Passa ai contenuti principali

Estate 2013 novità a Nizza, Go Slow Green Nice : spiagge senza tabacco, un ètè pour Matisse

Come avete notato questo blog segue le località come il caso di Nizza una delle mete estere preferite dai turisti italiani, che offre una varietà d'attività da potere fare in vacanza in modo green. Per l'estate 2013 ci sono tante novità interessanti.
Spiagge Sensa Tabacco.
Nizza è stata la prima città ad avere una spiaggia attrezzata dedicata ai portatori  di handicap, già l'anno scorso timidamente si era accennato alla prima spiaggia senza tabacco, quest'anno è divenuta una bella realtà estesa a più spiagge, trovo che vietare il fumare in spiaggia sia un atto di civiltà oltre che di salute.
ID bus:dall'Italia in Francia
Purtroppo ho documentato molto bene la situazione triste ferroviaria per arrivare a Nizza dall'Italia, voluta da Trenitalia, che ha tolto treni diretti e coincidenze, con la complicità della Regione Liguria, interessata più a guadagnare con i passaggi dell'autostrada, cosi le Ferrovie Francesi data la forte richiesta hanno deciso di istituire la linea dei pullman che collegano le maggiori città italiane con Nizza, da Milano, Genova e Torino. Sono state istituite anche altre nuove linee come Aix en Provence-Milano e la  Marsiglia-Milano
Nuovi ristoranti a Nizza, piccoli indirizzi di qualità:
Nizza è anche una meta gourmand, prodotti che arrivano da tutta la Provenza e si abbinano con i frutti di mare e il pesce, da segnalare queste nuove aperture:
Le Sejour Cafè 11 rue Grimaldi Tel. +33 (0)4 93 27 37 84
Marina Gaille, figlia d'arte, ci mette tutto il suo impegno e professionalità in questo ristorante, una grande padrona di casa, parla molto bene italiano,  ha trasformato questo ristorante come un salotto in cui stare in modo piacevole. Con la collaborazione dello chef Thomas Prod’homme propone una cucina molto bene eseguita di carne ma molto di mare: Fois gras de Canard de la Maison, Gamberi marinati con asparagi e arancia, Risotto alle capesante, Filetto di Cabillaud con piselli, fave e pancetta, una Tarte au Citron rivisitata, completa il menù l'ottima selezione della carta dei vini.


L'ecole de Nice, 16 rue de la Buffe. Tel. +33 (0) 4 93 81 39 30
Terzo ristorante dello chef giapponese Keisuke Matsushima a Nizza, il suo nome è una sicurezza, questa volta si mette alla prova con un bistrot e la cucina del territorio, bignè di sardine, ripieni di verdure, risotto di funghi, sgombro arrosto, cucina del mercato, il bistrot è molto piccolo ma con un ottimo rapporto qualità prezzo, su facebook
Pastry Plaisire, 11 rue Delille Tel. 
Fuori dall'area della Nizza vecchia ma vicino al Teatro e Museo d'arte moderna, ha optato per la formula ristorante sala da tè, il menù cambia tutti mesi, un ottimo rapporto qualità prezzo a mezzogiorno formula a 15,50 piatto e dessert, propone una rivisitazione del pane bagnato, gazpacho, carni, focacce fatte in casa, Nel pomeriggio tè inglesi serviti con dolci e salati a 20 euro, team giovane ma con un buon potenziale di crescita.

Piccola novità anche per gli alberghi da segnalare:
Nice Garden Hotel,11 Rue du Congrès Tel. +33 (0) 4.93.87.35.62
Piccolo hotel di charme in posizione centrale, vicino all'area pedonale e a pochi metri dal mare, con un magnifico giardino per la prima colazione, doppia da 85 a 115 euro, più che un hotel e una casa per ospiti con una buona e cordiale accoglienza.
Moma Nice, 5 avenue des Mousquetaires, Chambre d'Hotes, lontano dal centro vicino alla fermata del tram Valrose Universitè, un arredamento molto originale.
Mostre e arte a Nizza
Turismo lento non è solo gourmand e relax in spiaggia ma anche arricchimento dell'anima, l'Estate 2013 a Nizza è dedicata a Matisse "Un ètè pour Matisse" dal 21 Giugno a 23 Settembre 8 esposizioni che coivolge i principali musei di Nizza dal Museo Matisse al Teatro della fotografia, al Museo d'Arte Moderna.
Le dojo, uno spazio per artisti giovani e talentuosi

Questi indirizzi sono stati aggiunti al post dello scorso anno


Visualizza Go Slow Green Nizza in una mappa di dimensioni maggiori


Post: correlati: 



Commenti

  1. Una splendida meta turistica da non perdere!!! Grazie per il bellissimo post!!!

    RispondiElimina
  2. Menomale che ci sei tu che mi fai viaggiare ogni volta, caro.. dato che quest'anno sono confinata qui.. Bellissima Nizza e complimenti per l'articolo :) Un bacione

    RispondiElimina
  3. In questi giorni sono stanca mentalmente, il trasferimento dl blog, mi ha distrutta e vedere questi posti sono proprio l'ideale per distrarmi e ricaricarmi un pò. Grazie per essere passato da me e per il tuo sostegno. Buona serata.

