Passa ai contenuti principali

Salvador de Bahia : un sogno dolce e piccante dal sapore d'Africa e d'America

In questi giorni di fine Gennaio mi è venuta voglia di sole, caldo e d'allegria, in sintesi di Brasile, dall'altra parte del mondo il periodo più caldo coincide con i preparativi del carnevale, non vi voglio portare a conoscere Rio de Janeiro ma Salvador di Bahia la prima capitale del Brasile che vide lo sbarco di Amerigo Vespucci nel 1549.

Non ci sono stato recentemente, sono oramai passati dieci anni ma il ricordo è vivo come se fosse ieri, se chiudo gli occhi e penso a Salvador del Bahia mi sembra di sentire ancora una dolce brezza che ti accarezza i capelli sotto gli alberi di cocco su una della spiagge di sabbia dello stato di Bahia.


Anche se l'Africa è lontana non si può capire Salvador de Bahia senza pensare all'Africa. 
La maggior parte dei suoi abitanti ha origini dall'altra parte dell' Oceano Atlantico, che ha lasciato una traccia incredibile nella cultura della città.

Nella religione il culto del candomblè ma soprattutto nella musica e nella danza, note che ricordano i suoni del Senegal, della Costa d'avorio e del Malì ma che in Brasile si è arricchita di note e ritmo trasformandosi in una musica piena di vitalità e molto coinvolgente.



Il quartiere più originale e storico è sicuramente Pelourinho con le sue case colorate non sembra nemmeno di essere in una metropoli ma in un villaggio, al centro la chiesa de  Igreja de São Francisco, un esempio di Barocco Coloniale.

Merita una visita anche la Nosso Senhor do Bonfim, anche se perdersi tra queste via tra i negozi è il passatempo preferito dei turisti ma anche dei brasiliani, si può trovare di tutto, dai prodotti aritigianali ai quadri di pop art.

Per chi ama i mercati con i prodotti dell'artigianato può andare al Mercato Modelo, situato nella città bassa, potete accedere tramite un ascensore come a Roma in piazza di Spagna, Elevador Lacerda, che collega città alta e città bassa.



I prossimi eventi a Salvador di Bahia 2024:

2 Febbraio la Festa del Lemanja

Il 2 febbraio c'è la festa più grande nel quartiere di Rio Vermelho: la festa di Iemanjá! Una folla di devoti, ammiratori e curiosi porta le proprie offerte alla Madre delle Acque, chiedendone protezione, in un rito unico ed emozionante. 

La storia racconta che in un anno di scarsità di pesce in mare, un gruppo di pescatori offrì doni alla madre delle acque. Negli anni successivi questo rito si ripeté e la casa dei pescatori, la “Casa Peso”, divenne luogo sacro dei seguaci del candomblé. 

Nel 1972 il luogo divenne la Casa di Iemanjá, ed è da lì che inizia la processione del secondo giorno. Durante tutto l'anno, il patio della casa rimane un luogo dove vendere pesce fresco. Le porte sono aperte per la visita al mattino e nel primo pomeriggio

Si tratta di una festa legata alla mitologia del popolo yorupa, proveniente da una regione africana tra il fiume Niger e il Malì, importati come gli schiavi, hanno tramandato questa "religione" fino ai nostri giorni, che vede l'adorazione dei spiriti della natura, con questo rito del Lemanja ci si vuole ingraziare l'oceano, visto come una grande madre che da frutti per i suoi figli, un rito che coinvolge pescatori, devoti e le donne del Candomblè un atmosfera molto particolare vi inebrierà con il canto e con il ballo.

Carnevale de Salvador de Bahia

Dal 8 al 14 febbraio 2024 il carnevale di Bahia, mentre Rio è un carnevale per ricchi il carnevale di Bahia è un carnevale popolare nel bene e nel male, ultimo giorno dalle 17 fino all'alba sfilano i gruppi carnevaleschi e i  Trios Electricos dei camion super accessoriati intervallati dalle compagnie in costumi e dalla musica. Tutti ballano è difficile da spiegare ma tutti sanno ballare e muoversi bene anche se non sono dei professionisti.

Per i festaioli celebrano su tre circuiti principali: Dodo ( Ondine Bar ), Osmar ( Campo Grande ) e Potato ( Centro storico ).



