Passa ai contenuti principali

Tour dei Giganti 2012 / Tor des Géants 2012



Emozioni che solo la montagna riesce a dare, camminare tra i 2000 e i 3000 metri d'altezza, guardare l'immensità l'orizzonte con la vista del Monte Bianco, del Monte Rosa e del Cervino, montagne di granito da potere accarezzare con le mani, cercare rifugio durante la pioggia in una baita di montagna, dormire guardando le stelle che sembrano più vicine tanto da potere sembrare di toccarle come in un film di fantasia ma tutto è vivo reale nel  tour dei giganti un percorso di trekking in alta montagna che unisce alta via n1 e alta via n 2 in Valle d'Aosta in sette tappe:
Courmayeur - Val Grisenche (Monte bianco)
Val Grisenche - Cogne (Gran Paradiso)
Cogne - Donnas (Parco del Gran paradiso)
Donnas - Gressoney Saint Jean (nel mondo dei Walser)
Gressoney Saint Jean - Valtournenche  (dal Monte Rosa al Monte Cervino)
Saint Rhemy - Coumayeur
La vera gara si terra dal 9 al 16 Settembre, più che una gara posso dire che anche se lo spirito competitivo non manca è maggiore lo spirito d'appassionati della montagna che condividono un esperienza comune, uno spirito di colleggialità e anche di solidarietà tra i partecipanti che rende questo evento molto speciale.
Per affrontare la gara serve un minimo di abitudine al trekking e di preparazione camminare sopra i 2000 e fare 330 km in una settimana richiede un minino di preparazione fisica e atletica.
Noi invece più camminatori che amiamo la lentezza più che atleti esperti possiamo affrontare il tour come una vacanza alla scoperta delle montagne e degli antichi sentieri della Valle d'Aosta in piccoli soggiorni da tre/ quattro giorni, scegliendo tra
Dal Monte Rosa al Monte Cervino (Da Gressoney Saint Jean a Crétaz di Valtournenche)
Gran Paradiso (Dalla Valgrisenche a Cogne)
Dal Grand Combin al Monte Bianco (Aosta - Courmayeur)
Soggiornare in Valle d'Aosta nei pressi del Tour dei Giganti
Hotellerie du Paradis, Eaux Rousses, 18 11010 Valsavarenche, tel 0165 905972 siamo nella nascosta e tranquilla Valsavarenche, nel Parco del Gran Paradiso, una vacanza immersi nella natura e nella gastronomia, nelle vicinanze alpeggio dove degustare formaggi locali e fontina, diverse le possibilità di trekking e passeggiate-
Hôtel Lyhaus, località Tschoarde, 1 11025 - Gressoney St-Jean Valle d`Aosta Tel. 0125 356644, siamo ai piedi del Monte Rosa, cucina a km zero prodotti solo della valle, cucina gluten free, camere spaziose dotate di ogni comfort.
Rifugio Ferraro, Champoluc-Ayas. 0125 307612 di fronte al Monte Rosa a 2066 m. il rifugio è ufficialmente datato 1560, noto per la personalità e la bravura di Fausta grande cuoca ma anche appassionata della montagna e del Nepal, il rifugio offre anche una sala per la meditazione. 
Info: Valle D'Aosta Turismo I love VDA, Giro dei Giganti,  Tor des GéantsTrekking Val d'Aosta
Per il video si ringrazia della condivisione Tor des Geants

Commenti

  1. Un video splendido per un Tour strepitoso. Grazie, delle immagini da brivido, complimenti.

    RispondiElimina
  2. Ci sono meraviglie che anche senon si potranno mai fare rendono comunque meravigliosa la vita . un saluto

    RispondiElimina
  3. Bellissimo!!
    Un tour che lascia senza parole!!
    Tanti cari saluti

    RispondiElimina
  4. sembra di stare in paradiso! che bello :-D la seconda scelta con la cucina glutenfree è decisamente appetibile. Grazie mille e buona serata. Sonia

    RispondiElimina
  5. Un tour fantastico, un video stupendo.
    A Presto

    RispondiElimina
  6. che immagini!! da vera invidia per noi che rimaniamo in mezzo al cemento a lavorare!!!!!! ma già guardarle basta per riprendere fiato...

