Passa ai contenuti principali

Isole della lentezza: le Eolie

Piccole mete segrete per un turismo lento dove fuggire per vivere un'esperienza di viaggio lento, immersi in una atmosfera solare e un mare colore turchese. 
La straordinaria bellezza della natura dell'Arcipelago Eoliano ha offerto nel corso della storia da scenario alle più belle pagine scritte da Omero nell'Odissea di Ulisse, da Virgilio nell'Eneide e da Jules Verne, nel Viaggio al centro della terra. 
Negli anni '50 le isole trovano il contesto ideale dell'espressione del'arte cinematografica. Nel 1949 sbarca a Stromboli con trenta persone di troupe, casse, luci, pellicole e macchina da presa, Roberto Rossellini il padre del neorealismo italiano, per girare il film Stromboli terra di dio, protagonista Ingrid Bergmann
Tra i due scoppierà una passione intensa , una delle più raccontate e fotografate in quegli anni del dopoguerra. Nello stesso periodo sull'isola di Vulcano diretta dal regista americano William Dieterle arriva Anna Magnani, per girare il film Vulcano .

Per alcuni mesi le immagini delle Eolie trovarono spazio sulle copertine e nelle pagine delle riviste più prestigiose e raggiunsero le sale cinematografiche dell'intero mondo. Non si era mai parlato così tanto dell'Eolie dall'eruzione del vulcano del 1930. 
Tuttavia questa fama non portò molta fortuna e l'emigrazione verso l'Australia e gli Stati Uniti segnò per molti l'unica via per la ricerca di migliori condizioni di vita.
Le Eolie diventano meta turistica intorno agli anni '60, dove con coraggio venne aperto a Stromboli il primo Albergo, La Sirenetta da Annina e Domenico Russo.
In quegli anni arriva Michelangelo Antonioni per girare il film L'Avventura al largo di Panarea sull'isolotto di Basiluzzo con Monica Vitti e la partecipazione di Lea Massari
L'isola beneficia in questi anni di un turismo d'elite composto soprattutto da amanti dello sport che effettuano l'ascensioni sui vulcani.

Nel 1984 i fratelli Taviani arrivano per girare Kaos una delle novelle di Pirandello. I due artisti offrono nel film le immagini incantevoli della costa est di Lipari.

Dieci anni più tardi Caro Diario di Nanni Moretti e più recentemente sbarca per il suo ultimo film Il Postino, Massimo Troisi, in compagnia di Philippe Noiret nel ruolo di Pablo Neruda sull'Isola di Salina, famosa fin ad allora solo per le capre e il suo vino di malvasia.

Oggi le Eolie godono di una fama internazionale. Per gli amanti del cinema sono un'occasione per riscoprire i luoghi gia noti come la casa rossa di Stromboli del film di Rossellini o le scogliere riprese dai fratelli Taviani, il bar del piccolo porto di Marina Corta ripreso da Nanni Moretti o a Salina lungo la spiaggia di Pollara per rivedere le immagine del film di Troisi. 
Quì la natura e la sua straordinaria bellezza hanno ispirato i più grandi registi, tappe che hanno segnato il successo di una carriera e vederle è un po' come entrare nella leggenda.

Per informazioni: Isole Eolie

Arrivare Eolie:
da Napoli: traghetto con servizio di linea della compagnia di navigazione SIREMAR, in Aliscafo o traghetto veloce con servizio di linea della compagnia di navigazione SNAV.
Da Palermo: in Aliscafo con servizio di linea della compagnia di navigazione USTICAlines .
Da Messina in Aliscafo con servizio di linea della compagnia di navigazione USTICAlines
Da Milazzo in nave con servizio regolare di linea della compagnia di navigazione SIREMAR e N.G.I. In Aliscafo con servizio regolare SIREMAR e USTICAlines

Commenti

  1. sono un autentico paradiso!!

    RispondiElimina
  2. viene una voglia partire per un posto cosi

    RispondiElimina
  3. Non ci sono mai stata... vorrei avere qualche settimana di tempo per "ritirarmi" a raccogliere capperi... chissà se prendono mano d'opera come da noi per la vendemmia!

    RispondiElimina
  4. Mai viste purtroppo ma ben conosciute com fama.

    Ci dovrò andare prima o poi!

