Passa ai contenuti principali

Venezia, Bed and Breakfast da 50 €, sestiere San Polo per vivere Venezia come i Veneziani

Sono in molti a chiedermi consigli su dove alloggiare a Venezia qualche anno fa proposi le case religiose che fornivano ospitalità, oggi invece voglio farvi scoprire il sestiere di San Polo è uno dei più vecchi ed autentici di Venezia.


Il sestiere di San Polo è famoso per il Mercato del Pesce di Rialto, La chiesa di San Giacomo di Rialto, la chiesa più antica di Venezia,  è la zona più divertente da scoprire con tante piccole calle, giardini segreti e porticati  per chi vuol assaporare la vita della città basata sul ritmo lento al remo dei suoi gondolieri.


Il sestiere di San Polo è immerso nei colori e nei sapori  della città con le storiche osterie e vinerie, dove provare le tipiche ricette veneziane, è anche la zona dove di sono tanti piccoli bed and brekfast che offrono una ospitalità alternativa e di qualità, dormire in una vera casa veneziana, con un ottimo rapporto qualità prezzo come : 
La Madonnetta, San Polo 1440, Tel . 0415287880 da 90€ a 110€
Abitare Rialto, San.Polo 487 Tel.: 0415288856, da 80€ a 150€
B&B Exclusive, San Polo 3080, Tel.: 3425219679 da 50 € e 75€
B&B Live, San Polo 1650,  Tel.: 3926373673 da 50 € a 130 €
Le Repubbliche Marinare, San Polo 1623 Tel.: 0415228795 da 50 € a 150 €
Al Campaniel, San Polo n.2889 in Calle del Campaniel Tel: 041 2750 749 da 55 € a 125 €
Al Pozzo, San Polo 2125, in campo San Polo Tel.: 041 5244796 da 50 € a 150 €
Rialto 1082, San Polo 1082, Tel.: 0412410164 da 70,00€ a 150,00€
Ricordate che il prezzo sono di massima e dipendono dalla stagionalità e durante l'anno potrebbero esserci delle difformità, controllare sul sito il prezzo prima di prenotare, in tutti i siti dei bed and Breakfast ci sono offerte in alcuni periodi dell'anno.



Prossimi appuntamenti a Venezia
Carnevale a Venezia dal 15 Febbraio al 4 Marzo
Palazzo Ducale, Dogi e Dogaresse ai tempi della Serenissima dal 10 Gennaio 2014 al 30 Giugno 2014

La nostra mappa con i nostri consigli

Go Slow Green Venice


Visualizza Go Slow Green Venice in una mappa di dimensioni maggiori




Commenti

  1. Sempre preziosissime informazioni. Grazie, Carmine.

    RispondiElimina
  2. Eh, dovrò tornare a Venezia, grazie!
    Su

    RispondiElimina
  3. conosco questi luoghi! nei pressi del mercato c'è un negozietto che fa dei frittini di pesce deliziosi!

    RispondiElimina
  4. Venezia è sempre magia!! Grazie per il tuo post Carmine, non fosse per questa pioggia battente, partire al volo!! Un abbraccio

    RispondiElimina
  5. Caro Carmine, Venezia è un traguardo che tanti vorrebbero arrivare,
    dunque ben vengano i tuoi consigli!!!
    Ciao e buon pomeriggio caro amico.
    Tomaso

    RispondiElimina
  6. Questi tuoi indirizzi sono preziosi! Venezia è magica ma spesso le sistemazioni sono costosissime, quindi ben vengano posti confortevoli a prezzi ragionevoli. Ciao simo

    RispondiElimina
  7. Quanto è bella Venezia!! Splendidi consigli Carmine, grazie!!!
    A presto, felice serata!!!

    RispondiElimina
  8. Ciao Carmine, ottime foto ed ottimi consigli. Normalmente io mi piazzo da "Alloggi Barbaria", di cui ho già parlato nei miei post. Camera matrimoniale ed abbondante colazione = 600 euro per 7 notti, ma non vuol dire che possa segiure i tuoi suggerimenti. Buona serata.