    RispondiElimina
  7. adoro camminare ma sono ancora una dilettante per queste cime ... la montagna comunque ti fa sentire in pace con te stessa ... nessun problema sembra più essere così opprimente quando vedi quello che ha costruito Madre Natura

    RispondiElimina
  8. Propendo in questo caso per il più lento che si può, perché la commistione tra meraviglie della natura e vividi ricordi materiali di storia ha qualcosa di unico...

    RispondiElimina
  9. Mi piacerebbe moltissimo farmi un giro in queste zone incantevoli!!!!un tour strepitoso!!!

    RispondiElimina
  10. Che nostalgia mi ha fatto venire questo video! Qualcuno ha il mal d'Africa, io ho quello delle vette.
    Ma tu hai partecipato? Un abbraccio.

    RispondiElimina
  11. Il tuo post dona emozioni che non si possono dimenticare.Grazie e un abbraccio

    RispondiElimina
  12. @grazie giovanna

    @caty, un abbraccio

    @malania, grazie

    @sonia, grazie

    @i sapori del mediterraneo, grazie

    @ondina in cucin aio faccio solo dei weekend

    @elena, si da molta serenità

    @maini, si grazie sono daccordi

    @yrma, si è un tour unico nel suo genere

    @Madama dorè, ci ho provato nel 2010 ma al secondo giorno mi sono ritirato per le vesciche ai piedi ho sbagliato equipaggiamento ma forse quest'anno... solo che devo prendermi una settimana di ferie

    @Amtonella vera 55, grazie

    RispondiElimina
  13. Bello, bello, bello!!!!
    Adoro la montagna!!!! Un tour che consiglio vivamente!!!
    Un abbraccio!!!!

    RispondiElimina
  14. Mi piace la montagna, mi piace camminare ma se la salita arriva solo allo 0,001% di pendenza, il respiro comincia ad affannarsi e per fare 100 metri ci vuole parecchio :) Buona serata Carmine.

    RispondiElimina
  15. Un'esperienza davvero magica... ma concordo anch'io sul percorso lento, da vivere e gustare fino in fondo!!!
    Post come sempre molto interessate e dettagliato!

    RispondiElimina
  16. che splendido post Carmine,Buon we!

    RispondiElimina
  17. Carmine een interessante blog. Maar ik wil graag ook je andere blog volgen, maar ik vind geen mogelijkheid waar je button is. Greetings and happy weekend, Dietmut

    RispondiElimina
  18. Bellissimo tour! domani parto e il mio tour è il lago maggiore e le sue isole!! felice fine settimana a te...ciao

    RispondiElimina
  19. Come sempre un articolo ricco di informazioni e dritte; lo usero' sicuramente come spunto di viaggio e guida personale :-)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La Certosa di Pavia senza più frati

Dal 1° Gennaio 2026 i frati della Certosa di Pavia non ci saranno più. La Certosa di Pavia è un monumento storico architettonico di grande rilievo ma soprattutto una comunità monastica che coltiva la spiritualità dell'intero territorio che da Milano conduce a Pavia.  Si andava alla Certosa per trovare i frati per costruire un dialogo aperto con dio e con la propria fede. Non è la prima volta nella storia che la Certosa rimane priva della comunità monastica, tuttavia l'impressione è che questa volta potrebbe essere per sempre. Trovo che sia una grave perdita per questo territorio la mancanza di questa comunità monastica e ritengo che si sarebbe dovuto fare di più  per aiutare gli ultimi frati rimasti a gestire questo bene che non è solo artistico e architettonico ma spirituale. Oggi sembra che la spiritualità non interessa a nessuno. Ci si lamenta della mancanza di vocazioni, ma la vocazione è come il talento ha bisogno di luoghi d'esercizio e senza una comunità monastica ...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

La Cappella Sistina di Milano, la Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore

La bellezza e la ricchezza dei dipinti della Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore a Milano sono stati paragonati alla Cappella Sistina di Roma , in realtà anche se hanno alcune analogie sono due cose diverse. La prima la Cappella Sistina è all'interno della Basilica di San Pietro , segnata dal fervore artistico di Michelangelo che dipinse la storia dell'Umanità prima delle tavole di Mosè. Mentre invece qui non c'è una cappella cosi grande ma ci sono due spazi una Chiesa con accesso per tutti e l'annesso Coro delle Monache benedettine , siamo in Convento di Clausura femminile, uno spazio che era riservato solo alle monache, che tramite una grata avevano la possibilità d'ascoltare messa. La chiesa è giunta fino a noi casualmente perchè sia i lavori d'espansione della città di Milano nell'800 e dei lavori dei primi del Novento e delle due guerre mondiali, hanno tolto e distrutto molto dell'antico Monastero, c'è rimasto poco ...

