Passa ai contenuti principali

Fresca estate, piatti vegetariani e leggeri nelle Locande Storiche dell'Alto Adige

Un'iniziativa interessante in Alto Adige, fino al 27 Luglio solo nelle locande storiche della provincia di Bolzano, vengono proposti piatti leggeri e vegetariani, adatti all'estate per promuovere il piacere di una cucina sana e attenta alla salute.
Frescaestate nella Locanda sudtirolese, un iniziatica che invita i chefs a sapere adoperare per insaporire i piatti le erbe aromatiche, gli ortaggi freschi, il latte e i latticini a Km zero, cioè del proprio territorio. 
L'aspetto più originale è che molte di queste locande hanno un orto e possono attingere alle verdure fresche, quelle che non hanno un orto hanno dei contadini locali che producono frutta e verdura, per i formaggi l'associazione ha avviato una cooperazione con la Federazione Latterie Alto Adige.
Questo al fine d'assicurare al cliente, materie prime di prima qualità, a km zero e preparate con grande professionalità dai chefs delle locande, per dimostrare che la cultura gastronomica tradizionale dell' Alto Adige si integra molto bene con le nuove tendenze della cultura gastronomica.
Questo testimonia l'attenzione della cultura gastronomica del Sud tirolo nel rispondere alle domanda crescenti di piatti leggeri vegetariani a base di prodotti locali da parte dei clienti.
Sono circa trentadue le locande storiche dell'Alto Adige che potrete trovare sul sito, io segnale le mie preferite, luoghi inseriti in un contesto interessante e di cucina altamente professionale, dove ho realizzato dei post e dove ho visto che l'iniziativa delle cucina leggera e sana viene portato avanti anche tutto l'anno.

Trattoria Lamm “Mitterwirt”
famiglia Fontana
Via Villaggio 36, 39010 San Martino in Passiria
tel.+39 0473 641 240 fax +39 0473 641 474
Menù gnocchi patate al crescione di fonte con crema di formaggio caprino della Valle Passiria su carpaccio di rape rosse, praline alla ricotta con erbe fritte, canederli alle fragola con gelato al fiore di sambuco.

Ristorante Fink 
famiglia Fink
Portici Minori 4, 39042 Bressanone
tel.+39 0472 834 883 fax +39 0472 835 268
Menù ravioli di ricotta con pomodori stufari e insalate del nostro orto, gnocchi di ricotta e limone su duetto di spinaci con finferli saltati, dolce gramolata alle albicocche con composta di rabarbaro e gelato alla vaniglia.

Albergo Eggwirt
famiglia Schwienbacher
Santa Valburga 112, 39016 Val d'Ultimo
tel.0473 795 319 fax 0473 795 471
Menù: ravioli di patate con ripieno d'ortica e ricotta, praline di formaggio caprino della Valle d'Ultimo con insalata di mele e finocchio, tortine di mousse allo yogurt con fragole marinate alla menta.

Ristorante Winkelkeller
famiglia Pichler
Via Graf Künigl 8, 39034 Dobbiaco
tel.0474 972 022
Menù: crema alle ortiche con fiammiferi di patate fritti e olio di semi di zucca, ravioli all'agliuo orsino farci con ricotta su delicata salsa alle erbe di montagna, mousse alla fragola e lamponi con sfoglie croccanti e sorbetto al basilico.

Hotel ristorante Jägerhof
famiglia Augscheller
Valtina 80, 39015 Valtina/San Leonardo in Passiria
tel.+39 0473 656 250 fax +39 0473 656 822
Menù : ravioli di capra della Valle Passiria con pomodori e spinaci, sbrisolona di patate e formaggio, formaggio di caprino fresco della Valle Passiria con miele di tarassaco e fragole.