    RispondiElimina
  9. Caro Carmine un bel reportage come sempre ...io che sono della terraferma veneziana, purtroppo ne so ben poco, ma sarei arrivata di corsa a dividere quel bel piatto di bruschette, crostini...e affini!!!!Ciao, buona serata!!!!

    RispondiElimina
  10. Venezia e una favola.... Grazie delle sempre utili informazioni!!!

    RispondiElimina
  11. Venezia non è fatta solo di approfittatori, ci sono belle realtà a prezzi adeguati e con buona qualità.

    Un bacio

    RispondiElimina
  12. Bellissima città Venezia!!!! Ci sono stata un paio d'anni fa e mi piacerebbe tornarci al più presto!!!! Buona serata Carmine!

    RispondiElimina
  13. Carmine....è sempre un piacere passare da te...si riscoprono città meravigliose come Venezia che io ho avuto il piacere di visitare piu volte!!!!Bravissimo!

    RispondiElimina
  14. Ciao Carmine, questo post me lo salvo, e appena vado a Venezia cercherò uno di questi B&B. Grazie per tutte queste informazioni, un abbraccio

    RispondiElimina
  15. una gran bella dritta quei bed and breakfast me lo stampo e conservo, sono andata anche a vederli molto interessanti, grazie

    RispondiElimina

  16. Un album straordinario.
    Grazie Carmine, per questa opportunità che ci offri, di farci conoscere posti giusti,luoghi famosi ...è davvero entusiasmante!
    Venezia è un sogno!
    Ciao:)
    Luci@

    RispondiElimina
  17. Bravo Carmine ! questo sì che un post utilissimo !! Grazie !

    RispondiElimina
  18. ottime informazioni,grazie Carmine

    RispondiElimina
  19. Veramente consigli stratosferici, perchè prezzi così bassi non li conoscevo in una citttà come Venezia..
    Merito di questo bellissimo quartiere che vale la pena di essere visitato!
    Baci piovosi Carmine1!

    RispondiElimina
  20. Ogni luogo ha il suo profumo e quando scendi dal ponte e ti addentri tra i banchi è un odore che torna alla mente e unisce ricordi al tempo e alle stagioni.un saluto

    RispondiElimina
  21. Questi me li segno perchè mio marito è padovano e spesso andiamo su e vedo che i prezzi sono abbastanza buoni. Grazie !!!

    RispondiElimina
  22. Ciao Carmine, grazie per questo utile e bellissimo post :) Buon weekend!

    RispondiElimina
  23. prima o ci andrò! l'anno scorso purtroppo abbiamo dovuto rimandare, mi piacerebbe visitarla è una città che mi ha sempre affiscinata, grazie :)

    RispondiElimina
  24. In effetti il rischio di spendere cifre spropositate a volte frena noi poveri turisti da quattro soldi. Cioè la voglia di andare non ci abbandona mai...ma i conti in tasca ci tocca farli eccome!!! grazie per le dritte!

    RispondiElimina
  25. Non sono mai stata a Venezia...è uno dei luoghi che mi piacerebbe visitare...grazie mille per il post, ricco di dettagliate e utilissime informazioni...qualora dovessi decidere di recarmi in questa bellissima città ne terrò sicuramente conto:)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La Certosa di Pavia senza più frati

Dal 1° Gennaio 2026 i frati della Certosa di Pavia non ci saranno più. La Certosa di Pavia è un monumento storico architettonico di grande rilievo ma soprattutto una comunità monastica che coltiva la spiritualità dell'intero territorio che da Milano conduce a Pavia.  Si andava alla Certosa per trovare i frati per costruire un dialogo aperto con dio e con la propria fede. Non è la prima volta nella storia che la Certosa rimane priva della comunità monastica, tuttavia l'impressione è che questa volta potrebbe essere per sempre. Trovo che sia una grave perdita per questo territorio la mancanza di questa comunità monastica e ritengo che si sarebbe dovuto fare di più  per aiutare gli ultimi frati rimasti a gestire questo bene che non è solo artistico e architettonico ma spirituale. Oggi sembra che la spiritualità non interessa a nessuno. Ci si lamenta della mancanza di vocazioni, ma la vocazione è come il talento ha bisogno di luoghi d'esercizio e senza una comunità monastica no...

