Passa ai contenuti principali

Isola della lentezza: Solta, Croazia

Questa volta vi voglio portare in un destinazione poco nota al turismo di massa, chi va in Croazia in genere si ferma sulle isole più note come HvarBrač.

Ho scoperto l'isola di Solta qualche anno fa, un mio amico di Spalato mi ci ha portato una domenica di luglio, mentre Spalato era caldissima e affollatissima a Solta regnava una freschezza, una calma e una tranquillità assoluta.

Si arriva a Solta al porto di Rogač in barca o battello da Spalato ci vogliono circa un ora, l'isola è lunga solo 19 km e larga al massimo 4, una strada tutta ombreggiata dagli alberi vi porta nelle baie vicino al porto.

A Solta non ci sono spiaggie di sabbia ma ciotoli e sassi ma con un mare molto pulito, ideale per nuotare, tanto che numerose specie di pesci e molluschi hanno trovato il loro habitat, ma la cosa più interessante è la comparsa di specie protette come la foca monaca del Mediterraneo che arriva solo alle parti più pulite dell'Adriatico e se siete fortunati non è difficile essere accolti da colonie di delfini.



Dal porto di Rogac si può salire qualche km fino a Grohote, durante l'estate l'associazione di agricoltori tiene un mercato tutte le mattine dalle 8 alle 12.

Si, perchè nonostante il mare e la pesca l'attività di eccellenza dell'isola, rimane l'agricoltura e le attività collegate, l'isola di Solta è famosa per il suo olio di oliva extravergine di qualità decisamente superiore a diverse località del mare mediterraneo, grazie ad una raccolta tradizionale e una tecnica di spremitura che mira a esaltare le caratteristiche del profumo e del sapore delle olive della varietà autoctone soltanka e oblica dell'isola di Solta
Tra i produttori: Olynthya, Marin Jakovčević, Zlatko Blagaić (Maslinica), Vicko Kaštelanac.

Nell'isola c'è anche la coltivazione della vite, in particolare un vitigno autoctono Dobricic dal quale si ottiene un vino rosso e un vino rosato, un vitigno che rischiava di estinguersi solo negli ultimi anni grazie ad alcuni appassionati è stata ripresa la produzione come l'azienda della famiglia Kaštelanac, Purtic, e Ivica Jakovčević.

Solta è stata rinomata in passato anche per il suo miele in particolare del miele dei fiori di rosmarino selvatico che veniva considerato uno dei mieli più buoni del mondo, le vicende politiche ed economiche hanno fatto mutato le aspirazioni commerciali, ma quel miele si produce ancora oggi con il nome di Olintio è la famiglia Tvrdic.


Dal punto di vista turistico l'isola è un paradiso per chi ama il mare ma anche la natura e la bicicletta ci si muove molto bene i pochi km da un centro e l'altro sono percorribili in bicicletta anche da chi non è molto allenato, c'e anche una pista ciclabile che da Grohote porta a Maslinica, riuscite a pedalare immersi tra i profumi di lavanda e rosmarino e il profumo di salsedine del mare in mezzo alla natura in compagnia di qualche lepre che vi taglierà la strada per dispetto.

Il capoluogo dell'isola è Grohote, ci si arriva dal porto, mentre i centri più turistici e attrezzati sono Maslinica e Stomorska, sull'isola non c'è una banca ma tre poste e 3 bancomat a Rogac, Grohote e Stomorska.

Arrivare a Solta: bisognare arrivare a Spalato / Split ci sono dei traghetti che partono da Ancona e da Pescara con Snav e altre compagnie. Una volta arrivati a Spalato al porto prendere il traghetto per Rogac, 6 tragitti al giorno con Jadrolinija arrivate al porto ci sono dei pullman che portano a tutti i villaggi, oppure potete noleggiare una vespa o una bicicletta.

Alloggiare a Solta. l'isola ha un solo hotel il Martinis Marchi, composto da suite ma la cosa migliore è prendere un appartamento in affitto o alloggiare nei agriturismi, sono molto belli e permettono un contatto diretto con la popolazione, sul sito turistico dell'isola Visit Solta alla voce accomodation ne trovate di molto interessanti.

