un percorso altamente panoramico con vista sulle Dolomiti e sui vigneti della zona di Bolzano. Il panorama mozzafiato è solo un anteprima piacevole di quello che ci aspetta arrivati a San Genesio. Una volta arrivati con la Funivia , pochi passi e arrivate nel centro del paese, un paese piccolo ma con una bella chiesa del XV secolo c...

I luoghi del Silenzio: Certosa di Val Senales (Bolzano)

Salire fino a Karthaus o meglio Certosa di Val Senales è sempre un emozione fantastica, d'estate il verde sembra che brilla, il fresco delle montagne ti accoglie e c'è un silenzio che invita al raccoglimento. In questo villaggio del comune di Senales c'era una volta un Monastero di Monaci dell’Ordine Certosino, veniva chiamato Monte degli Angeli , fu edificato a partire dal 1325 e chiuso nel 1782 . Nel 1782 la zona di Senales non era particolarmente attraente come nel passato e nessuno si fece avanti per l'acquisto, allora le autorità diedero la possibilità ai contadini poveri della zona di abitarci, cosi il paese è tutt'uno con il convento, tanto che tutti ancora lo chiamano Certosa. Oggi sono circa trecento gli abitanti di Certosa, c'è una scuola materna, tuttavia attraversando il paese c'è un atmosfera ovattata,  si può riconoscere l’antica struttura del monastero immersa in un silenzio assoluto se per caso mi apparisse un monaco non sarei sorpreso. Fu i...

Dimenticare Venezia : Isola di Mazzorbo

Non è possibile dimenticare Venezia per la ricchezza d'arte e del patrimonio storico monumentale ma negli ultimi anni, i tornelli per il pagamento d'ingresso, i prezzi da capogiro, i gondolieri che cantano " o sole mio", negozi sempre più asiatici, mi fanno sentire la mancanza di  Venezianità . cortesy by @  Mirko Groove La sorella di mia nonna originaria di Fiume aveva sposato un veneziano del Sestiere San Polo, spesso venivamo a trovarla. Quello che oggi mi manca quando vado a Venezia è la Venezianità, il carattere dei veneziani, quel modo di fare quella simpatia quasi istintiva, che mi hanno aperto porte, persone e cuore. Da giovane accompagnavo spesso gruppi di stranieri in percorsi d'arte, li portavo all'Harry Bar evitavo di mangiare con il gruppo e fare loro pagare non mi sembrava corretto e mi sedevo al bar ad aspettare la fine del pasto.  Quanti bellini mi ha offerto il barista e dalla cucina mi portavano sempre qualcosa da provare, mi rifocillavano e...