Dimenticare Venezia : Isola di Mazzorbo

Non è possibile dimenticare Venezia per la ricchezza d'arte e del patrimonio storico monumentale ma negli ultimi anni, i tornelli per il pagamento d'ingresso, i prezzi da capogiro, i gondolieri che cantano " o sole mio", negozi sempre più asiatici, mi fanno sentire la mancanza di  Venezianità . cortesy by @  Mirko Groove La sorella di mia nonna originaria di Fiume aveva sposato un veneziano del Sestiere San Polo, spesso venivamo a trovarla. Quello che oggi mi manca quando vado a Venezia è la Venezianità, il carattere dei veneziani, quel modo di fare quella simpatia quasi istintiva, che mi hanno aperto porte, persone e cuore. Da giovane accompagnavo spesso gruppi di stranieri in percorsi d'arte, li portavo all'Harry Bar evitavo di mangiare con il gruppo e fare loro pagare non mi sembrava corretto e mi sedevo al bar ad aspettare la fine del pasto.  Quanti bellini mi ha offerto il barista e dalla cucina mi portavano sempre qualcosa da provare, mi rifocillavano e...

La Cappella Sistina di Milano, la Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore

La bellezza e la ricchezza dei dipinti della Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore a Milano sono stati paragonati alla Cappella Sistina di Roma , in realtà anche se hanno alcune analogie sono due cose diverse. La prima la Cappella Sistina è all'interno della Basilica di San Pietro , segnata dal fervore artistico di Michelangelo che dipinse la storia dell'Umanità prima delle tavole di Mosè. Mentre invece qui non c'è una cappella cosi grande ma ci sono due spazi una Chiesa con accesso per tutti e l'annesso Coro delle Monache benedettine , siamo in Convento di Clausura femminile, uno spazio che era riservato solo alle monache, che tramite una grata avevano la possibilità d'ascoltare messa. La chiesa è giunta fino a noi casualmente perchè sia i lavori d'espansione della città di Milano nell'800 e dei lavori dei primi del Novento e delle due guerre mondiali, hanno tolto e distrutto molto dell'antico Monastero, c'è rimasto poco ...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Da Parigi a Istanbul in treno sulle tracce dell' Orient Express

Il treno dei re o il re dei treni cosi veniva chiamato il servizio  Orient Express, un classico dei viaggi tra '800 e '900, da Parigi a Istanbul,   che   ha fatto viaggiare la classe nobile e ricca europea all'inizio del secolo scorso.  Ancora oggi il suo nome evoca il lusso ma anche il sogno, sono stati scritti tanti racconti e girati molti film per il fascino che quel treno sapeva attrarre. Oggi il servizio Orient Express non esiste più dal 1977 c'è un prodotto turistico che ricalca il percorso, un viaggio di lusso per diverse migliaia di euro, che ripercorre solo la linea Simplon Orient Express da Venezia a Parigi. Con la nuova rete di alta velocità ferroviaria che ha unito più paesi d'Europa, che ha reso i percorsi più brevi, permette d'attraversare i 2,800 km, il territorio di sette paesi, con treni convenzionali notturni, in pochi  3 o 4  giorni.  Anche se il percorso invita a fermarsi in più città, la tratta da Parigi a Istanbul permette ancora...

