Passa ai contenuti principali

La riva romantica del Lago di Como, da Cernobbio a Laglio, il turismo lento sul lago di Como (go slow on Como Lake)

Il lago di Como è divenuto una destinazione molto trendy del turismo con le belle ville aperte sul lago e le incantevoli località di Bellagio, Tremezzo, Varenna, Torno, dove regna una grande tranquillità e una grande pace da sempre, come ci hanno raccontato Plinio il vecchio, Stendhal, Franz Liszt, Vincenzo Bellini, Winston Churchill e negli ultimi anni George Clooney che ha trovato sul lago di Como, un luogo ideale per riposarsi.
Voglio farvi scoprire un percorso poco noto ma molto romantico che parte da Cernobbio a raggiunge Laglio, tutti in genere fanno la strada superiore più veloce, invece io vi invito a fare la piccola strada che costeggia il lago per attraversare i piccoli paesi di Moltrasio, Carate Urio fino alla contrada Torriggia di Laglio dove la strada si immette sulla statale del lago.
Un percorso affascinante e un po' tortuoso su una strada che offre una vista impareggiabile sul lago, attraversando il centro dei vecchi paesi, chiese e chiesette, piccole piazze ombreggiate dai platani, le ville dei nobili aristocratici lombardi, Villa Passalacqua, Villa Salterio,Villa Fontanelle, Villa delle Rose, Villa Pizzo, Urio Castello, Villa Fasola, Villa Oleandra, Villa ai Cedri e Villa Baragiola tutte private ma che lasciano vedere dei giardini con grandi statue, scalinate e fontane adornate da azalee, rododendri, rose, begonie in una atmosfera molto inizio '900, il tutto alla velocità massima di 30 km/h, il massimo farlo in bicicletta solo 8 km tra Cernobbio e Laglio oppure anche a piedi per i più allenati.
Una meta ideale per una fuga romantica, ci sono dei bellissimi Relais direttamente sul lago con dei giardini incantevoli, ma anche alberghi di diverse categorie e Bed and Breakfast di qualità. Ristoranti direttamente sul lago con menù molto curati. Siamo sul lago e le specialità di pesce di lago come il lavarello, alborelle, coregoneagone, persico, trota, cavedano, luccio, il tipico piatto è il risotto al lavarello o al pesce persico. Hanno buona fama nella zona anche i formaggi che arrivano dalle montagne circostanti  sia di capra che mucca come caprini, casorette, zincarlin, semude, caprinotti, taleggio, formaggelle, ricotta e ricordate anche l'ottimo burro.
I miei consigli per una sosta breve o un soggiorno, non sono i migliori consigli, ma sono i luoghi dove io sono stato e che ricordo con grande piacere.

Alberghi di Charme con ristorante 
Via Vecchia Regina, 62 - 22010 Laglio Como T. 031 400031

Piccoli Alberghi con ristorante
Via Regina, 45, 22010 Carate Urio Como T. 031 400136 
Piazza San Rocco 5, 22010 Moltrasio Como T. 031 290444 ( servizio di nolo bici elettriche)

B&B
via Sopra ponte 5 - 22010 Laglio Como T. 031 400312 
Via Regina Vecchia, 13 - 22010 Carate Urio Como T. 335 660 9627 

Ristorante 
Via Regina vecchia, 91 - 22010 Laglio Como T. 031 401400 
Osteria Vecchio Molo 
Via Regina Vecchia 93 - 22010 Laglio Como

I Giardini da vedere 
Via Regina 40, 22012 Cernobbio Como 031 3481 
Largo Luchino Visconti, 4 22012 Cernobbio Como 031 3491

Info Traghetti:Navigazione Lago Como
Informazioni turistiche: Lake Como

La mappa dei consigli che potete anche consultare sul posto con i moderni mezzi di comunicazione.


Visualizza Lago di Como Go Slow Love : Cernobbio - Laglio in una mappa di dimensioni maggiori



Commenti

  1. Incantevole...come vorrei andare con mio marioto per un we romantico!!!Grazie per questi bei posti che ci fai scoprire!! ^^

    RispondiElimina
  2. Ciao Carmine
    Come sempre un meraviglioso post..
    Un saluto dai viaggiatori golosi ...