Mangiare a Solta: non è l'isola dei ristoranti della cucina molecolare, si mangia nelle konoba, sono delle taverne con una cucina semplice a volte familiare, per valorizzare al meglio le  materie prime come il pesce come orate saraghi e polpi e la carni d'agnello e maiale, tuttavia non mancano i ristoranti professionali come il Sismis direttamente sul mare.  
Per i patiti del mare si possono noleggiare barche con Sailing Europe al porto di Rogac per raggiungere tutte le cale per fare il bagno, per fare immersioni c'è il centro attrezzato diving center Leomar

Informazioni: 


Commenti

  1. Ciao Carmine, quest'isola mi chiama proprio, ci andrei tanto volentieri e me la girerei a piedi! Al massimo in bicicletta.... se vado ti faccio sapere, un abbraccio

    RispondiElimina
  2. Deve essere davvero bella :)
    Sempre post interessanti, complimenti Carmine!

    RispondiElimina
  3. Nn ho mai avuto occasione di visitarla, pur non abitandoci molto lontana, ma dalle tue foto merita davvero una visita.
    Cinzia

    RispondiElimina
  4. Bellissima isola Solta! Conoscevo delle altre isole, dove i miei amici sono andati in vacanza. Comunque, mi hanno sempre parlato bene di Croazia.
    ciao ..buona serata!

    RispondiElimina
  5. L'ho visitata amico mio...semplicemente magica ..come una buona fetta di Croazia...
    Bacio Carmine!

    RispondiElimina
  6. Si avvicina l'estate e questi posti stupendi diventano un sogno:-)

    RispondiElimina
  7. Un post veramente interessante. Non sono mai stata in Croazia , patria di un mio bisnonno paterno. Devo proprio andarci.

    RispondiElimina
  8. Grazie per questo interessantissimo reportage. In Croazia ci sono stato alcune volte ma quest'isola non l'avevo mai nemmeno sentita nominare. Pazienza se non c'è la sabbia, che in Croazia scarseggia, in compenso ci sarà molto meno affollamento che sulla spiaggia di Zlatni Rat. :-)
    Buona giornata
    enrico

    RispondiElimina
  9. Per le vacanze estive abbiamo già optato per la montagna (almeno per quest'anno) ma sicuramente la croazia rimane una delle mie mete che vorrei visitare prossimamente! prendo nota

    RispondiElimina
  10. Grazie Carmine per queste info interessanti E' vero, io sono stata a Brac Mljet e Kurcola ma quest 'isola non la conoscevo perchè non molto pubblicizzata. Pensa che mia mamma era fiumana e quindi conosco bene anche la splendida Opatija. Il mare da quelle parti è limpidissimo anche se freddino ma i panorami sono stupendi e poi si mangia divinamente e la vita non è cara. Un caro saluto.

    RispondiElimina
  11. Ciao Carmine non conoscevo questa località ma e tanto vicina
    che potrei anche visitarla, un caro saluto
    Tiziano.

    RispondiElimina
  12. Ah caro Carmine che voglia di partire subito!!!!

    RispondiElimina
  13. Ottima scelta. Quando abitavo a Venezia, andavo a passare le vacanze all'isola di Rab ed alloggiavo presso gli abitanti che affittavano delle camere. Ho sempre amato il contatto con la gente e non i lussuosi alberghi. Ciao e grazie per le tue dritte.

    RispondiElimina
  14. anche questa volta sono rimasta affascinata dal tuo post !!!! grazie...

    RispondiElimina
  15. Con le tue belle foto mi hai fatto viaggiare con te! A presto

    RispondiElimina
  16. Basta vedere una barca sul mare e l'umore sale! Ciao, Arianna

    RispondiElimina
  17. Un posto incantevole! Non conosco la Croazia, mi piacerebbe visitarla! Grazie per la condivisione! Buon 1° Maggio!

    RispondiElimina
  18. conosco la Croazia ma qui non ci sono mai stata...mi hai messo voglia di andarci, deve essere un posto delizioso, buona settimana !

    RispondiElimina
  19. non sono mai stata in croazia e questa isola sembra stupenda!

    RispondiElimina
  20. Un luogo splendido e suggestivo!!! Grazie per questo bellissimo post!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La Certosa di Pavia senza più frati

Dal 1° Gennaio 2026 i frati della Certosa di Pavia non ci saranno più. La Certosa di Pavia è un monumento storico architettonico di grande rilievo ma soprattutto una comunità monastica che coltiva la spiritualità dell'intero territorio che da Milano conduce a Pavia.  Si andava alla Certosa per trovare i frati per costruire un dialogo aperto con dio e con la propria fede. Non è la prima volta nella storia che la Certosa rimane priva della comunità monastica, tuttavia l'impressione è che questa volta potrebbe essere per sempre. Trovo che sia una grave perdita per questo territorio la mancanza di questa comunità monastica e ritengo che si sarebbe dovuto fare di più  per aiutare gli ultimi frati rimasti a gestire questo bene che non è solo artistico e architettonico ma spirituale. Oggi sembra che la spiritualità non interessa a nessuno. Ci si lamenta della mancanza di vocazioni, ma la vocazione è come il talento ha bisogno di luoghi d'esercizio e senza una comunità monastica ...

