Passa ai contenuti principali

Roma, sulle orme di Jep Gambardella, la Grande Bellezza Roma in tour

Al di là dei giudizi che si possono trarre, il film di Sorrentino, il premio Oscar come Migliore Film Straniero ha messo in mostra una Roma a volte nota a volte no, ma cosa ci fatto vedere il film?
La casa di Jep Gambardella, cene e feste con vista sul Colosseo, l'antifeteatro più grande del mondo, il più imponente monumento della Roma antica giunto fino a noi, fu iniziato sotto Vespasiano nel 72 dc, pensate può contenere tra i 50.000 e gli 80.000 visitatori, ancora oggi gli stadi fanno fatica a contenere questo numero di persone.
Una delle conquiste di Jep Gambartella è stato Orietta, impersonata dall'attrice Isabella Ferrari, che lo porta in un appartamento in piazza Navona, sotto uno dei campanili della Chiesa di Sant’Agnese in Agone, la chiasa nata per volere di Papa Innocenzo X della famiglia Pamphili.
Palazzo Sacchetti, dove vive Viola, l’amica ricca con il figlio problematico, di proprietà della famiglia Sacchetti fu progettato dal Antonio da Sangallo nel 1542, una delle dimore storiche di Roma, ha una bellissima sala dei mappamondi nota in tutto il mondo.
Palazzo Taverna, dove vivono nel film i nobili in affitto Principi Colonna di Reggio, un antico Palazzo di Roma, abitato dai Orsini e Borgia, molto bella la Fontana seicentesca.
Santa Maria del Priorato all’Aventino, convento benedettino restaurato dal Piranesi appartiene ai Cavalieri dell'Ordine di Malta, tra i giardini più belli di Roma.
Le sculture dei Musei Capitolini. cortile di Palazzo Altemps, lo scalone monumentale di Palazzo Braschi, sede del Museo di Roma.
Il dipinto la Fornarina di Raffaello in Palazzo Barberini, dove jep di sofferma a guardare il dipiento nella visita notturna, è la Galleria Nazionale Barberini, dove sono conservati alcuni capolavori della pittura italiana da Caravaggio, Lorenzo Lotto, El Greco, Tintoretto, Tiziano.
Basilica Santa Sabina , una delle chiese storiche di Roma fondata nel V secolo, vicino al giardino degli aranci, dove l'attore di notte prende un arancia.
Palazzo Spada, nel cortile si visita la celebre Galleria Prospettica realizzata dal Borromini, il palazzo conserva la collezione del Cardinale Bernardino Spada con dipinti del XVII° secolo.
Villa Medici.Nel 1576 la proprietà fu acquisita dal cardinale Ferdinando de' Medici, che fece completare i lavori da Bartolomeo Ammannati, oggi è sede dell'Accademia di Francia, ha un programma culturale ricco e varia che attrae visitatori da tutto il mondo.
Palazzo Brancaccio dove nel film i protagonisti si sottopongono alle iniezioni per ringiovanire l'aspetto.
Villa Giulia, luogo della mostra d'arte dell'artista che si fa fotografare tutti i giorni da quando è nato; la villa voluta da Papa Giulio III ospita oggi il Museo Nazionale Etrusco
Terme di caracalla , la scena del film dove la giraffa che sparisce, furono volute dall'Imperatore Caracalla oggi è sede di spettacoli teatrali di grande richiamo.
Un tour per Roma insolito che si può fare da soli a piedi oppure in tour con Roma Turismo che propone perfino 3 itinerari sul tema del film la Grande Bellezza.

Per consigli per una Roma Slow, B&Breakfast, ristoranti, osterie e pasticcerie
Go Slow Green Roma.





Visualizza Roma la Grande Bellezza tour in una mappa di dimensioni maggiori


Commenti

  1. Un fantastico tour in una città meravigliosa!!!!

    RispondiElimina
  2. Adoro Roma, città di grande fascino: grazie per i tuoi suggerimenti

    RispondiElimina
  3. roma è bellissima, grazie per i suggerimenti sui luoghi che hai dato!

    RispondiElimina
  4. spero di poter ritornare a Roma, farò questo tour! Buona domenica

    RispondiElimina
  5. Tutte notizie interessanti e utili.
    Grazie Carmine ! Buona domenica
    Mandi

    RispondiElimina
  6. Roma è sempre bella. Buona domenica.