    RispondiElimina
  4. sono stato a Nizza in viaggio di nozze, nel mese di maggio del 1971, non è che mi abbia fatto un'ottima impressione, la sera preferivo tornare a Montecarlo a dormire e a prendere il sole... viaggio indimenticabile durato 20 giorni... bei tempi avevo 22 anni e il mondo da conquistare...

    RispondiElimina
  5. informazioni interessanti,Nizza è una città da rivedere,
    ciao e grazie della visita

    RispondiElimina
  6. Amo Nizza, cerca di essere una meta annuale con i bambini, normalmente d'inverno per godere del tepore che aTorino manca. Ma devo dire che l'ultima volta abbiamo preso qualche fregaturina in più, ci aveva un po' deluso. Quindi prendo nota con piacere dei tuoi suggerimenti da provare e gustare per riscoprire tutto il fascino di una città così bella!

    RispondiElimina
  7. Bellissima Nizza!!! Spero di tornarci presto...:))

    RispondiElimina
  8. Ottimi consigli per un magnifico tour!

    RispondiElimina
  9. Tiene un blog muy interesante con mucha información de buenos lugares que quiero conocer como Nice este tour no me lo pierdo,felicitaciones y abrazos fuertes.

    RispondiElimina
  10. Prenderei senz'altro il pullman...ma è un peccato che abbiano voluto levare i treni! Ciao, Arianna

    RispondiElimina
  11. Carissimo Carmine, spero di tornare presto a Nizza e non mancherò di provare qualche tuo nuovo indirizzo. Grazieee!

    RispondiElimina
  12. Bellissima Nizza ed i tuoi consigli sono oltre che interessanti graditissimi.

    RispondiElimina
  13. la vacanza ideale! in più adoro la Francia, quindi per me mèta agognata! grazie per questo bel post e buona vacanza

    RispondiElimina
  14. E' sempre un piacere leggere i tuoi post... e anche questa volta la meta non delude!! Grazie per le dritte e i consigli, buona serata!

    RispondiElimina
  15. adoro questa cittadina... grazie delle splendide foto!

    RispondiElimina
  16. Nizza è proprio carina, ci sono stata diverse volte, anche per andare all'opera! e purtroppo hai ragione sulla politica ligure nei confronti dei treni con la Francia, un vero peccato! Buon we, un abbraccio e a presto

    RispondiElimina
  17. sempre aggiornatissimo nel proporci novità e consigli utili

    RispondiElimina
  18. Mi insegni tante cose su Nizza a me vicina come geografia, ma ancor più nel cuore per il ricordo di tante esperienze là fatte. Tornerò ad essere più assiduo...

    RispondiElimina
  19. grazie per il link, da prendere nota di tutto

    RispondiElimina
  20. adoro la Francia!! A Nizza non ci sono mai stata ma ho visitato Aix en Provence e ne sono rimasta affascinata!!! grazie per tutte queste utilissime informazioni!

    RispondiElimina
  21. ancora una volta grazie con i tuoi post mi sto creando una guida favolosa....a proposito hai qualcosa su lipsia e dresda?grazie e un saluto....

    RispondiElimina
  22. Sono stata più volte a Nizza e la trovo incantevole. Queste tue dritte mi serviranno per le prossime visite, di sicuro ^_^

    RispondiElimina
  23. Nizza deve essere bellissima, forse andrò l'estate prossima, prendo appunti... Buone vacanze e grazie come sempre :)
    Elisa

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Isola di Sark, isola senza automobili

Sark , (Channel Island Regno Unito) è la più piccola delle Isole del Canale, a circa 80 miglia dalle coste inglesi. È lunga appena cinque chilometri e larga tre; un paradiso per solo seicento abitanti , non è parte integrante della Gran Bretagna, né uno Stato sovrano, ma come definito da Elisabetta I quattrocento anni fa ''un nobile feudo''.  Dall’isola sono da sempre bandite le automobili e le corriere, e altro qualsiasi mezzo di locomozione, non c'è illuminazione stradale ed esiste solo qualche trattore per agevolare i lavori nei campi. Per il resto solo cavalli, scarpe e biciclette (820), la grande tempra dei suoi abitanti dal forte carattere e resistenza fisica, mai tentati dai venti di cambiamento. Anche da un punto di vista politico vigeva il sistema feudale fino a qualche mese fa, dove il potere centrale era esercitato dal Signore, Sir Micheal Beaumont , l'erede dei De Carteret ; primo Signore di Sark, tutt'ora vivente, che ora verrà sost...