Dimenticare Venezia : Isola di Mazzorbo

Non è possibile dimenticare Venezia per la ricchezza d'arte e del patrimonio storico monumentale ma negli ultimi anni, i tornelli per il pagamento d'ingresso, i prezzi da capogiro, i gondolieri che cantano " o sole mio", negozi sempre più asiatici, mi fanno sentire la mancanza di  Venezianità . cortesy by @  Mirko Groove La sorella di mia nonna originaria di Fiume aveva sposato un veneziano del Sestiere San Polo, spesso venivamo a trovarla. Quello che oggi mi manca quando vado a Venezia è la Venezianità, il carattere dei veneziani, quel modo di fare quella simpatia quasi istintiva, che mi hanno aperto porte, persone e cuore. Da giovane accompagnavo spesso gruppi di stranieri in percorsi d'arte, li portavo all'Harry Bar evitavo di mangiare con il gruppo e fare loro pagare non mi sembrava corretto e mi sedevo al bar ad aspettare la fine del pasto.  Quanti bellini mi ha offerto il barista e dalla cucina mi portavano sempre qualcosa da provare, mi rifocillavano e...

Milano - Tangeri in treno, un viaggio alla ricerca del sole d'inverno

Perché da Milano a Tangeri? Quando le giornate si fanno sempre più corte e le temperature scendono mi viene voglia di andare in un luogo caldo dove posso prendere un caffe all'aperto, passeggiare sotto un sole caldo e guardare il mare.  Così mi è venuto in mente di andare a Tangeri , in Marocco . Certo il modo più veloce e comodo è prendere un aereo ma volevo intraprendere un viaggio e non un soggiorno, conoscere e parlare con più persone. Ho studiato un po' di soluzioni di viaggio ma la più interessante credo sia un viaggio in treno più battello che arrivi direttamente al porto di Tangeri dentro la città. Questo mi consente di fermarmi in più città che il percorso ferroviario mi consente di fare a : Ginevra, Lione, Barcellona, Madrid, Malaga, Tarifa e Tangeri. 1° giorno Sono partito dalla Stazione Centrale di Milano sul treno per Ginevra in direzione di Tangeri. N on devo essere tanto normale, sono alla vista delle Isole Borromee e dalle montagne appena innevate e sono su un...

La Cappella Sistina di Milano, la Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore

La bellezza e la ricchezza dei dipinti della Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore a Milano sono stati paragonati alla Cappella Sistina di Roma , in realtà anche se hanno alcune analogie sono due cose diverse. La prima la Cappella Sistina è all'interno della Basilica di San Pietro , segnata dal fervore artistico di Michelangelo che dipinse la storia dell'Umanità prima delle tavole di Mosè. Mentre invece qui non c'è una cappella cosi grande ma ci sono due spazi una Chiesa con accesso per tutti e l'annesso Coro delle Monache benedettine , siamo in Convento di Clausura femminile, uno spazio che era riservato solo alle monache, che tramite una grata avevano la possibilità d'ascoltare messa. La chiesa è giunta fino a noi casualmente perchè sia i lavori d'espansione della città di Milano nell'800 e dei lavori dei primi del Novento e delle due guerre mondiali, hanno tolto e distrutto molto dell'antico Monastero, c'è rimasto poco ...

Rifugio Val di Togno, Sondrio (Lombardia). In montagna con nuove valorizzazioni del territorio

Contro overtourism l'unica arma per difendersi dai luoghi comuni è la conoscenza, Voglio parlavi nei prossimi post d'esperienze positive del turismo. Ci sono tante nuove iniziative che possono offrire un panorama diverso dell'offerta turistica. C'è ancora un mondo tutto da scoprire che non fa rimpiangere per nulla i luoghi più noti. Luoghi che possono darvi quella pausa e quella serenità che si cerca in un periodo di vacanza. Sappiamo dell'abbandono della montagna e dei piccoli paesi e di come sia difficile ribaltare questa tendenza ci sono tuttavia alcuni esempi che vale la pena citare come questa coppia belga che ha rilevato l'antico Rifugio Val di Togno (1317 m slm) , trasformandolo in un luogo raffinato e moderno e nello stesso tempo hanno modificato la loro vita, una scelta non facile ma molto coraggiosa che personalmente trovo molto interessante. La Val di Togno è una piccola valle sconosciuta a molti, si trova tra la Valtellina e la Valmalenco . E’ una ...