Il cibo di  strada di Bahia: 

Questo video racchiude un pò lo spirito degli abitanti di Salvador di Bahia, nel filmato la baiana vende Acaraje, una polpetta di fagioli che una volta fritta nell'olio di Dendè, viene divisa in due e farcita con gamberi, salsa piccante di peperoncino e cipolla, ben documentato nei libri di J.Amado, alcuni anni fà insieme con la figlia Paloma J. Amado pubblicò un libro la cucina di Bahia.

Vatapà, sono d'origine africana, proviene dal rituale del Candomblé. Gli ingredienti sono: olio di Dendê, farina di riso, cocco, gamberi, pesce, noccioline americane tostate, cipolla, aglio, peperoncino, zenzero, coriandolo, mollica di pane. A volte gli stessi ingredienti sono utilizzati proprio per guarnire l'Acarajé.

I Carurù, secondo la leggenda è il cibo degli dei del Candomblè, a base di Gombo un ortaggio che proviene dall'Africa, con gamberi, cipolla, peperoncino, olio di dendè.

Le spiagge più belle nello stato di Bahia
Le spiaggia della città sono molto affollate per trovare spiagge molto belle e isolate meglio andare verso Nord, tra le più belle:

Praia d'Itapua / Itapoa, a qualche chilometro da Salvador, raggiugibile con bus, è la spiaggia resa nota dalla Bossa Nova con la canzone "Tarde im Itapua", il tramonto del sole, il luogo prediletto da J. Amado.

Praia do Forte, è una località a circa 50 km a Nord di Salvador lungo la strada do coco , un villaggio di pescatori con una delle chiese più antiche del Brasile, le sue magnifiche spiagge richiamano anche le tartarughe, questa località è sede del progetto Tamar per lo studio e l'assistenza delle tartarughe marine.

Costa do Souipe: a una settantina di chilometri da Salvador, diverse possibilità di ecoturismo, uscite in canoa, pescaturismo, gite in mare per ammirare le balene.

Informazioni : 





Visualizza Salvador de Bahia e le migliori spiagge di Bahia in una mappa di dimensioni maggiori

Commenti

  1. Oh Carminee.. io quasi quasi partoo! Che meraviglia.. mi hai fatto venire voglia di scappare da qui! :) Un abbraccio caro, forte forte!

    RispondiElimina
  2. è una delle mete della mia lista di posti da visitare!

    meraviglia!!

    http://nonsidicepiacere.blogspot.it/

    RispondiElimina
  3. non ci sono mai stata ma è un viaggio che prima o poi farò!!!grazie per le belle foto e per le descrizioni....un saluto...

    RispondiElimina
  4. Questo tuo post mi ha incuriosito molto, i posti sembrano veramente meravigliosi e tu hai fatto venir voglia di partire....ma devo rimandare!!!..per ora!! Ciao a presto

    RispondiElimina
  5. Carmine questo è un colpo basso!!! Qui fa freddo e siamo anche tutti malati e tu cosa mi proponi? Brasile e Carnevale!!!! Non si può, non no no... :-D
    beato te che ci sei stato, anche se 10 anni fa, comunque un bel viaggio ed una bella esperienza!
    Un abbraccio
    alice

    RispondiElimina
  6. non è colpo basso è bassissimo, fa un freddo cane se sapevo che eri anche li ti avrei strozzato... intanto in ufficio stiamo spostanto i mobili e ci prepariamo per una samba ...riscaldante

    RispondiElimina
  7. Sicuramente caro Carmine per me!!!
    inizio subito a sognare quei luoghi bellissimi:) Buona serata amico.
    Tomaso

    RispondiElimina
  8. Che bei posti!!! prima o poi incomincerò ad andare un po' più a giro!!! ...intanto possiamo sognare con i tuoi post....buona giornata!

    RispondiElimina
  9. Veramente ci hai fatto sognare...Grazie a te di aver condiviso, buona serata...

    RispondiElimina
  10. Un sogno Carmine.Grazie.Ci voleva proprio oggi!
    A presto
    Monica

    RispondiElimina
  11. Mamma mia Carmine che posto magnifico, quasi quasi mi faccio la valigia e parto!!! Complimenti e grazie!

    RispondiElimina
  12. Un luogo meraviglioso, da sogno!!! Grazie per tutte le utilissime informazioni!!! Buona serata

    RispondiElimina
  13. Carmine, mi hai fatto venire un desiderio pazzesco di Bahia, di sole, di musica, di colore.