    RispondiElimina
  3. Bello l'itinerario e belle le foto Buona giornata
    PS.
    Grazie della visita e mi piacerebbe avere una spiegazione al commento lasciato,

    RispondiElimina
  4. finalmente un itinerario vicino a me, ho visto i posti che consigli sono molto belli, è magnifica villa passalacqua ci ho lavorato per uno spot

    RispondiElimina
  5. che posti splendidi tutti da visitare

    RispondiElimina
  6. Sono stata a Como parecchi anni fa e ricordo che avevo attraversato diversi magnifici paesi a piedi. Grazie per i tuoi preziosi suggerimenti.
    Buon fine settimana. A presto.
    Erika

    RispondiElimina
  7. Sarò proprio lì in uno dei prossimi weekend! Grazie per questo bel post!

    RispondiElimina
  8. Posti meravigliosi, non ci sono mai stata ma spero di poterci andare presto!
    Un abbraccio!

    RispondiElimina
  9. è vero...il lago di como ha angoli incantevoli...e villa olmo è un posto così ricco dove ci sono sempre mostre indimenticabili...

    RispondiElimina
  10. cHE MERAVIGLIA!!!!!Beh non che il mio Garda non lo sia ma...devo dire che il lago di Como merita davvero!Ottimo reportage!!

    RispondiElimina
  11. Che bella vista sul lago..
    davvero incantevole!!
    Ci sono stata una volta, spero di tornarci.
    Grazie a presto.
    Inco.

    RispondiElimina
  12. Ma che meraviglia! eh..sì questo post me lo segno, è da una vita che voglio andare a Como e i tuoi consigli sono davvero preziosi! grazie e buon week end!

    RispondiElimina
  13. Il lago ha sempre un grande fascino!! Lo scorso anno ho passato un fine settimana da quelle parti!!! Incantevoli paesaggi!!!
    Un abbraccio e felice we!!!

    RispondiElimina
  14. Per motivi familiari sono una gran frequentatrice del lago di Como, in particolare del meno blasonato ramo di Lecco.
    P.S.: Bellagio è con una "g" sola. :)
    Ciao!

    RispondiElimina
  15. Ciao Carmine sono contenta di essere stata per una volta io a suggerirti un posto da visitare. Il lago di Como lo conosco bene, è davvero un posto bellissimo. Un abbraccio a presto

    RispondiElimina
  16. ti ringrazio per essere passato sul mio blog , ma ero veramente arrabbiata le parolacce di solito non sono il mio stile ma stavolta mi escono dar core !!!!

    RispondiElimina
  17. Uno dei siti più incantevoli che tu abbia descritto. Forse perché un po' lo conosco ...

    RispondiElimina
  18. I miei ricordi si fermano qua , agli ultimi tre giorni in un bellissimo bed&brekfast da dove si vedeva tutto il lago ; è un posto meraviglioso , spero di tornarci presto!un saluto

    RispondiElimina
  19. posti incantevoli! abito abbastanza vicino ciao

    RispondiElimina
  20. Grazie per averci fatto fare questa "gita fuoriporta" da seduti davanti al pc.....! Bisogna, a volte purtroppo, sapersi accontentare!

    RispondiElimina
  21. sono luoghi bellissimi, che meraviglia la nostra Italia!!!

    RispondiElimina
  22. ma che belle queste foto....e che bel sole dopo tutte queste giornate uggiose....

    RispondiElimina
  23. bellissimi posti ma bellissime anche le foto. complimenti

    RispondiElimina
  24. Grazie di esserti unito al mio blog.Ti seguo anch'io con piacere.Buona Domenica

    RispondiElimina
  25. Tienes un blog muy interesante, te sigo.
    Un saludo desde Argentina.
    HD

    RispondiElimina
  26. Che belle foto, manco da DUE anni da casa (abitavo ad una mezz'oretta da Como) e queste foto mi hanno fatto venire un po' di nostaglia! :)
    Tra l'altro qui negli States, Como e' rinomatissima!

    RispondiElimina
  27. BELLISSIME IMMAGINI E OTTIMI CONSIGLI...STUPENDI LUOGHI.
    GRAZIE E A PRESTO.