Beato Angelico a Firenze dal 26 Settembre al 25 Gennaio a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco

Dopo il 1955 questa è la prima mostra dedicata al Beato Angelico a Firenze . L'evento dedicato al pittore toscano vuole rendere merito a quest'artista che per diverso tempo è stato poco noto al grande pubblico ma rimane un' artista importante nella storia della pittura italiana. A supportare questa mostra opere provenienti da tutto il mondo, di cui ben 28 opere restaurate recentemente che è possibile ammirare in una nuova luce e in nuovi colori che riescono a renderci una visione più completa e ricca della sua arte. Il pittore è vissuto tra '300 e '400 ed è stato uno degli artisti che ha introdotto nell'arte pittorica i principi artistici del Rinascimento , non sappiamo in realtà se consapevole o meno ma sicuramente ha utilizzato prospettiva, luce e colori per potersi esprimersi al meglio. La singolarità di questo artista inizia dal suo nome anzi sarebbe meglio dire da come veniva chiamato, Beato Angelico è chiaramente una denominazione, un appellativo perc...

Dimenticare l'inverno: nei giardini d'agrumi tra Etna e il mare Ionio in Sicilia

Gli agrumi con i loro colori delle sfumature d'arancione e giallo sono un ottimo antidoto per dimenticare di essere nella stagione più fredda dell'anno. I giardini più belli d'agrumi da visitare in questa stagione si trovano in Sicilia in particolare sulla costa orientale della Sicilia, tra le pendici dell' Etna e il Mar Ionio dove la flora mediterranea si fonde con le specie tropicali. Gli agrumeti in Sicilia sono ricchi di fiori e frutta quasi tutto l'anno, una particolarità sono le agrumeraie , cioè i giardini o quelle parti di un giardino che viene dedicata alla coltivazione degli agrumi per passione, per bellezza, per piacere o per studio. Si possono trovare delle ricche collezioni d'agrumi da tutto il mondo che sono riuscite facilmente ad ambientarsi al clima della Sicilia. Questa nuova attrazione turistica dei Giardini d'agrumi si aggiunge in questa zona della Sicilia tra Catania e Siracusa famosa per i siti archeologici e lo splendore ...

Da Parigi a Istanbul in treno sulle tracce dell' Orient Express

Il treno dei re o il re dei treni cosi veniva chiamato il servizio  Orient Express, un classico dei viaggi tra '800 e '900, da Parigi a Istanbul,   che   ha fatto viaggiare la classe nobile e ricca europea all'inizio del secolo scorso.  Ancora oggi il suo nome evoca il lusso ma anche il sogno, sono stati scritti tanti racconti e girati molti film per il fascino che quel treno sapeva attrarre. Oggi il servizio Orient Express non esiste più dal 1977 c'è un prodotto turistico che ricalca il percorso, un viaggio di lusso per diverse migliaia di euro, che ripercorre solo la linea Simplon Orient Express da Venezia a Parigi. Con la nuova rete di alta velocità ferroviaria che ha unito più paesi d'Europa, che ha reso i percorsi più brevi, permette d'attraversare i 2,800 km, il territorio di sette paesi, con treni convenzionali notturni, in pochi  3 o 4  giorni.  Anche se il percorso invita a fermarsi in più città, la tratta da Parigi a Istanbul permette ancora...

Durnholz Valdurna Val Sarentino, il paradiso può attendere ....

I luoghi scoperti andando lentamente sono quelli che più rimangono nel cuore, il segreto di fare turismo lento è proprio questo. Ogni estate cerco di passare almeno un giorno in Val Sarentino , non è distante in linea d'aria dalla mia casa estiva, il Val d'Isarco ma per arrivarci devo andare da Vipiteno oppure da Bolzano , perché non c'è un collegamento diretto impiegandoci anche un'ora. Dopo avere passato mezza giornata al mercato e nel paese di Sarentino, decido di tornare indietro non per Bolzano come di solito ma per Vipiteno, facendo il Passo Pennes , a metà strada a Astfels di Sarentino trovo una deviazione, Durnholtz Valdurna , perché non avventurarsi in strade nuove? Cosi cambio direzione del viaggio. Nonostante il mese d'Agosto la strada è incredibilmente poco frequentata, arrivati all'ingresso del paese ci viene indicato che non si può proseguire, nel paese le auto non possono circolare, bisogna fermarsi al parcheggio. Qualche centinai...