    RispondiElimina
  14. Io odio il freddo, e vedere queste immagini mi fanno venire ancora di più la voglia dell'estate. Quanto mi piacciono questi posti, poi a Carnevale son il massimo. Ciao.

    RispondiElimina
  15. Ma che posti meravigliosi, Carmine, viene proprio voglia di partire! Un abbraccio a presto

    RispondiElimina
  16. circolando sul web sono capitata su questo blog, grazie alle immagini sembra di stare li, come fare un viaggio a salvador de bahia in 10 minuti, che se non leggevo qui nemmeno sapevo che esisteva

    RispondiElimina
  17. che bello viaggiare con i tuoi post dato che non posso farlo direttamente

    RispondiElimina
  18. Non sono mai stata in Brasile ma è uno di quei posti che sogno di poter visitare nella mia vita.
    Che meraviglia dev'essere, che colori, profumi e musica.
    Mi hai fatto sognare!
    Grazie mille
    Buona giornata!

    RispondiElimina
  19. Che bello viaggiare stando fermi il massimo senza mal dìaereo o altro ...buona fine settimana ciaoo

    RispondiElimina
  20. Sono mete tanto lontane quanto belle.

    RispondiElimina
  21. Complimenti: i tuoi post sono sempre completi, circostanziati e soprattutto ispiratori. :)

    RispondiElimina
  22. Carmine, vien davvero voglia di partire per godere di questo sole, delle spiagge e del ritmo indiavolato ma anche malinconico della musica brasiliana.

    RispondiElimina
  23. che meraviglia....ho voglia di partire...grazie per queste meravigliose immagini ^_^

    RispondiElimina
  24. Ciao Carmine e il posto lideale
    per riscaldarsi un po in questa stagione.

    RispondiElimina
  25. Grazie per essere passato da noi...da viaggiatrice in pausa ti seguirò, tanto per tenere la testa allenata. Cri

    RispondiElimina
  26. In Brasile non ci sono mai stata! Mi fai venire voglia di mollare tutto e partire.... magari!!!!

    RispondiElimina
  27. Questo credo sia un viaggio indimenticabile... se penso che sono giorni che viviamo nella nebbia mi vien voglia di partire subito!

    RispondiElimina
  28. eh si anche io tanta voglia di caldo e di sole e di sognare :)

    RispondiElimina
  29. Come al solito mi fai venire voglia di viaggiare. E' una vita che cerco di andare in Brasile, ma non ci sono mai riuscito e penso che ormai non potrò più soddisfare questo sogno, visto l'attuale corso della mia vita.
    Grazie a te di farci sognare con le tue foto ed i tuoi filmati. Buona settimana.

    RispondiElimina
  30. ecco che mi fai sognare.... qui fa un freddo che un posto del genere invoglia alla grande !!! Buona settimana !!

    RispondiElimina
  31. Ciao Carmine, bisognerebbe andarci solo per l'emozione che sprigiona il tuo ricordo!
    Lieta settimana!

    RispondiElimina
  32. che bel reportage, mi hai messo voglia di partire ! Un abbraccio !

    RispondiElimina
  33. quanto ho amato / amo Amado e il tuo meraviglioso post mi riconduce ai suoi scritti: personaggi, riti, luoghi indimenticabili...

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Beato Angelico a Firenze dal 26 Settembre al 25 Gennaio a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco

Dopo il 1955 questa è la prima mostra dedicata al Beato Angelico a Firenze . L'evento dedicato al pittore toscano vuole rendere merito a quest'artista che per diverso tempo è stato poco noto al grande pubblico ma rimane un' artista importante nella storia della pittura italiana. A supportare questa mostra opere provenienti da tutto il mondo, di cui ben 28 opere restaurate recentemente che è possibile ammirare in una nuova luce e in nuovi colori che riescono a renderci una visione più completa e ricca della sua arte. Il pittore è vissuto tra '300 e '400 ed è stato uno degli artisti che ha introdotto nell'arte pittorica i principi artistici del Rinascimento , non sappiamo in realtà se consapevole o meno ma sicuramente ha utilizzato prospettiva, luce e colori per potersi esprimersi al meglio. La singolarità di questo artista inizia dal suo nome anzi sarebbe meglio dire da come veniva chiamato, Beato Angelico è chiaramente una denominazione, un appellativo perc...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Perù da Arequipa a Cusco con Andean Explorer, il treno oltre i 3.000 metri d'altitudine