Albergo Fonteklaus (luogo delle fotografie)
famiglia Gfader
39043 Chiusa
tel.+39 0471 655 654 fax +39 0471 655 045
Menù: rotolini di formaggio fritti su crema di lattuga, soufflè di patate e porri con spinaci, omelette spezzettata di ricotta e ciliegie con purea di mele

Info: Locande Storiche Sudtirolo

Commenti

  1. Grazie dell'elenco e dei consigli, ne terrò conto, visto che spero di fare una puntatina da quelle parti prossimamente!
    Ciao a presto

    RispondiElimina
  2. Che bei ristorantini che ci hai segnalato, ci incuriosisce molto la cucina del Sud Tirolo, i piatti che ci mostri sono bellissimi !!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. si c'è in sud tirolo una buona professionalità in cucina

      Elimina
  3. Caro Carmine, rieccomi dopo il fastidio creatomi da questo strano estate. Ora va veramente meglio e spero di continuare.
    Bello veramente questo post, questa regione è ricca di tante cose.
    Ciao e buona serata caro amico.
    Tomaso

    RispondiElimina
  4. E' un bel modo per godersi l'estate!


    P.S. Ho due premi per te, senza alcuna necessità di condivisione da parte tua! Ciao Carmine e buona serata!

    RispondiElimina
  5. Carmine..sei un blogger di qualità! te lo volevo dire.... i tioi post sono tutti utili ed interessanti... qui cogli al meglio questa iniziativa di casa mia...Complimenti!!!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. garzie yrm ai complimenti fanno sempre piacere, mi piacerebbe che la cultura della risptrazione vegetariana fosse più presente nei ristoranti

      Elimina
  6. Il tuo post, Carmine, arriva proprio come il cacio sui maccheroni! Ho proprio voglia di andare in Alto Adige e non solo, mi fermerò in una delle locande che citi.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. sono tutti belli, sono contento per te, fra qualche giorno parto anche io per l'Alto Adige

      Elimina
  7. Grazie caro Carmine per avermi consigliato in quali ristoranti andare! Ti abbraccio
    ciaooo

    RispondiElimina
  8. dire che questa è un'idea fantastica è poco! sarebbe bello che ogni ristorante e locanda in Italia si comportasse allo stesso modo, ma credo sia impossibile. Solo il pensiero di prelevare verdura dal proprio orto o comunque da contadini della zona mi ispira fiducia

    RispondiElimina
  9. Che voglia di partire! e soprattutto per una vacanza davvero sana!!! Un abbraccio a presto

    RispondiElimina
  10. Ma quanto sono felice di aver scelto l’Alto Adige per le mie camminate estive! Dopo questo post, sono ancora più felice!
    Mi unisco alla lunga fila di complimenti per il post e per il blog.

    RispondiElimina
  11. Una fantastica iniziativa all'insegna di una cucina leggera e salutare!!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Isola di Sark, isola senza automobili

Sark , (Channel Island Regno Unito) è la più piccola delle Isole del Canale, a circa 80 miglia dalle coste inglesi. È lunga appena cinque chilometri e larga tre; un paradiso per solo seicento abitanti , non è parte integrante della Gran Bretagna, né uno Stato sovrano, ma come definito da Elisabetta I quattrocento anni fa ''un nobile feudo''.  Dall’isola sono da sempre bandite le automobili e le corriere, e altro qualsiasi mezzo di locomozione, non c'è illuminazione stradale ed esiste solo qualche trattore per agevolare i lavori nei campi. Per il resto solo cavalli, scarpe e biciclette (820), la grande tempra dei suoi abitanti dal forte carattere e resistenza fisica, mai tentati dai venti di cambiamento. Anche da un punto di vista politico vigeva il sistema feudale fino a qualche mese fa, dove il potere centrale era esercitato dal Signore, Sir Micheal Beaumont , l'erede dei De Carteret ; primo Signore di Sark, tutt'ora vivente, che ora verrà sost...