Bressanone, Mercato del Pane e dello Strudel Alto Adige 2016

Questo fine settimana c'è stato il Mercato Storico del Pane e dello Strude l nella Piazza del Duomo a Bressanone, un appuntamento diventato un evento classico dell'autunno gastronomico. La provincia di Bolzano ha una grande varietà di pane , ogni valle utilizza ingredienti diversi, dovuto alla tradizione tutta contadina di montagna di utilizzare a seconda della stagionalità e del territorio quello che era disponibile.  I panificatori hanno cosi ereditato dal passato, un patrimonio non solo gastronomico ma anche culturale. Dalla coltivazione di più cereali le farine (farina di farro, farina di segale, farina di grano, farina di grano saraceno), utilizzo delle erbe aromatiche, della frutta secca, delle spezie, utilizzazione del lievito, le tecniche di pianificazione.  Tutto questo ho portato ad una grande varietà di forme e pani, degli ingredienti dovuti alla localizzazione geografica, alle tecniche agricole, alla panificazione e infine alla stagionalità....

Mercatini di Natale in Austria in treno: Innsbruck, Salisburgo e Vienna

Mercatini di Natale in Austria, facili da raggiungere in treno, le stazioni sono nel centro della città e i mezzi pubblici collegano in modo ottimale tutte le città, dalla più vicina Innsbruck a solo 3,30 h da Verona, appena qualche chilometro dopo il Brennero, può essere una base di partenza per l'incantevole Salisburgo a solo 2 ore e la maestosa Vienna a solo 5 h.  La necessità di differenziarsi ha portato da qualche anno l' Austria ad anticipare i mercatini di Natale a meta Novembre, al fine di offrire una possibilità in più di visita. . Dall'Italia prezzi a partire da 29 euro su Ferrovie Tedesche OBB.   Ricordiamo sempre che andare in treno oltre che essere comodo ha un minore impatto ambientale e una minore produzione di CO2 nell'atmosfera.  Innsbruck , dal 15.11.2013 al 6.1.2014 Il programma completo direttamente sul sito, è possibile passeggiare tra i mercatini di Natale del centro storico di Innsbruck, della Maria-Theresien-Straße e d...

Dimenticare Venezia : Isola di Mazzorbo

Non è possibile dimenticare Venezia per la ricchezza d'arte e del patrimonio storico monumentale ma negli ultimi anni, i tornelli per il pagamento d'ingresso, i prezzi da capogiro, i gondolieri che cantano " o sole mio", negozi sempre più asiatici, mi fanno sentire la mancanza di  Venezianità . cortesy by @  Mirko Groove La sorella di mia nonna originaria di Fiume aveva sposato un veneziano del Sestiere San Polo, spesso venivamo a trovarla. Quello che oggi mi manca quando vado a Venezia è la Venezianità, il carattere dei veneziani, quel modo di fare quella simpatia quasi istintiva, che mi hanno aperto porte, persone e cuore. Da giovane accompagnavo spesso gruppi di stranieri in percorsi d'arte, li portavo all'Harry Bar evitavo di mangiare con il gruppo e fare loro pagare non mi sembrava corretto e mi sedevo al bar ad aspettare la fine del pasto.  Quanti bellini mi ha offerto il barista e dalla cucina mi portavano sempre qualcosa da provare, mi rifocillavano e...