    RispondiElimina
  28. Hai perfettamente ragione la vecchia provinciale è decisamente più adatta ad un percorso turistico.
    ciao buona serata
    enrico

    RispondiElimina
  29. Ciao, Carmine. Itinerari davvero affascinanti e poco conosciuti i tuoi. Complimenti come sempre. Sono almeno trent'anni che non percorro la vecchia Statale Regina e sono consapevole di essermi persa tante belle occasioni di sosta, ma sapro' rimediare presto a questa lacuna.
    Buon lavoro!

    RispondiElimina
  30. In passato andavo spesso sul Lago di Como. Come te, l'ho percorso in lungo e largo, cercando scorci suggestivi. Poi, dopo essere stata al Lago di Garda, l'ho un po' "abbandonato". Leggendo il tuo post mi è venuta voglia di tornarci.
    Un saluto

    RispondiElimina
  31. Andavo spesso al lago di garda, ora da alcuni vengo qui, ci sono posti stupendi e si mangia bene!! ciao...buona giornata

    RispondiElimina
  32. che romantico itinerario, l'ho sperimentato anche io qualche anno fa! L'unica cosa che cambierei è il ristorante dove ho mangiato, quello sull'Isola comacina, terribile!

    RispondiElimina
  33. Bellissimo articolo molto informativo. Mi piace moltissimo leggere i tuoi post!!E poi la google map lo completa ulteriormente :-) ma lo sai che mi hai dato una bella idea per un week end romantico? Magari faccio una sorpresina a Marta :-)

    RispondiElimina
  34. ...è un articolo meraviglioso...con immagini stupende!
    Grazie per essere passato dal mio blog,è un piacere aver fatto la tua conoscenza.
    Ciao:)
    Luci@

    RispondiElimina
  35. Uno dei posti piu' romantici del pianeta,raccontati e fotografati in modo eccellente.
    Complimenti Carmine.
    A presto

    RispondiElimina
  36. Ciao Carmine. Conosco benissimo l'itinerario proposto, ho una casa in Val d'Intelvi a 500 mt. sopra il lago di Como.
    Non conoscevo tutti i ristorantini di cui parli. Bello! Ora mi prendo nota di tutto e alla prima occasione vado in uno dei locali che hai citato. Sono sicura che mi troverò benissimo.

    RispondiElimina
  37. posti incantevoli da visitae grazie per il tuo post

    RispondiElimina
  38. adoro il Lago di Como!
    grazie per le preziose informazioni
    baci

    RispondiElimina
  39. che bello il lago di Como! Il tuo post e' veramente interessante. Ciao!

    RispondiElimina
  40. Forse Renzo e Lucia erano passati per la strada che tu ci consigli, ma non credo perché loro erano "Su quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno...". Grazie per gli indirizzi che terrò presente nel caso riuscissi a ritornarci. Un caro saluto.

    RispondiElimina
  41. Il lago di Como è uno degli innumerevoli luoghi incantevoli che ci offre il nostro paese, ancora mi manca ma la tua guida, come sempre puntuale ed accurata ma non banale, mi offre un motivo in più per correre ai ripari!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La Certosa di Pavia senza più frati

Dal 1° Gennaio 2026 i frati della Certosa di Pavia non ci saranno più. La Certosa di Pavia è un monumento storico architettonico di grande rilievo ma soprattutto una comunità monastica che coltiva la spiritualità dell'intero territorio che da Milano conduce a Pavia.  Si andava alla Certosa per trovare i frati per costruire un dialogo aperto con dio e con la propria fede. Non è la prima volta nella storia che la Certosa rimane priva della comunità monastica, tuttavia l'impressione è che questa volta potrebbe essere per sempre. Trovo che sia una grave perdita per questo territorio la mancanza di questa comunità monastica e ritengo che si sarebbe dovuto fare di più  per aiutare gli ultimi frati rimasti a gestire questo bene che non è solo artistico e architettonico ma spirituale. Oggi sembra che la spiritualità non interessa a nessuno. Ci si lamenta della mancanza di vocazioni, ma la vocazione è come il talento ha bisogno di luoghi d'esercizio e senza una comunità monastica ...