Le migliori Pasticcerie Storiche di Cremona

Questo fine settimana ci sarà incontro Blogger a Cremona al quale io parteciperò, voglio però dare una piccola anticipazione su Cremona un'aspetto forse meno noto della città. Nonostante Cremona sia una piccola città ha una serie di pasticcerie e laboratori artigianali di grande interesse, che meritano decisamente una visita per la bellezza dell'arredamento, la piacevolezza dell'atmosfera per l'offerta di qualità di un ottima fresca pasticceria. Tutti conoscono Cremona per il torrone ma c'è un maggiore ricchezza gastronomica che si esprime in tutta la cucina ma in particolare nei dolci, i dolci tradizionali della cucina cremonese, sono molto semplici e una volta venivano preparati con ingredienti che si trovavano facilmente in cascina: uova , strutto, farina bianca e gialla e frutta .  I biscotti, come i baci di Cremona (biscotti doppi, con pasta a base di amaretti, separati da un ripieno che può essere di cioccolata, confettura o panna montata) e ...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Andare a sciare in Treno: Bardonecchia

Abbiamo gia parlato delle ottime opportunità che offre la Valle di Sole in Trentino per andare a sciare senza utilizzare l'auto, un opportunità interessante è offerta anche da Bardonecchia in Piemonte.  La località ha ospitato le Olimpiadi invernali di Torino per le gare di snowboard, offre una serie di attività all'aria aperta molto ampia, discese di sci alpino, piste per snowboard, piste di fondo, uno snowpark attrezzato, pista di pattinaggio, percorsi da fare con le ciaspole, hilp-life. La stazione internazionale di bardonecchia si trova proprio vicino l'impianto di risalita dello jafferau che conduce fino a quota 2.800. Tutti i parcheggi per le auto sono gratuiti.  Come arrivare a Bardonecchia: è raggiungibile comodamente con il treno da Torino in 1 h e da Milano in 2,30 h, il comune mette a disposizione dalla stazione delle navette gratuite per raggiungere hotel e impianti di risalita.  Una vacanza all'insegna del turismo lento, lasciando l'auto ...

Rifugio Val di Togno, Sondrio (Lombardia). In montagna con nuove valorizzazioni del territorio

Contro overtourism l'unica arma per difendersi dai luoghi comuni è la conoscenza, Voglio parlavi nei prossimi post d'esperienze positive del turismo. Ci sono tante nuove iniziative che possono offrire un panorama diverso dell'offerta turistica. C'è ancora un mondo tutto da scoprire che non fa rimpiangere per nulla i luoghi più noti. Luoghi che possono darvi quella pausa e quella serenità che si cerca in un periodo di vacanza. Sappiamo dell'abbandono della montagna e dei piccoli paesi e di come sia difficile ribaltare questa tendenza ci sono tuttavia alcuni esempi che vale la pena citare come questa coppia belga che ha rilevato l'antico Rifugio Val di Togno (1317 m slm) , trasformandolo in un luogo raffinato e moderno e nello stesso tempo hanno modificato la loro vita, una scelta non facile ma molto coraggiosa che personalmente trovo molto interessante. La Val di Togno è una piccola valle sconosciuta a molti, si trova tra la Valtellina e la Valmalenco . E’ una ...

Isole della lentezza: Skyros, Grecia

Uno degli obiettivi del turismo lento è quello di fornire delle indicazioni alla scoperta di mete meno note e meno affollate, ma non per questo meno belle.  Un invito a scoprire una Grecia diversa che non sia solo Mykonos, Creta, Santorini e Rodi, che pur belle e bellissime non offrono il contesto ideale per una vacanza lenta nei periodi di Luglio e Agosto. Ho deciso di farvi scoprire l'isola di Skyros una delle mie isole greche preferite, soprattutto una meta ideale per una vacanza all'insegna del relax e della tranquillità. Fare un viaggio a Skyros è fare un viaggio nella storia dell'antica greca (citata nei testi di Omero) la leggenda vuole che Thethis nascose il figlio Achille prima della guerra di Troia , dell''eroe Teseo che trovò rifugio.  In un passato più recente ha fatto parte dei possedimenti della Serenissima in Oriente e infine venne occupata attorno al 1538 dal turchi fino al 1829, dopo diviene parte della Grecia .  Oltre alle attratt...