Il mese scorso è stato inaugurato un nuovo treno Andean Explorer , sei vetture di comfort che attraversano il leggendario paesaggio andino, nel percorso che da Arequipa porta a Cusco e viceversa. Si tratta di uno dei più bei viaggi da fare in treno  per la bellezza e la varietà del paesaggio, con un ritmo e un movimento lento come piace a noi. Questo percorso in treno è una delle attrattive del Perù, insieme con il Tempio del Sole, Macchu Picchu , le linee di Nazca, Dalla la città coloniale di Arequipa a lla citta la città millenaria di Cusco a 3399 m . passando per il Lago Titicaca. Cusco - Lago Titicaca - Città di Arequipa (2 notti, 3 giorni) Arequipa - Lago Titicaca - Cusco (2 notti, 2 giorni) Da Cusco consiglio oltre la visita di Macchu Picchu e  Valle Sagrado de los Incas (Chinchero, Maras, Moray, Ollantaytambo e Pisac). Un autentica scoperta per molti può essere la cucina peruviana , che ha saputo unire i prodotti del territorio con la cultur...

Le migliori Pasticcerie Storiche di Cremona

Questo fine settimana ci sarà incontro Blogger a Cremona al quale io parteciperò, voglio però dare una piccola anticipazione su Cremona un'aspetto forse meno noto della città. Nonostante Cremona sia una piccola città ha una serie di pasticcerie e laboratori artigianali di grande interesse, che meritano decisamente una visita per la bellezza dell'arredamento, la piacevolezza dell'atmosfera per l'offerta di qualità di un ottima fresca pasticceria. Tutti conoscono Cremona per il torrone ma c'è un maggiore ricchezza gastronomica che si esprime in tutta la cucina ma in particolare nei dolci, i dolci tradizionali della cucina cremonese, sono molto semplici e una volta venivano preparati con ingredienti che si trovavano facilmente in cascina: uova , strutto, farina bianca e gialla e frutta .  I biscotti, come i baci di Cremona (biscotti doppi, con pasta a base di amaretti, separati da un ripieno che può essere di cioccolata, confettura o panna montata) e ...

Sulle traccie di Chopin a Varsavia

" Sono varsaviano di nascita, polacco nel cuore e cittadino del mondo grazie al mio talento " cosi disse in vita Chopin, quest'anno si celebra il 200° anniversario della nascita del compositore polacco più famoso.  Una vita breve mori a soli  39 anni ma ha lasciato un segno in tutti i polacchi e in tutti gli appassionati di musica.  Non si può capire la musica di Chopin senza vedere Varsavia, e di conseguenza senza conoscere i polacchi. Anche se inverno e c'è la neve, le mura completamente ricostruite hanno mantenuto un fascino inimitabile.  Camminando nel centro storico di Varsavia sembra che in ogni strada ci sia il suo lato oscuro, in qualche modo la sua storia è il martirio della storia europea , annientata dai nazisti, dai russi e dei socialisti, nel nuovo millennio sembra risorta a una nuova vita.  Sentire i polacchi che parlano del tempo come della storia con un misto di malizia e di fatalismo, ci porta sulla strada della composizione e della ...

Isola di Sark, isola senza automobili

Sark , (Channel Island Regno Unito) è la più piccola delle Isole del Canale, a circa 80 miglia dalle coste inglesi. È lunga appena cinque chilometri e larga tre; un paradiso per solo seicento abitanti , non è parte integrante della Gran Bretagna, né uno Stato sovrano, ma come definito da Elisabetta I quattrocento anni fa ''un nobile feudo''.  Dall’isola sono da sempre bandite le automobili e le corriere, e altro qualsiasi mezzo di locomozione, non c'è illuminazione stradale ed esiste solo qualche trattore per agevolare i lavori nei campi. Per il resto solo cavalli, scarpe e biciclette (820), la grande tempra dei suoi abitanti dal forte carattere e resistenza fisica, mai tentati dai venti di cambiamento. Anche da un punto di vista politico vigeva il sistema feudale fino a qualche mese fa, dove il potere centrale era esercitato dal Signore, Sir Micheal Beaumont , l'erede dei De Carteret ; primo Signore di Sark, tutt'ora vivente, che ora verrà sost...