La Cappella Sistina di Milano, la Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore

La bellezza e la ricchezza dei dipinti della Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore a Milano sono stati paragonati alla Cappella Sistina di Roma , in realtà anche se hanno alcune analogie sono due cose diverse. La prima la Cappella Sistina è all'interno della Basilica di San Pietro , segnata dal fervore artistico di Michelangelo che dipinse la storia dell'Umanità prima delle tavole di Mosè. Mentre invece qui non c'è una cappella cosi grande ma ci sono due spazi una Chiesa con accesso per tutti e l'annesso Coro delle Monache benedettine , siamo in Convento di Clausura femminile, uno spazio che era riservato solo alle monache, che tramite una grata avevano la possibilità d'ascoltare messa. La chiesa è giunta fino a noi casualmente perchè sia i lavori d'espansione della città di Milano nell'800 e dei lavori dei primi del Novento e delle due guerre mondiali, hanno tolto e distrutto molto dell'antico Monastero, c'è rimasto poco ...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Roma Slow : Mercato Campo dei Fiori

La settimana scorsa ho deciso di approfittare delle nuove offerte di Italo sulla tratta Milano - Roma, con 2,45 h senza auto e senza aereo, devo dire che è stato comodissimo una distanza accettabile per un weekend. La città di Roma è destinazione turistica da sempre i pellegrinaggi da tutto il mondo hanno sempre affollato la città simbolo della cristianità. Le cronache dei pellegrini, non sono state molto generose sulla città e della sua ospitalità e devo dire che anche oggi si potrebbero scrivere le stesse cose.  Il mio viaggio a Roma non vuole avere nulla di spirituale sono più interessanto a vedere qualcosa di più popolare, l' aspetto gastronomico della città . Non si può non iniziare dai Mercati lo specchio della popolazione locale, così vado verso Campo dei Fiori, il mercato storico al centro della città di Roma, per riuscire a vedere e cogliere lo spirito dei romani a tavola. La piazza Campo dei Fiori è mercato di frutta e verdura dal 1869 , pr...

Autunno goloso : XXXIV° Rassegna Gastronomica del Lodigiano dal 1 Ottobre al 4 Dicembre 2022

Per fare turismo, per conoscere un territorio non vuole dire sempre fare grandi distanze. Chi vive a Milano , quando pensa ad una vacanza è portato a pensare a luoghi distanti che invitano a spostarsi aerei e treni veloci, invece c'è tutto un mondo da scoprire a breve distanza dalla città. Si muove in questa direzione la XXXIV° Rassegna gastronomica del Lodigiano con i ristoranti e i produttori di specialità tradizionali che si fanno promotori anzi testimonial del territorio. Un territorio che vuole prendere per la gola il viaggiatore, per fargli conoscere la tradizione gastronomica lombarda della Provincia di Lodi, che proprio in questa stagione esalta le papille gustative. Formaggi tipici dalla Raspadura tipica lodigiana al Pannerone , alla scoperta del tipico formaggio Mascarpone nato alla Cascina Mascherpa che nonostante sia stato il Veneto a registrare il tiramisù come specialità regionale personalmente trovo più interessante segnalare che il mascarpone è nato in questa z...

Da Domodossola a Berna: il Trenino Verde delle Alpi

Il Trenino Verde delle Alpi collega la città di Domodossola con la capitale elvetica Berna, un tragitto di poco più di due ore attraverso la linea ultracentenaria del Sempione e del Lötschberg .  Sulla stessa tratta circola un treno veloce con poche fermate ma che non permette di fermarsi in tutte le località e ammirare il paesaggio delle Alpi tra i più belli.  Un percorso storico che ha sempre unito nord Europa con Sud Europa, dalle mulattiere siamo passati ai  percorsi ferroviari supertecnologici.  Forse pochi sono a conoscenza che questo percorso è nato per la commercializzazione del formaggio. Nel Medioevo diverse comunità Walser furono spinte sugli altipiani della Val d'Ossola e della Valle Formazza e portarono con loro la lavorazione del formaggio ad alta quota, che grazie alle erbe della Val d'Ossola in particolare l'erba mutellina che conferiva al latte e al formaggio un sapore molto gradevole e apprezzato. Le comunità Walser che arrivarono in Italia mant...