Beato Angelico a Firenze dal 26 Settembre al 25 Gennaio a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco

Dopo il 1955 questa è la prima mostra dedicata al Beato Angelico a Firenze . L'evento dedicato al pittore toscano vuole rendere merito a quest'artista che per diverso tempo è stato poco noto al grande pubblico ma rimane un' artista importante nella storia della pittura italiana. A supportare questa mostra opere provenienti da tutto il mondo, di cui ben 28 opere restaurate recentemente che è possibile ammirare in una nuova luce e in nuovi colori che riescono a renderci una visione più completa e ricca della sua arte. Il pittore è vissuto tra '300 e '400 ed è stato uno degli artisti che ha introdotto nell'arte pittorica i principi artistici del Rinascimento , non sappiamo in realtà se consapevole o meno ma sicuramente ha utilizzato prospettiva, luce e colori per potersi esprimersi al meglio. La singolarità di questo artista inizia dal suo nome anzi sarebbe meglio dire da come veniva chiamato, Beato Angelico è chiaramente una denominazione, un appellativo perc...

Luoghi dell'ospitalita: conventi e monasteri a Venezia

Sono sempre stati nel corso dello storia luoghi dell'opitalità , tutti le strutture religiose presenti nelle vie storiche per raggiungere Roma era prevista la possibilità d' ospitalità. Oggi come ieri i conventi offrono ospitalità, sono luoghi di quiete, sono luoghi ricchi di cultura, sono gestiti molto bene e offrono momenti di serenita. venezia ne offre diversi e di grande valore storico e artistico. Venezia Abbazia di San Giorgio Maggiore L'mportante monastero benedettino, dal 1951 sede della Fondazione «Giorgio Cini», sorge sul'isoletta omonima con un complesso insieme di ambienti, realizzato dietro progetto di Andrea Palladio e articolato attorno alla ralativa chiesa e ai due chiostri. Dal 982 sede del Monastero Benedettino, l'isola di San Giorgio conobbe il suo massimo splendore tra il 1500 e il 1600, grazie alle opere di artisti come Palladio, Carpaccio, Veronese, Tintoretto e Longhena, che contribuirono alla trasformazione del suo complesso monumentale...

Dimenticare Venezia : Isola di Mazzorbo

Non è possibile dimenticare Venezia per la ricchezza d'arte e del patrimonio storico monumentale ma negli ultimi anni, i tornelli per il pagamento d'ingresso, i prezzi da capogiro, i gondolieri che cantano " o sole mio", negozi sempre più asiatici, mi fanno sentire la mancanza di  Venezianità . cortesy by @  Mirko Groove La sorella di mia nonna originaria di Fiume aveva sposato un veneziano del Sestiere San Polo, spesso venivamo a trovarla. Quello che oggi mi manca quando vado a Venezia è la Venezianità, il carattere dei veneziani, quel modo di fare quella simpatia quasi istintiva, che mi hanno aperto porte, persone e cuore. Da giovane accompagnavo spesso gruppi di stranieri in percorsi d'arte, li portavo all'Harry Bar evitavo di mangiare con il gruppo e fare loro pagare non mi sembrava corretto e mi sedevo al bar ad aspettare la fine del pasto.  Quanti bellini mi ha offerto il barista e dalla cucina mi portavano sempre qualcosa da provare, mi rifocillavano e...

Inti Raymi la festa del sole a Cusco, Perù live

Ogni anno si tiene a Cusco questa antica celebrazione in onore del Dio Sole che attira visitatori da ogni parte del mondo ma sono soprattutto coloro che discendono dagli inca che vengono per riappropriarsi della propria cultura non è solo una un rituale, ricco di danze, musica.  L'Inti Raymi è una delle feste più importanti della cultura Inca. Secondo alcuni storici, fu istituita dall'Inca Pachacútec (1349-1408 d.C.). “Inti Raymi” è un’espressione in lingua quechua significa “festa del sole”. È una celebrazione in onore di Apu Inti (il dio del sole), la cui rappresentazione si svolge il 24 giugno di ogni anno. Alcuni studiosi degli Inca, indicano che la celebrazione del sole segnava la fine dell'anno agricolo e inaugurava il nuovo ciclo agricolo a luglio, quindi il periodo tra l'ultima settimana di giugno e l'inizio di luglio era considerato un periodo di transizione, adatto quindi a propiziarsi gli dei.  Era forse questa la festa più importante che si teneva nella ...