Da Parigi a Istanbul in treno sulle tracce dell' Orient Express

Il treno dei re o il re dei treni cosi veniva chiamato il servizio  Orient Express, un classico dei viaggi tra '800 e '900, da Parigi a Istanbul,   che   ha fatto viaggiare la classe nobile e ricca europea all'inizio del secolo scorso.  Ancora oggi il suo nome evoca il lusso ma anche il sogno, sono stati scritti tanti racconti e girati molti film per il fascino che quel treno sapeva attrarre. Oggi il servizio Orient Express non esiste più dal 1977 c'è un prodotto turistico che ricalca il percorso, un viaggio di lusso per diverse migliaia di euro, che ripercorre solo la linea Simplon Orient Express da Venezia a Parigi. Con la nuova rete di alta velocità ferroviaria che ha unito più paesi d'Europa, che ha reso i percorsi più brevi, permette d'attraversare i 2,800 km, il territorio di sette paesi, con treni convenzionali notturni, in pochi  3 o 4  giorni.  Anche se il percorso invita a fermarsi in più città, la tratta da Parigi a Istanbul permette ancora...

Dimenticare Venezia : Isola di Mazzorbo

Non è possibile dimenticare Venezia per la ricchezza d'arte e del patrimonio storico monumentale ma negli ultimi anni, i tornelli per il pagamento d'ingresso, i prezzi da capogiro, i gondolieri che cantano " o sole mio", negozi sempre più asiatici, mi fanno sentire la mancanza di  Venezianità . cortesy by @  Mirko Groove La sorella di mia nonna originaria di Fiume aveva sposato un veneziano del Sestiere San Polo, spesso venivamo a trovarla. Quello che oggi mi manca quando vado a Venezia è la Venezianità, il carattere dei veneziani, quel modo di fare quella simpatia quasi istintiva, che mi hanno aperto porte, persone e cuore. Da giovane accompagnavo spesso gruppi di stranieri in percorsi d'arte, li portavo all'Harry Bar evitavo di mangiare con il gruppo e fare loro pagare non mi sembrava corretto e mi sedevo al bar ad aspettare la fine del pasto.  Quanti bellini mi ha offerto il barista e dalla cucina mi portavano sempre qualcosa da provare, mi rifocillavano e...

Dimenticare l'inverno: nei giardini d'agrumi tra Etna e il mare Ionio in Sicilia

Gli agrumi con i loro colori delle sfumature d'arancione e giallo sono un ottimo antidoto per dimenticare di essere nella stagione più fredda dell'anno. I giardini più belli d'agrumi da visitare in questa stagione si trovano in Sicilia in particolare sulla costa orientale della Sicilia, tra le pendici dell' Etna e il Mar Ionio dove la flora mediterranea si fonde con le specie tropicali. Gli agrumeti in Sicilia sono ricchi di fiori e frutta quasi tutto l'anno, una particolarità sono le agrumeraie , cioè i giardini o quelle parti di un giardino che viene dedicata alla coltivazione degli agrumi per passione, per bellezza, per piacere o per studio. Si possono trovare delle ricche collezioni d'agrumi da tutto il mondo che sono riuscite facilmente ad ambientarsi al clima della Sicilia. Questa nuova attrazione turistica dei Giardini d'agrumi si aggiunge in questa zona della Sicilia tra Catania e Siracusa famosa per i siti archeologici e lo splendore ...

Durnholz Valdurna Val Sarentino, il paradiso può attendere ....

I luoghi scoperti andando lentamente sono quelli che più rimangono nel cuore, il segreto di fare turismo lento è proprio questo. Ogni estate cerco di passare almeno un giorno in Val Sarentino , non è distante in linea d'aria dalla mia casa estiva, il Val d'Isarco ma per arrivarci devo andare da Vipiteno oppure da Bolzano , perché non c'è un collegamento diretto impiegandoci anche un'ora. Dopo avere passato mezza giornata al mercato e nel paese di Sarentino, decido di tornare indietro non per Bolzano come di solito ma per Vipiteno, facendo il Passo Pennes , a metà strada a Astfels di Sarentino trovo una deviazione, Durnholtz Valdurna , perché non avventurarsi in strade nuove? Cosi cambio direzione del viaggio. Nonostante il mese d'Agosto la strada è incredibilmente poco frequentata, arrivati all'ingresso del paese ci viene indicato che non si può proseguire, nel paese le auto non possono circolare, bisogna fermarsi al parcheggio. Qualche centinai...