Rifugio Val di Togno, Sondrio (Lombardia). In montagna con nuove valorizzazioni del territorio

Contro overtourism l'unica arma per difendersi dai luoghi comuni è la conoscenza, Voglio parlavi nei prossimi post d'esperienze positive del turismo. Ci sono tante nuove iniziative che possono offrire un panorama diverso dell'offerta turistica. C'è ancora un mondo tutto da scoprire che non fa rimpiangere per nulla i luoghi più noti. Luoghi che possono darvi quella pausa e quella serenità che si cerca in un periodo di vacanza. Sappiamo dell'abbandono della montagna e dei piccoli paesi e di come sia difficile ribaltare questa tendenza ci sono tuttavia alcuni esempi che vale la pena citare come questa coppia belga che ha rilevato l'antico Rifugio Val di Togno (1317 m slm) , trasformandolo in un luogo raffinato e moderno e nello stesso tempo hanno modificato la loro vita, una scelta non facile ma molto coraggiosa che personalmente trovo molto interessante. La Val di Togno è una piccola valle sconosciuta a molti, si trova tra la Valtellina e la Valmalenco . E’ una ...

Dimenticare Venezia : Isola di Mazzorbo

Non è possibile dimenticare Venezia per la ricchezza d'arte e del patrimonio storico monumentale ma negli ultimi anni, i tornelli per il pagamento d'ingresso, i prezzi da capogiro, i gondolieri che cantano " o sole mio", negozi sempre più asiatici, mi fanno sentire la mancanza di  Venezianità . cortesy by @  Mirko Groove La sorella di mia nonna originaria di Fiume aveva sposato un veneziano del Sestiere San Polo, spesso venivamo a trovarla. Quello che oggi mi manca quando vado a Venezia è la Venezianità, il carattere dei veneziani, quel modo di fare quella simpatia quasi istintiva, che mi hanno aperto porte, persone e cuore. Da giovane accompagnavo spesso gruppi di stranieri in percorsi d'arte, li portavo all'Harry Bar evitavo di mangiare con il gruppo e fare loro pagare non mi sembrava corretto e mi sedevo al bar ad aspettare la fine del pasto.  Quanti bellini mi ha offerto il barista e dalla cucina mi portavano sempre qualcosa da provare, mi rifocillavano e...

Algeri, la capitale del Nord Africa sul Mare Mediterraneo

Algeri è la capitale di uno dei paesi più grandi dell'Africa, ha le spiagge tra le più belle di questa parte del Mar Mediterraneo tuttavia è una destinazione sconosciuta ai viaggiatori del nuovo millennio. Una volta era la meta preferita dei turisti inglesi, i sudditi della Regina Vittoria di un certo livello sociale andavano a svernare da Londra ad Algeri.  Gli ultimi decenni sono stati poco fortunati con questa città e con questo paese, si associa l'Algeria alla fine violenta del colonialismo francese, la guerra civile degli anni ’90 che è costata duecentomila vittime, gli attacchi terroristici e il fondamentalismo islamico hanno creato un clima di diffidenza e di paura.  Con la sua eredità fenicia, romana, bizantina, ottomana, piratesca e coloniale francese, Algeri contiene un tesoro in grado di stupire qualsiasi appassionato di cultura, architettura, letteratura, musica, arte, design, botanica o geografia.  @directionlalgerie Algeri la blanche Tutto quello che noi con...

Milano - Tangeri in treno, un viaggio alla ricerca del sole d'inverno

Perché da Milano a Tangeri? Quando le giornate si fanno sempre più corte e le temperature scendono mi viene voglia di andare in un luogo caldo dove posso prendere un caffe all'aperto, passeggiare sotto un sole caldo e guardare il mare.  Così mi è venuto in mente di andare a Tangeri , in Marocco . Certo il modo più veloce e comodo è prendere un aereo ma volevo intraprendere un viaggio e non un soggiorno, conoscere e parlare con più persone. Ho studiato un po' di soluzioni di viaggio ma la più interessante credo sia un viaggio in treno più battello che arrivi direttamente al porto di Tangeri dentro la città. Questo mi consente di fermarmi in più città che il percorso ferroviario mi consente di fare a : Ginevra, Lione, Barcellona, Madrid, Malaga, Tarifa e Tangeri. 1° giorno Sono partito dalla Stazione Centrale di Milano sul treno per Ginevra in direzione di Tangeri. N on devo essere tanto normale, sono alla vista delle Isole Borromee e dalle montagne appena innevate e sono su un...