Turismo lento senza auto: ritorno a Chamois (AO) Valle d'Aosta

A volte capita di tentare di scrivere sotto tono perché si ha il timore che mettere una località troppo sotto i riflettori  possa nuocere ad un contesto che si era preservato a fatica. Ritorno a Chamois dopo 15 anni , avevo messo in evidenza questo piccolo comune perché era una delle poche località in Italia dove non circolavano automobili, si stava molto bene, una località dove regnava il silenzio, dove le persone con discrezione ti facevano sentire parte di una piccola comunità. Devo dire che in quindici anni ci sono stati dei piccoli cambiamenti in positivo.  In primo luogo il numeri di residenti, di fronte a località che si spopolano Chamois va controcorrente: sono aumentati i residenti del piccolo comunità da 91 abitanti del 2001 ai 111  del 2021, un incremento di 20 abitanti. Un piccolo dato da inversione di tendenza, mi piace leggerlo cosi, rispetto alla mia prima visita del 2008 c'è in generale un maggiore movimento di persone.  In aumento anche i luoghi di...

Roma Slow : Mercato Campo dei Fiori

La settimana scorsa ho deciso di approfittare delle nuove offerte di Italo sulla tratta Milano - Roma, con 2,45 h senza auto e senza aereo, devo dire che è stato comodissimo una distanza accettabile per un weekend. La città di Roma è destinazione turistica da sempre i pellegrinaggi da tutto il mondo hanno sempre affollato la città simbolo della cristianità. Le cronache dei pellegrini, non sono state molto generose sulla città e della sua ospitalità e devo dire che anche oggi si potrebbero scrivere le stesse cose.  Il mio viaggio a Roma non vuole avere nulla di spirituale sono più interessanto a vedere qualcosa di più popolare, l' aspetto gastronomico della città . Non si può non iniziare dai Mercati lo specchio della popolazione locale, così vado verso Campo dei Fiori, il mercato storico al centro della città di Roma, per riuscire a vedere e cogliere lo spirito dei romani a tavola. La piazza Campo dei Fiori è mercato di frutta e verdura dal 1869 , pr...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

Rifugio Val di Togno, Sondrio (Lombardia). In montagna con nuove valorizzazioni del territorio

Contro overtourism l'unica arma per difendersi dai luoghi comuni è la conoscenza, Voglio parlavi nei prossimi post d'esperienze positive del turismo. Ci sono tante nuove iniziative che possono offrire un panorama diverso dell'offerta turistica. C'è ancora un mondo tutto da scoprire che non fa rimpiangere per nulla i luoghi più noti. Luoghi che possono darvi quella pausa e quella serenità che si cerca in un periodo di vacanza. Sappiamo dell'abbandono della montagna e dei piccoli paesi e di come sia difficile ribaltare questa tendenza ci sono tuttavia alcuni esempi che vale la pena citare come questa coppia belga che ha rilevato l'antico Rifugio Val di Togno (1317 m slm) , trasformandolo in un luogo raffinato e moderno e nello stesso tempo hanno modificato la loro vita, una scelta non facile ma molto coraggiosa che personalmente trovo molto interessante. La Val di Togno è una piccola valle sconosciuta a molti, si trova tra la Valtellina e la Valmalenco . E’ una ...

Bhutan, il paese della lentezza, appunti di viaggio del 1999

Il Bhutan è l'ideale paese della lentezza stretto nella catena dell’Himalaia, tra India e Cina.  Un paese unico dove regna sovrana una grande tranquillità e dove gli abitanti coltivano i valori della tradizione culturale e religiosa tra montagne alte, coperte da foreste, valli verdi e piccole case costruite con metodi tradizionali la cui tecnica si perde nei secoli .  Un viaggio in Bhutan è la scoperta di un mondo che viaggia ad una diversa velocità.  Ci sono più pedoni che automobili, lungo le trade non è raro incrociare sul proprio percorso animali in particolare scimmie e per i più fortunati la possibilità di vedere il ghepardo delle nevi. Per arrivare in Bhutan , è sufficiente un'ora di volo da Kathmandu e si raggiungere la località di Paro .  Il primo giorno lo si passa per acclimatarsi tra una visita al Monastero di Taskhang Lhakhang (dove hanno girato il piccolo Buddha di Bertolucci) e per chi è bravo può tirare con l'arco o giocare a freccet...