    RispondiElimina
  7. Roma più la visiti e più ti sembra bella
    ciao carmine buona serata.

    RispondiElimina
  8. Ho sempre amato Roma,sia per lavoro che per diletto..
    E' una città che nei pregi e nei difetti riece a caricarmi sempre..La sua bellezza è inestimabile, questa è la vera "grande bellezza"!
    Abbraccio speciale amico caro!

    RispondiElimina
  9. Roma mi piace moltissimo e spesse volte l'ho visitata,ma è sempre un'emozione tornarci...buona serata :)

    RispondiElimina
  10. Roma è unica, stupenda e inimitabile! Ci vorrebbe una vita solo per conoscerla bene e visitarla tutta :-)

    RispondiElimina
  11. Sempre interessante passare da te.... peccato che Roma è lontana!!!!

    RispondiElimina
  12. Ma che bella questa rivisitazione di Roma attraverso gli occhi di Jep Gambardella! Una bellissima idea.

    RispondiElimina
  13. Avevo letto sui quotidiani che la compagine delle agenzie turistiche romane si era attivata per inserire nei tour classici sulla Città Eterna anche quello dedicato al film-premio-Oscar. Molto interessante.
    Ti auguro una buona settimana.

    RispondiElimina
  14. sono nata a roma è per me è la più bella città del mondo (soprattutto adesso che vivo altrove)....grazie per il bellissimo post..

    RispondiElimina
  15. Bellissima Roma…peccato sia molto lontana per noi…
    Cinzia

    RispondiElimina
  16. Mi chiedevo, con mia figlia, il perche' del grande successo di critica straniera....semplice, secondo lei; il regista ha fatto vedere cose a cui noi forse siamo abituati..ma sono effettivamente di una grandissima bellezza. E' quello il fascino, la fotografia di una Roma sorprendentemente bella!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. noi diamo per scontato il fascino storico e architettonico di roma, credo abbia contato molto per il successo del film

      Elimina
  17. secondo me è un tour adatto a chi ha già visto Roma, le cose più importanti è un filo di arianna che può essere molto divertente da fare rigorosamente a piedi

    RispondiElimina
  18. Confesso che non ho visto il film ma ho un grande amore per Roma, che ho intenzione di continuare a conoscere meglio, passare di qui è sempre aprire una bella finestra sul mondo, ciaooooo!

    RispondiElimina
  19. La grande bellezza del film infatti credo proprio fosse Roma, ora non l'ho visto ma Roma sì, 4 volte ma sempre in gita organizzata. Comunque ho visto alcune immagini del film, stupendamente girate! Spero di vederlo presto, e spero anche di riuscire a fare un giretto più tranquillo per Roma, ma ci vorrebbe un mese...ciao, Arianna

    RispondiElimina
  20. a me il film non mi piace, ma Roma si, se serse a migliorare anche il turismo ben venga

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

La Certosa di Pavia senza più frati

Dal 1° Gennaio 2026 i frati della Certosa di Pavia non ci saranno più. La Certosa di Pavia è un monumento storico architettonico di grande rilievo ma soprattutto una comunità monastica che coltiva la spiritualità dell'intero territorio che da Milano conduce a Pavia.  Si andava alla Certosa per trovare i frati per costruire un dialogo aperto con dio e con la propria fede. Non è la prima volta nella storia che la Certosa rimane priva della comunità monastica, tuttavia l'impressione è che questa volta potrebbe essere per sempre. Trovo che sia una grave perdita per questo territorio la mancanza di questa comunità monastica e ritengo che si sarebbe dovuto fare di più  per aiutare gli ultimi frati rimasti a gestire questo bene che non è solo artistico e architettonico ma spirituale. Oggi sembra che la spiritualità non interessa a nessuno. Ci si lamenta della mancanza di vocazioni, ma la vocazione è come il talento ha bisogno di luoghi d'esercizio e senza una comunità monastica ...