    Ciao!!!
    Daniele

    RispondiElimina
  5. buongiono...nel mio nido c'è un premio per te! Buona giornata

    RispondiElimina
  6. Trovo che questo tuo blog sia molto ben fatto, me lo sto spulciando piano piano...intanto se ti interessa vorrei proporti di venire a scrivere qualcosa sui tuoi viaggi sul sito di Trivago, che è una community di viaggiatori che inserisce foto e opinioni inerenti al turismo...torno a sbirciare il blog...ciaoooooo

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La Certosa di Pavia senza più frati

Dal 1° Gennaio 2026 i frati della Certosa di Pavia non ci saranno più. La Certosa di Pavia è un monumento storico architettonico di grande rilievo ma soprattutto una comunità monastica che coltiva la spiritualità dell'intero territorio che da Milano conduce a Pavia.  Si andava alla Certosa per trovare i frati per costruire un dialogo aperto con dio e con la propria fede. Non è la prima volta nella storia che la Certosa rimane priva della comunità monastica, tuttavia l'impressione è che questa volta potrebbe essere per sempre. Trovo che sia una grave perdita per questo territorio la mancanza di questa comunità monastica e ritengo che si sarebbe dovuto fare di più  per aiutare gli ultimi frati rimasti a gestire questo bene che non è solo artistico e architettonico ma spirituale. Oggi sembra che la spiritualità non interessa a nessuno. Ci si lamenta della mancanza di vocazioni, ma la vocazione è come il talento ha bisogno di luoghi d'esercizio e senza una comunità monastica ...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

La Cappella Sistina di Milano, la Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore

La bellezza e la ricchezza dei dipinti della Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore a Milano sono stati paragonati alla Cappella Sistina di Roma , in realtà anche se hanno alcune analogie sono due cose diverse. La prima la Cappella Sistina è all'interno della Basilica di San Pietro , segnata dal fervore artistico di Michelangelo che dipinse la storia dell'Umanità prima delle tavole di Mosè. Mentre invece qui non c'è una cappella cosi grande ma ci sono due spazi una Chiesa con accesso per tutti e l'annesso Coro delle Monache benedettine , siamo in Convento di Clausura femminile, uno spazio che era riservato solo alle monache, che tramite una grata avevano la possibilità d'ascoltare messa. La chiesa è giunta fino a noi casualmente perchè sia i lavori d'espansione della città di Milano nell'800 e dei lavori dei primi del Novento e delle due guerre mondiali, hanno tolto e distrutto molto dell'antico Monastero, c'è rimasto poco ...

Milano - Tangeri in treno, un viaggio alla ricerca del sole d'inverno

Perché da Milano a Tangeri? Quando le giornate si fanno sempre più corte e le temperature scendono mi viene voglia di andare in un luogo caldo dove posso prendere un caffe all'aperto, passeggiare sotto un sole caldo e guardare il mare.  Così mi è venuto in mente di andare a Tangeri , in Marocco . Certo il modo più veloce e comodo è prendere un aereo ma volevo intraprendere un viaggio e non un soggiorno, conoscere e parlare con più persone. Ho studiato un po' di soluzioni di viaggio ma la più interessante credo sia un viaggio in treno più battello che arrivi direttamente al porto di Tangeri dentro la città. Questo mi consente di fermarmi in più città che il percorso ferroviario mi consente di fare a : Ginevra, Lione, Barcellona, Madrid, Malaga, Tarifa e Tangeri. 1° giorno Sono partito dalla Stazione Centrale di Milano sul treno per Ginevra in direzione di Tangeri. N on devo essere tanto normale, sono alla vista delle Isole Borromee e dalle montagne appena innevate e sono su un...

Dimenticare Venezia : Isola di Mazzorbo

Non è possibile dimenticare Venezia per la ricchezza d'arte e del patrimonio storico monumentale ma negli ultimi anni, i tornelli per il pagamento d'ingresso, i prezzi da capogiro, i gondolieri che cantano " o sole mio", negozi sempre più asiatici, mi fanno sentire la mancanza di  Venezianità . cortesy by @  Mirko Groove La sorella di mia nonna originaria di Fiume aveva sposato un veneziano del Sestiere San Polo, spesso venivamo a trovarla. Quello che oggi mi manca quando vado a Venezia è la Venezianità, il carattere dei veneziani, quel modo di fare quella simpatia quasi istintiva, che mi hanno aperto porte, persone e cuore. Da giovane accompagnavo spesso gruppi di stranieri in percorsi d'arte, li portavo all'Harry Bar evitavo di mangiare con il gruppo e fare loro pagare non mi sembrava corretto e mi sedevo al bar ad aspettare la fine del pasto.  Quanti bellini mi ha offerto il barista e dalla cucina mi portavano sempre qualcosa da provare, mi rifocillavano e...

Algeri, la capitale del Nord Africa sul Mare Mediterraneo

Algeri è la capitale di uno dei paesi più grandi dell'Africa, ha le spiagge tra le più belle di questa parte del Mar Mediterraneo tuttavia è una destinazione sconosciuta ai viaggiatori del nuovo millennio. Una volta era la meta preferita dei turisti inglesi, i sudditi della Regina Vittoria di un certo livello sociale andavano a svernare da Londra ad Algeri.  Gli ultimi decenni sono stati poco fortunati con questa città e con questo paese, si associa l'Algeria alla fine violenta del colonialismo francese, la guerra civile degli anni ’90 che è costata duecentomila vittime, gli attacchi terroristici e il fondamentalismo islamico hanno creato un clima di diffidenza e di paura.  Con la sua eredità fenicia, romana, bizantina, ottomana, piratesca e coloniale francese, Algeri contiene un tesoro in grado di stupire qualsiasi appassionato di cultura, architettura, letteratura, musica, arte, design, botanica o geografia.  @directionlalgerie Algeri la blanche Tutto quello che noi con...