Alla ricerca del sole in Aprile: Cagliari, Palermo, Amalfi, Lisbona, Algarve, Fuerteventura, Siviglia, Ibiza, Cefalonia, Cipro

Vorrei fare una vacanza di sole ad Aprile c'è qualche destinazione adatta senza viaggi lunghi e costosi ? (domanda di Elisabetta M.) La Primavera è arrivata da qualche giorno per esperienza posso dire che non è sempre garanzia di bel tempo, però sicuramente ci possono essere giornate calde e luoghi che possono non fare rimpiangere la bella stagione.  Tuttavia è primavera quindi consiglio di scegliere destinazioni che nello stesso tempo possono garantire se belle giornate delle temperature intorno ai 19-24 ° ma anche dell'attrattive diverse in modo che se il tempo non è quello desiderato si posso passare delle belle giornate tra gite, escursioni, musei, shopping, di ogni tipo e genere. Sicilia, Sardegna il sole delle isole italiane Se vogliamo rimanere in Italia sicuramente la Sicilia e la Sardegna sono mete molto interessanti città come Cagliari e Palermo, Palermo è raggiungibile anche in treno, tuttavia l'aereo è la soluzione più veloce, dipende anche dai giorni che sono d...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Capri: i migliori Bed and Breakfast

L'isola tra le più belle, ogni anno Capri accoglie turisti provenienti da tutto il mondo, un viaggio a Capri è una meta da sogno, quando vado in giro per il mondo tutti mi chiedono informazioni su Capri! Per noi italiani l'isola di Capri, forse ha meno fascino, è un luogo più vicino, è qui a breve distanza il desiderio viene meno, eppure mentre bevo un caffè in piazzetta e un morso di torta caprese, penso che è solo la seconda volta nelle mia vita che vengo a Capri , la prima è stato il mio viaggio di nozze più di venticinque anni fa. Una volta era una meta difficile da raggiungere, ma oggi grazie ai collegamenti di treni veloci con Napoli con Italo e Trenitalia , Capri si è fatta più vicina e accessibile sia per un weekend che per un soggiorno più lungo, può essere un idea per tutte le stagioni. Capri  si adatta ad una  vacanza senza auto  si arriva in battello da Napoli e poi c'è un servizio di autobus sull'isola molto comodo, ci si sposta molto bene an...

Parigi, Hotel budget a meno di 100 euro

La città di Parigi ha la fama d'essere una città cara ed è vero, nel senso che è una città con servizio di un livello alto. Tuttavia possiamo anche trovare delle ottime alternative, dei luoghi d'ospitalità che conservano un atmosfera piccola, cordiale e familiare con un buon rapporto qualità /prezzo. Ho selezionato le mie preferite. Hotel Port Royal 8, boulevard de Port-Royal 75005 Paris (France) Piccolo hotel a gestione familiare da 4 generazioni, sulla rive gauche vicino alla Sorbona, tariffa base di 98 euro , nelle vicinanze il M 7 fermata Les Gobelins Rer B Port Royal Hotel Jeanne D’Arc Marais Parigi 3, rue de Jarente 75004 Parigi - Francia Siamo nella zona  vicino a Plac de Vosges, una delle più caratteristiche di Parigi nel centro della citta, nel quartiere ebraico, piccolo hotel ma molto raffinato. 99 euro a notte. M 1 fermata Saint Paul Citizenm Gare de Lyon 8 Rue van Gogh 75012 Paris Una catena internazionale di alberghi nel centr...

Locarno: 15° Esposizione Internazionale delle Camelie, il Cantone Ticino da Turismo Lento

Il fascino di questa città sulla sponda svizzera del Lago Maggiore è noto, Locarno non è solo Festival del Cinema e Festival del Jazz di Ascona , è una località che è anche molto vicina all'Italia e che offre diverse possibilità di un turismo lento al'insegna della mobilità ecosostenibile.  Una delle cose più importanti è sicuramente l' accessibilità di una località e Locarno è raggiungibile dall'Italia in Treno fino ad Arona e poi il battello da Arona fino a Locarno, un viaggio sul lago che offre la possibilità di godere della piacevolezza del paesaggio e della tranquillità del lago maggiore. Dal 28.Marzo al 1 Aprile 2012 si svolge nella cittadina la 15° esposizione delle Camelie , una scelta non casuale in quanto Locarno ha un vero e proprio parco delle camelie, direttamente sul lago, dove le diverse varietà di Camelie, più di 850 , ogni anno se ne aggiungono di nuove, garantiscono la fioritura nove mesi all'anno su dodici, un autentica rarità...