Bressanone, Mercato del Pane e dello Strudel Alto Adige 2016

Questo fine settimana c'è stato il Mercato Storico del Pane e dello Strude l nella Piazza del Duomo a Bressanone, un appuntamento diventato un evento classico dell'autunno gastronomico. La provincia di Bolzano ha una grande varietà di pane , ogni valle utilizza ingredienti diversi, dovuto alla tradizione tutta contadina di montagna di utilizzare a seconda della stagionalità e del territorio quello che era disponibile.  I panificatori hanno cosi ereditato dal passato, un patrimonio non solo gastronomico ma anche culturale. Dalla coltivazione di più cereali le farine (farina di farro, farina di segale, farina di grano, farina di grano saraceno), utilizzo delle erbe aromatiche, della frutta secca, delle spezie, utilizzazione del lievito, le tecniche di pianificazione.  Tutto questo ho portato ad una grande varietà di forme e pani, degli ingredienti dovuti alla localizzazione geografica, alle tecniche agricole, alla panificazione e infine alla stagionalità....

La Cappella Sistina di Milano, la Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore

La bellezza e la ricchezza dei dipinti della Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore a Milano sono stati paragonati alla Cappella Sistina di Roma , in realtà anche se hanno alcune analogie sono due cose diverse. La prima la Cappella Sistina è all'interno della Basilica di San Pietro , segnata dal fervore artistico di Michelangelo che dipinse la storia dell'Umanità prima delle tavole di Mosè. Mentre invece qui non c'è una cappella cosi grande ma ci sono due spazi una Chiesa con accesso per tutti e l'annesso Coro delle Monache benedettine , siamo in Convento di Clausura femminile, uno spazio che era riservato solo alle monache, che tramite una grata avevano la possibilità d'ascoltare messa. La chiesa è giunta fino a noi casualmente perchè sia i lavori d'espansione della città di Milano nell'800 e dei lavori dei primi del Novento e delle due guerre mondiali, hanno tolto e distrutto molto dell'antico Monastero, c'è rimasto poco ...

Le migliori Pasticcerie Storiche di Cremona

Questo fine settimana ci sarà incontro Blogger a Cremona al quale io parteciperò, voglio però dare una piccola anticipazione su Cremona un'aspetto forse meno noto della città. Nonostante Cremona sia una piccola città ha una serie di pasticcerie e laboratori artigianali di grande interesse, che meritano decisamente una visita per la bellezza dell'arredamento, la piacevolezza dell'atmosfera per l'offerta di qualità di un ottima fresca pasticceria. Tutti conoscono Cremona per il torrone ma c'è un maggiore ricchezza gastronomica che si esprime in tutta la cucina ma in particolare nei dolci, i dolci tradizionali della cucina cremonese, sono molto semplici e una volta venivano preparati con ingredienti che si trovavano facilmente in cascina: uova , strutto, farina bianca e gialla e frutta .  I biscotti, come i baci di Cremona (biscotti doppi, con pasta a base di amaretti, separati da un ripieno che può essere di cioccolata, confettura o panna montata) e ...

Mercatini di Natale in Austria in treno: Innsbruck, Salisburgo e Vienna

Mercatini di Natale in Austria, facili da raggiungere in treno, le stazioni sono nel centro della città e i mezzi pubblici collegano in modo ottimale tutte le città, dalla più vicina Innsbruck a solo 3,30 h da Verona, appena qualche chilometro dopo il Brennero, può essere una base di partenza per l'incantevole Salisburgo a solo 2 ore e la maestosa Vienna a solo 5 h.  La necessità di differenziarsi ha portato da qualche anno l' Austria ad anticipare i mercatini di Natale a meta Novembre, al fine di offrire una possibilità in più di visita. . Dall'Italia prezzi a partire da 29 euro su Ferrovie Tedesche OBB.   Ricordiamo sempre che andare in treno oltre che essere comodo ha un minore impatto ambientale e una minore produzione di CO2 nell'atmosfera.  Innsbruck , dal 15.11.2013 al 6.1.2014 Il programma completo direttamente sul sito, è possibile passeggiare tra i mercatini di Natale del centro storico di Innsbruck, della Maria-Theresien-Straße e d...