Donoussa, ultimo paradiso slow delle Cicladi

Donoussa è un' isola greca che fa parte dell'arcipelago delle Piccole Cicladi che si trovano tra l'isola di  Naxos e l'isola di  Amorgos, più vicine alla Turchia che alla costa greca. Secondo un'antica leggenda prende il nome da Dionisio l'antico dio greco del vino che offrì ad Arianna un nascondiglio sull'isola da Teseo. ©  donoussa.gr In Grecia ci sono circa 6000 tra isole e isolotti ma sono solo 227 quelle abitate o meglio dove è stato possibile abitare. La maggior parte delle isole greche sono nel Mare Egeo, solo poche di queste sono famose in tutto il mondo (Creta, Rodi, Mykonos, Santorini) e possono contare su un flusso turistico per un lungo periodo che copre più di una stagione, per le altre isole la loro vita si apre solo poche settimane all'anno. Questo ha portato nel corso degli anni all'abbandono delle isole minori da parte della popolazione attiva. La prospettiva di vita e di futuro in queste isole non viene ritenuta possibile ed econ...

Alla scoperta di San Genesio Atesino / Jenesien, Bolzano

Quando si parla di andare sulle montagne per una gita a Bolzano , tutti pensano al Renon , un posto molto bello e conosciuto, invece voglio farsi conoscere un luogo piccolo ma molto più affascinante il paese di San Genesio Atesino più noto come Jenesien , luogo preferito per una gita fuori porta per gli abitanti di Bolzano. Ogni anno cerco sempre di non farmi mancare qualche giorno di vacanza a San Genesio , le immagini sono del mese d'agosto, pochi forse sanno che solo da pochi anni è possibile arrivare in auto comodamente a San Genesio. La tradizione è arrivare a San Genesio con la Funivia,  inaugurata negli anni '30, ancora oggi offre un percorso altamente panoramico con vista sulle Dolomiti e sui vigneti della zona di Bolzano. Il panorama mozzafiato è solo un anteprima piacevole di quello che ci aspetta arrivati a San Genesio. Una volta arrivati con la Funivia , pochi passi e arrivate nel centro del paese, un paese piccolo ma con una bella chiesa del XV secolo c...

Verezzi, il borgo terrazza sul mare ligure

Vi voglio portare con me, questa volta in Liguria , in provincia di Savona , dove in questi giorni sembra ancora estate o meglio un dolce autunno. Dalla Statale Aurelia in direzione Ventimiglia, passato Finale Ligure arriviamo a Borgio Verezzi, il comune è l'insieme di due abitati Borgio sul mare, che ha visto la diffusione del turismo negli anni '60 e '70 e il borgo di Verezzi su in alto in collina a 250 m slm. Negli ultimi anni a raccogliere l'interesse dei viaggiatori è stato più Verezzi che Borgio, che offre la possibilità di fare trekking e percorsi a piedi, ma proprio la riscoperta di luoghi più autentici e originali. Durante l'estate c'è un ricco cartellone teatrale del Festival di Verezzi, palcoscenico proprio la piazza di Verezzi, molto spettacolare con questa vista sul mare ligure. Diversi piccoli bar ristoranti a conduzione familiare, da segnalare per la vista Ristorante il Cappero , oppure antica osteria saracena Bergallo ...

I luoghi del Silenzio: Certosa di Val Senales (Bolzano)

Salire fino a Karthaus o meglio Certosa di Val Senales è sempre un emozione fantastica, d'estate il verde sembra che brilla, il fresco delle montagne ti accoglie e c'è un silenzio che invita al raccoglimento. In questo villaggio del comune di Senales c'era una volta un Monastero di Monaci dell’Ordine Certosino, veniva chiamato Monte degli Angeli , fu edificato a partire dal 1325 e chiuso nel 1782 . Nel 1782 la zona di Senales non era particolarmente attraente come nel passato e nessuno si fece avanti per l'acquisto, allora le autorità diedero la possibilità ai contadini poveri della zona di abitarci, cosi il paese è tutt'uno con il convento, tanto che tutti ancora lo chiamano Certosa. Oggi sono circa trecento gli abitanti di Certosa, c'è una scuola materna, tuttavia attraversando il paese c'è un atmosfera ovattata,  si può riconoscere l’antica struttura del monastero immersa in un silenzio assoluto se per caso mi apparisse un monaco non sarei sorpreso. Fu i...