Le migliori Pasticcerie Storiche di Cremona

Questo fine settimana ci sarà incontro Blogger a Cremona al quale io parteciperò, voglio però dare una piccola anticipazione su Cremona un'aspetto forse meno noto della città. Nonostante Cremona sia una piccola città ha una serie di pasticcerie e laboratori artigianali di grande interesse, che meritano decisamente una visita per la bellezza dell'arredamento, la piacevolezza dell'atmosfera per l'offerta di qualità di un ottima fresca pasticceria. Tutti conoscono Cremona per il torrone ma c'è un maggiore ricchezza gastronomica che si esprime in tutta la cucina ma in particolare nei dolci, i dolci tradizionali della cucina cremonese, sono molto semplici e una volta venivano preparati con ingredienti che si trovavano facilmente in cascina: uova , strutto, farina bianca e gialla e frutta .  I biscotti, come i baci di Cremona (biscotti doppi, con pasta a base di amaretti, separati da un ripieno che può essere di cioccolata, confettura o panna montata) e ...

Andare a sciare in Treno: Bardonecchia

Abbiamo gia parlato delle ottime opportunità che offre la Valle di Sole in Trentino per andare a sciare senza utilizzare l'auto, un opportunità interessante è offerta anche da Bardonecchia in Piemonte.  La località ha ospitato le Olimpiadi invernali di Torino per le gare di snowboard, offre una serie di attività all'aria aperta molto ampia, discese di sci alpino, piste per snowboard, piste di fondo, uno snowpark attrezzato, pista di pattinaggio, percorsi da fare con le ciaspole, hilp-life. La stazione internazionale di bardonecchia si trova proprio vicino l'impianto di risalita dello jafferau che conduce fino a quota 2.800. Tutti i parcheggi per le auto sono gratuiti.  Come arrivare a Bardonecchia: è raggiungibile comodamente con il treno da Torino in 1 h e da Milano in 2,30 h, il comune mette a disposizione dalla stazione delle navette gratuite per raggiungere hotel e impianti di risalita.  Una vacanza all'insegna del turismo lento, lasciando l'auto ...

La Certosa di Pavia senza più frati

Dal 1° Gennaio 2026 i frati della Certosa di Pavia non ci saranno più. La Certosa di Pavia è un monumento storico architettonico di grande rilievo ma soprattutto una comunità monastica che coltiva la spiritualità dell'intero territorio che da Milano conduce a Pavia.  Si andava alla Certosa per trovare i frati per costruire un dialogo aperto con dio e con la propria fede. Non è la prima volta nella storia che la Certosa rimane priva della comunità monastica, tuttavia l'impressione è che questa volta potrebbe essere per sempre. Trovo che sia una grave perdita per questo territorio la mancanza di questa comunità monastica e ritengo che si sarebbe dovuto fare di più  per aiutare gli ultimi frati rimasti a gestire questo bene che non è solo artistico e architettonico ma spirituale. Oggi sembra che la spiritualità non interessa a nessuno. Ci si lamenta della mancanza di vocazioni, ma la vocazione è come il talento ha bisogno di luoghi d'esercizio e senza una comunità monastica ...

Perù da Arequipa a Cusco con Andean Explorer, il treno oltre i 3.000 metri d'altitudine

Il mese scorso è stato inaugurato un nuovo treno Andean Explorer , sei vetture di comfort che attraversano il leggendario paesaggio andino, nel percorso che da Arequipa porta a Cusco e viceversa. Si tratta di uno dei più bei viaggi da fare in treno  per la bellezza e la varietà del paesaggio, con un ritmo e un movimento lento come piace a noi. Questo percorso in treno è una delle attrattive del Perù, insieme con il Tempio del Sole, Macchu Picchu , le linee di Nazca, Dalla la città coloniale di Arequipa a lla citta la città millenaria di Cusco a 3399 m . passando per il Lago Titicaca. Cusco - Lago Titicaca - Città di Arequipa (2 notti, 3 giorni) Arequipa - Lago Titicaca - Cusco (2 notti, 2 giorni) Da Cusco consiglio oltre la visita di Macchu Picchu e  Valle Sagrado de los Incas (Chinchero, Maras, Moray, Ollantaytambo e Pisac). Un autentica scoperta per molti può essere la cucina peruviana , che ha saputo unire i prodotti del territorio con la cultur...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...