Quartieri da scoprire : Cukurcuma, Istanbul

Un viaggio a Istanbul è un viaggio impegnativo,tante cose da vedere e sempre di più diviene una specie di Disneyland, se volete invece fare un bagno in clima di vera Istanbul, dovete recarvi nel quartiere di Cukurcuma , tutto è differente i negozi, il mercato, i caffè. Si trova tra il centro di Beyuglu ( è l’antico quartiere di Pera) e l’inizio dei quartieri sofisticati e ricchi di Taksim e Harbiye , al lato nord del Corno d’Oro. Sebbene considerato fuori dai confini di Costantinopoli nel medioevo, è sempre stata la zona commerciale, vi si stabilirono i mercanti genovesi e veneziani ed è sempre stato abitata dalle comunità della popolazione Galati. Nel XIX° secolo fu la prima parte della città che venne abitata dagli europei che portarono novità e nuove tecnologie come telefono, treni, tram, bar, pasticcerie, luce elettriche gallerie commerciali, che attirò gli abitanti più ricchi e i nobili compreso il sultano che si fecero costruire nell’800 le residenze sul Bosforo più belle. O...

Dimenticare Venezia : Isola di Mazzorbo

Non è possibile dimenticare Venezia per la ricchezza d'arte e del patrimonio storico monumentale ma negli ultimi anni, i tornelli per il pagamento d'ingresso, i prezzi da capogiro, i gondolieri che cantano " o sole mio", negozi sempre più asiatici, mi fanno sentire la mancanza di  Venezianità . cortesy by @  Mirko Groove La sorella di mia nonna originaria di Fiume aveva sposato un veneziano del Sestiere San Polo, spesso venivamo a trovarla. Quello che oggi mi manca quando vado a Venezia è la Venezianità, il carattere dei veneziani, quel modo di fare quella simpatia quasi istintiva, che mi hanno aperto porte, persone e cuore. Da giovane accompagnavo spesso gruppi di stranieri in percorsi d'arte, li portavo all'Harry Bar evitavo di mangiare con il gruppo e fare loro pagare non mi sembrava corretto e mi sedevo al bar ad aspettare la fine del pasto.  Quanti bellini mi ha offerto il barista e dalla cucina mi portavano sempre qualcosa da provare, mi rifocillavano e...

Algeri, la capitale del Nord Africa sul Mare Mediterraneo

Algeri è la capitale di uno dei paesi più grandi dell'Africa, ha le spiagge tra le più belle di questa parte del Mar Mediterraneo tuttavia è una destinazione sconosciuta ai viaggiatori del nuovo millennio. Una volta era la meta preferita dei turisti inglesi, i sudditi della Regina Vittoria di un certo livello sociale andavano a svernare da Londra ad Algeri.  Gli ultimi decenni sono stati poco fortunati con questa città e con questo paese, si associa l'Algeria alla fine violenta del colonialismo francese, la guerra civile degli anni ’90 che è costata duecentomila vittime, gli attacchi terroristici e il fondamentalismo islamico hanno creato un clima di diffidenza e di paura.  Con la sua eredità fenicia, romana, bizantina, ottomana, piratesca e coloniale francese, Algeri contiene un tesoro in grado di stupire qualsiasi appassionato di cultura, architettura, letteratura, musica, arte, design, botanica o geografia.  @directionlalgerie Algeri la blanche Tutto quello che noi con...

Luoghi dell'ospitalita: conventi e monasteri a Venezia

Sono sempre stati nel corso dello storia luoghi dell'opitalità , tutti le strutture religiose presenti nelle vie storiche per raggiungere Roma era prevista la possibilità d' ospitalità. Oggi come ieri i conventi offrono ospitalità, sono luoghi di quiete, sono luoghi ricchi di cultura, sono gestiti molto bene e offrono momenti di serenita. venezia ne offre diversi e di grande valore storico e artistico. Venezia Abbazia di San Giorgio Maggiore L'mportante monastero benedettino, dal 1951 sede della Fondazione «Giorgio Cini», sorge sul'isoletta omonima con un complesso insieme di ambienti, realizzato dietro progetto di Andrea Palladio e articolato attorno alla ralativa chiesa e ai due chiostri. Dal 982 sede del Monastero Benedettino, l'isola di San Giorgio conobbe il suo massimo splendore tra il 1500 e il 1600, grazie alle opere di artisti come Palladio, Carpaccio, Veronese, Tintoretto e Longhena, che contribuirono alla trasformazione del suo complesso monumentale...