Nella Puglia Imperiale i luoghi della Burrata di Andria

Quando si parla di un prodotto alimentare di marchio IGP, cioè indicazione geografica protetta, si vuole indicare che arriva da un determinato territorio, che si tratta di un prodotto tradizionale che esprime l'arte, l'ingegno e il lavoro di un territorio. Andiamo nella Puglia Imperiale , terra di castelli, cattedrali e splendide città d’arte, come Barletta oppure Trani, con la cattedrale che sembra emergere dal mare. La Puglia imperiale fa riferimento alla figura di Federico II di Svevia (Re di Sicilia, Re di Gerusalemme, Duca di Svevia e Imperatore del Sacro romano Impero) che valorizzo la Puglia e il suo territorio. Facciamoci sorprendere dai sapori della Puglia Imperiale, da questo territorio con una gastronomia autentica e una grande tradizione casearia a cui si abbinano verdure e prodotti del territorio come l'olio di oliva extra vergine.  Tradizione casearia che esprime negli ultimi anni con la burrata, divenuto uno dei prodotti più rappresentativi della Puglia.  S...

Cannoli siciliani: le origini, la cultura e la storia di uno dei dolci più graditi della tradizione Siciliana

Ci sono alcune ricette che riescono a rappresentare un'intera comunità, la sua storia e in questo caso un'isola : i cannoli siciliani.  Nonostante la cucina e la pasticceria siciliana sia molto ricca, nessun altra preparazione riesce a rappresentare nel nostro immaginario l'isola come i cannoli. Da Cicerone la storia del Cannolo La sua origine si perde nella notte dei tempi la testimonianza più datata è stata quella di Cicerone del 74, 75 a. C. ( Tubus farinarius dulcissimo edulio ex lacte fartus). Un tubo di pasta di farina farcito di preparazione lattaria. La preparazione del cannolo è partita quindi dai tempi dei romani (forse anche prima dai greci), una ricetta che si è evoluta con il tempo in base alla cultura, ai prodotti disponibili e delle tecniche in cucina. Il periodo più importante è stato sicuramente la dominazione araba che ha introdotto in Sicilia lo zucchero o meglio la canna da zucchero.   Prima ancora delle Repubbliche marinare di Venezia e Genova che i...

Algeri, la capitale del Nord Africa sul Mare Mediterraneo

Algeri è la capitale di uno dei paesi più grandi dell'Africa, ha le spiagge tra le più belle di questa parte del Mar Mediterraneo tuttavia è una destinazione sconosciuta ai viaggiatori del nuovo millennio. Una volta era la meta preferita dei turisti inglesi, i sudditi della Regina Vittoria di un certo livello sociale andavano a svernare da Londra ad Algeri.  Gli ultimi decenni sono stati poco fortunati con questa città e con questo paese, si associa l'Algeria alla fine violenta del colonialismo francese, la guerra civile degli anni ’90 che è costata duecentomila vittime, gli attacchi terroristici e il fondamentalismo islamico hanno creato un clima di diffidenza e di paura.  Con la sua eredità fenicia, romana, bizantina, ottomana, piratesca e coloniale francese, Algeri contiene un tesoro in grado di stupire qualsiasi appassionato di cultura, architettura, letteratura, musica, arte, design, botanica o geografia.  @directionlalgerie Algeri la blanche Tutto quello che noi con...

I luoghi del Silenzio: Certosa di Val Senales (Bolzano)

Salire fino a Karthaus o meglio Certosa di Val Senales è sempre un emozione fantastica, d'estate il verde sembra che brilla, il fresco delle montagne ti accoglie e c'è un silenzio che invita al raccoglimento. In questo villaggio del comune di Senales c'era una volta un Monastero di Monaci dell’Ordine Certosino, veniva chiamato Monte degli Angeli , fu edificato a partire dal 1325 e chiuso nel 1782 . Nel 1782 la zona di Senales non era particolarmente attraente come nel passato e nessuno si fece avanti per l'acquisto, allora le autorità diedero la possibilità ai contadini poveri della zona di abitarci, cosi il paese è tutt'uno con il convento, tanto che tutti ancora lo chiamano Certosa. Oggi sono circa trecento gli abitanti di Certosa, c'è una scuola materna, tuttavia attraversando il paese c'è un atmosfera ovattata,  si può riconoscere l’antica struttura del monastero immersa in un silenzio assoluto se per caso mi apparisse un monaco non sarei sorpreso. Fu i...